Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: salve a tutti ho un fabbricato rurale al catasto terreni costituito da 2 particelle ora devo riportarlo a catasto urbano, la mia domanda e ora dovrei procedere con l estratto di mappa per poi fare la fusione delle 2 particelle? poi fare il tipo mappale conferma in mappa? E in fine fare il docfa ? se non lo sai tu...... come facciamo a saperlo noi? saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
buongiorno cesko e la prma volta che faccio un pregeo ho fatto delle ricerche e volevo chiedere quale fosse il procedimento fosse giusto,ho qualcuno era in grado di darmi altre informazioni, ecco tutto buona giornasta
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: buongiorno cesko e la prma volta che faccio un pregeo ho fatto delle ricerche e volevo chiedere quale fosse il procedimento fosse giusto,ho qualcuno era in grado di darmi altre informazioni, ecco tutto buona giornasta figurati, è un piacere aiutarti.... anche se credo che dovresti chiedere un supporto di un tecnico della tua zona che ti aiuti a svolgere il lavoro di cui credo sia stato incaricato. Il punto è questo, se è un TM di fusione, non può essere un TM per conferma di mappa? ti pare... Come seconda cosa non ci hai detto in che stato si trovi il fabbricato rurale (utilizzabile, diruto, fatiscente.......) perchè in specifici casi non è detto e/o obbligatorio trasferire il fabbricato rurale all'urbano! saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
grazie mille cesko, ora ti spiego meglio devo fare una succesione, dove ce anche questo immobile che si trova in una corte , vado a fare la visura e vedo che questo immobile e ancora nel catasto terreni, in un primo momento pensavo che dovevo fare un pregeo di conferma in mappa, ma poi vedo che questo immobile e costituito da 2 particelle la prima soggiorno e la stanza da letto e la seconda da cucina e bagno, ma quando faccio la visura la 2 particella non ha stesso proprietarioma risulta intestata al fatello morto,ma andando a leggere gli attiqueste 2 particelle appartengono allo stesso proprietarie. e la mia domanda e ora come devo procedere ? ora devo richiedere l estratto di mappa e fondere le 2 particelle, oppure faccio la conferma delle 2 particelle lasciandole separate, e quando faccio il docfa essendo un unica unita immobiliare devo graffare le due particelle ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: grazie mille cesko, ora ti spiego meglio devo fare una succesione, dove ce anche questo immobile che si trova in una corte , vado a fare la visura e vedo che questo immobile e ancora nel catasto terreni, in un primo momento pensavo che dovevo fare un pregeo di conferma in mappa, ma poi vedo che questo immobile e costituito da 2 particelle la prima soggiorno e la stanza da letto e la seconda da cucina e bagno, ma quando faccio la visura la 2 particella non ha stesso proprietarioma risulta intestata al fatello morto,ma andando a leggere gli attiqueste 2 particelle appartengono allo stesso proprietarie. e la mia domanda e ora come devo procedere ? ora devo richiedere l estratto di mappa e fondere le 2 particelle, oppure faccio la conferma delle 2 particelle lasciandole separate, e quando faccio il docfa essendo un unica unita immobiliare devo graffare le due particelle ? ti ripeto la domanda....... in che condizioni si trova il fabbricato rurale? (utilizzabile, diruto, fatiscente......) se l'altra particella dove ricade la restante porzione di fabbricato rurale, non presente in cartografia, visto che sostieni che trattasi della stessa ditta catastale, è consigliabile allineare preventivamente la ditta catastale. Una volta fatto questo, si inizia a ragionare sull'eventuale predisposizione dell'atto di aggiornamento, che a conti fatti non è una semplice fusione di due particelle, ma anche un ampliamento del fabbricato rurale esistente. Ora se l'ampliamento è inferiore al 50% potrai predisporre il T.M. come modesta entità, in caso contrario dovrai eseguire il rilievo. In questo frangente, richiedere l'estratto di mappa serve solo a buttare i soldi.... Per questo ti suggerisco nuovamente di farti aiutare, visto che non sei molto ferrato con il Pregeo. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: utilizzabile e allora non ti resta che seguire le operazioni illustrate al punto precedente! ok?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
e se procedo con la conferma in mappa delle 2 particelle e poi quando faccio il docfa graffo le 2 particelle essendo un unica unita immobiliare ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: e se procedo con la conferma delle 2 particelle e poi quando faccio il docfa graffo le 2 particelle essendo un unica unita immobiliare ? ma sulla seconda particella (quella intestata al fratello morto) è rappresento l'altra porzione di fabbricato rurale in cartografia? che qualità è la seconda particella? (fabb. rurale ????) perchè non vuoi allineare la ditta catastale della seconda particella? posta qualche immagine..... così riusciamo a capirci meglio! Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"m1ky" ha scritto: non riesco a caricarla CARICALA QUI: tinypic.com/
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
dalla foto appare che trattasi di due mappali ben distinti e separati (mappale 723 e mappale 978) apparentemente non intercomunicanti tra loro (vedo una corte graffata a due fabbricati - mappale 977) quindi non puoi procedere alla fusione! ritornando al discorso di partenza, è opportuno che allinei la ditta catastale della seconda particella e successivamente predisponi un solo TIPO MAPPALE PER CONFERMA DI MAPPA (SENZA RICHIEDERE L'ESTRATTO in quanto non necessario salvo modifica della geometria del mappale 723) e attribuisci per entrambi i fabbricati un nuomo numero d'identificativo "AAA". alla fine costituirai le due nuove unità immobiliari come nuova costruzione! Sono stato chiaro?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

m1ky
Iscritto il:
16 Novembre 2018 alle ore 17:58
Messaggi:
47
Località
|
immobile e costituito dalle particelle 723-978 ma la particella 978 dalla visura risulta intestata al fratello, mi sono andato a leggere gli atti l intestatario e il proprietario della marticella 723 per questo io vorrei fare la fusione delle 2 particelle
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|