Forum
Autore |
Fabbricato di impianto in mappa ma senza dati censuari |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, ho un fabbricato la cui sagoma è riportata in mappa già dall'impianto (seppur non del tutto correttamente per quanto attiene la sagoma e la geometria) con lo stesso identificativo della particella terreni a cui è graffato. Al censuario, però, non vi è traccia del fabbricato..... infatti da visura risulta soltanto il terreno con le sue qualità colturali, ma nessun fabbricato "rurale" o urbano. Pensavo, quindi, di procedere con la demolizione in mappa della preesistente sagoma (poichè differente da quella reale) e con un nuovo Tipo Mappale riportante la corretta posizione / geometria del fabbricato ed il suo successivo accatastamento all'urbano tramite docfa.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
"Pensavo, quindi, di procedere con la demolizione in mappa della preesistente sagoma (poichè differente da quella reale) e con un nuovo Tipo Mappale..." Mi chiederei: L'operazione catastale che si intende eseguire (demolizione e successiva denuncia di fabbricato) corrispondono alla realtà dei fatti? Se è così mi pare la strada corretta. Altra ipotesi sarebbe quella che siano intevenute modifiche (ampliamenti/demoliz. parz.) dopo la rappresentazione all'impianto. La parte proprietaria dovrebbe saperne qualcosa. La situazione dei luoghi e/o qualche ricerca storica potrebbe dare qualche ulteriore indicazione.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Salve, ho un fabbricato la cui sagoma è riportata in mappa già dall'impianto (seppur non del tutto correttamente per quanto attiene la sagoma e la geometria) con lo stesso identificativo della particella terreni a cui è graffato. Al censuario, però, non vi è traccia del fabbricato..... infatti da visura risulta soltanto il terreno con le sue qualità colturali, ma nessun fabbricato "rurale" o urbano. Pensavo, quindi, di procedere con la demolizione in mappa della preesistente sagoma (poichè differente da quella reale) e con un nuovo Tipo Mappale riportante la corretta posizione / geometria del fabbricato ed il suo successivo accatastamento all'urbano tramite docfa. All'impianto i fabbricati rurali a servizio del terreno non venivano censiti ma solo rappresentati in mappa. Oggi per accatastare il manufatto a servizio sempre del terreno, mantenendo il carattere rurale, è sufficiente fare un TM nel quale viene assegnato un numero di particella distinto da quello del terreno circostante che rimane al catasto terreni ma con nuovo numero di particella. Il manufatto, rilevato ai PF (se ha superficie superiore a 20 mq.), va trasferito all'urbano in categoria 282. Il sistema provvederà a costituire in automatico l'edificio in F6 intestato alla stessa ditta indicata al terreni.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Vi ringrazio, è la prima volta in tanti anni che trovo un fabbricato rurale a servizio del terreno rappresentato in mappa ( anche se poi oggetto di ampliamenti successivi) ma privo di identificativo proprio e non risultante neanche tra le porzioni della particella del terreno. Provvedo con aggiornamento sagoma mappale tramite TM e successivo docfa per portare il tutto all'urbano (282). Una sola curiosità: laddove il fabbricato fosse malmesso e quindi diruto / collabente, va comunque aggiornata la sagoma o non è necessario ? Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Vi ringrazio, è la prima volta in tanti anni che trovo un fabbricato rurale a servizio del terreno rappresentato in mappa ( anche se poi oggetto di ampliamenti successivi) ma privo di identificativo proprio e non risultante neanche tra le porzioni della particella del terreno. Provvedo con aggiornamento sagoma mappale tramite TM e successivo docfa per portare il tutto all'urbano (282). Una sola curiosità: laddove il fabbricato fosse malmesso e quindi diruto / collabente, va comunque aggiornata la sagoma o non è necessario ? Grazie e buon lavoro a tutti Non hai letto tutto il messaggio precedente. Se il terreno ha una superficie molto grande rispetto a quella del manufatto, lo devi lasciare al catasto terreni. Non puoi portare "il tutto" all'urbano, ma solo il manufatto. Poi devi considerare, come ho già scritto, che nel docfa devi tener conto del fatto che il sistema ti crea l'F6 all'urbano. Sulla sagoma del fabbricato non ho elementi per risponderti.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Una sola curiosità: laddove il fabbricato fosse malmesso e quindi diruto / collabente, va comunque aggiornata la sagoma o non è necessario ? Se ha le caratteristiche per rientrare nella F2 (collabente) non vi è alcun obbligo di aggiornamenti catastali. Ancor meno se si parla di fabbricato diruto.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Eh certo, non porto 2 ettari di seminativo all'urbano
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
"3L" ha scritto: Una sola curiosità: laddove il fabbricato fosse malmesso e quindi diruto / collabente, va comunque aggiornata la sagoma o non è necessario ? Se ha le caratteristiche per rientrare nella F2 (collabente) non vi è alcun obbligo di aggiornamenti catastali. Ancor meno se si parla di fabbricato diruto. in tal caso quindi come procedere alla luce della situazione di partenza ? 1) lasciare tutto così ? ma resterebbe comunque la sagoma ( errata) in mappa; 2) procedere con la rettifica della sagoma mediante un TM e poi con un docfa censirlo come "collabente" ? 3) richiedere d'ufficio l'attribuzione di identificativo alla sagoma e con istanza evidenziare che è diruto ?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"picchetto_miniato" ha scritto: "3L" ha scritto: Una sola curiosità: laddove il fabbricato fosse malmesso e quindi diruto / collabente, va comunque aggiornata la sagoma o non è necessario ? Se ha le caratteristiche per rientrare nella F2 (collabente) non vi è alcun obbligo di aggiornamenti catastali. Ancor meno se si parla di fabbricato diruto. in tal caso quindi come procedere alla luce della situazione di partenza ? 1) lasciare tutto così ? ma resterebbe comunque la sagoma ( errata) in mappa; 2) procedere con la rettifica della sagoma mediante un TM e poi con un docfa censirlo come "collabente" ? 3) richiedere d'ufficio l'attribuzione di identificativo alla sagoma e con istanza evidenziare che è diruto ? Semplifica il tutto, procedi come nuovo TM inserendo in cartografia la sagoma corretta del manufatto (da verificare se è inferiore e osuperiore ai 20 mq.). Successivamente il manufatto corretto al CF lo costituisci come U.I. collabente. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|