Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / errori pregeo apag 2.12
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errori pregeo apag 2.12

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2020 alle ore 11:32

Buongiorno, sto tentando di redigere un libretto per tm in ampliamento con misure inserite tramite solo coordinate, in elaborazione tutto verde, in fase di predisposizione si blocca subito col seguente messaggio:

" La conformità di mappa prevede in terza posizione del libretto una riga SEI con la dichiarazione di conferma"

premetto che la tipologia atto di aggiornamento selezionato in riga 9 ècorretta, io non faccio nessuna conferma ma ampliamento e fusione di particelle, perché mi compare questo errore?

grazie mille !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2020 alle ore 16:22

Si tratta di un ente urbano oggetto di ampliamento o di un fabbricato censito al C.T. (rurale, da accertare, ecc.) che subisce un ampliamento modesta entità?

Ti consiglio di inserire nel libretto anche le righe 7 (punti vertici) relative ai vertici di orientamento della proposta di aggiornamento (cioè in proposta di aggiornamento ti orienti ad uno o più punti vertici della mappa wegis, in tal caso di detto/i punto/i devi individuare le coordinate ed inserirle nel libretto come riga 7 o anche come riga 7, oltre che come riga 8, qualora detto punto sia anche un punto vertice del nuovo ampliamento fabbricato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2020 alle ore 08:41

Amplio un fabbricato censito al C.F. e contestualmente fondo due particelle terreni, righe già 7 inserite nel libretto, non riesco a capire, piuttosto disinstallo la nuova versione visto che con la vecchia funziona.

Grazie mille

allego qui sotto il libretto:

0|18012020|1501|D291|0080|40,386,408|TIZIO CAIO|GEOMETRA|CUNEO|

9|550|10|20|9891|PREGEO 10.00-G,APAG 2.12|TM|AMPLIAMENTO INFERIORE AL 50%|

6|RILIEVO PER COORDINATE|

6|TIPO MAPPALE PER AMPLIAMENTO E FUSIONE|

8|1|9567.265|9924.459|SPIGOLO DI FABBRICATO|

8|2|9555.903|9920.698|SPIGOLO DI FABBRICATO|

8|3|9559.590|9909.126|SPIGOLO DI FABBRICATO|

8|4|9571.047|9912.868|SPIGOLO DI FABBRICATO|

8|5|9571.975|9913.171|PROIEZIONE BALCONE|

8|6|9572.561|9911.364|PROIEZIONE BALCONE|

8|7|9558.311|9906.693|PROIEZIONE BALCONE|

8|8|9558.094|9907.378|SPIGOLO PORTICATO|

8|9|9557.133|9907.298|SPIGOLO PORTICATO|

8|10|9556.260|9907.708|SPIGOLO PORTICATO|

8|11|9555.708|9908.499|SPIGOLO PORTICATO|

8|12|9555.624|9909.460|SPIGOLO PORTICATO|

8|13|9556.031|9910.334|SPIGOLO PORTICATO|

8|14|9552.240|9922.335|SPIGOLO PORTICATO|

8|15|9555.005|9923.229|SPIGOLO PORTICATO|

8|16|9547.076|9882.434|PUNTO CATASTALE|

8|17|9568.318|9931.669|PUNTO CATASTALE|

6|RIFERIMENTI PER L'INSERIMENTO IN MAPPA|

7|1|1|PV|

7|1|16|PV|

7|1|17|PV|

6|NUOVA SAGOMA DEL FABBRICATO|

7|5|1|2|3|4|1|RC|386+|386|

7|13|4|5|6|7|8|9|10|11|12|13|RT|

7|0|14|15|2|RT|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2020 alle ore 16:33

Ho lo stesso problema: ampiamento di due corpi di fabbrica già censiti all'urbano insistenti sulla stessa particella.

L'ho inviato con la versione precedente, mi è stato rispedito indietro chiedendomi di inserire le particelle "madre/figlia" nella riga 7 e di predisporre l'atto con l'ultima versione di Pregeo. Non l'avessi mai fatto!

Sto giocando a tennis con l'AE che, a quanto pare, non voule digerire due contorni chiusi, distinti, ma che abbiano lo stesso numero di particella madre e figlia. Il messaggio di errore è sempre lo stesso:"la particella xxx è definita da più di un poligono nel libretto delle misure..."

E adesso come faccio a farglielo capire!

In caso di nuova costituzione non ci sono problemi. Ho redatto un tipo che prevedeva due corpi di fabbrica (due poligoni chiusi) su di un'unica particella; appena ho inserito, per il primo contorno, i dati delle particelle madre e figlia xxx/AAA, l'opzione o casella, si è immediatamente disattivata in corrispondenza del secondo contorno. Ma per in tipi in variazione, forse ci sarà un po da soffrire.

Ho visto che hai messo il segno "+" dopo il numero, ma questo dovrebbe significare che il fabbricato prende un numero autonomo, nel senso che voglio dare un nuovo identificativo per la sola porzione contornata, se non erro!

Riflettendoci, forse l'errore che commettiamo è proprio questo: bisogna aggiungere il suffisso "-", nel caso di due poligoni chiusi che individuano due fabbricati collegati, o meglio, graffati alla particella madre, di cui conservano il nome. Il segno "+" va messo nel caso in cui i poligoni vanno ad individuare particelle nuove, disgiunte dalla particella madre. Ergo, io non l'ho inserito e tu hai messo il suffisso sbagliato.

Ti aggiorno.

P.S. maledetta fretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2020 alle ore 19:42

Sembra che ci voglia proprio il segno "+".

Nel mio caso, che è molto particolare, è andata bene così!

Però il manuale di Pregeo mi ha forviato un po, l'ho trovato un po ambiguo (cfr. pag. 33).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 09:22

Buongiorno.

E' un'ampliamento molto stano quello risultante dal libretto di "giamma": tutto con linee rosse e l'unico punto preesistente è il punto 1 definito PV in riga 7.

Riportare nel libretto con riga 7 solo il contorno rosso dell'ampliamento.

I PV sono inutili nel caso di un libretto con rilievo definito mediante coordinate che gia' sono nel sistema mappa.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 21:46

Nel 2020 già miei due tipi modesta entità approvati con nuova versione di Pregeo.

Primo tipo:

fusione, in unico ente urbano, di 4 particelle del C.T. di cui 3 particelle con qualifica fabbricato rurale stessa ditta, la quarta particella a partita 2 corte comune solo ai suddetti fabbricati rurali;

oltre a quanto sopra uno dei corpi di fabbricato rurale si ampliava sulla corte a partita 2 e ne veniva demolita una piccola parte;

in più veniva inserito (sempre sulla particella a corte partita 2) un piccolo portico aderente al suddetto fabbricato, a linea tratteggiata;

ebbene con la vecchia versione non vi era verso di farla passare in manuale visto che il sistema protocollava il tipo in quanto non lo aggiornava in automatico;

mi rispondono consigliandomi di inserire le righe 7 dei punti vertici presi come origine e direzione dell'orientamento rilievo e soprattutto consigliandomi di installare la nuova versione Pregeo;

dopo l'invio del mio primo tipo in Pregeo ultima versione il sistema lo indirizza sempre in approvazione manuale ma questa volta passa regolarmente in questa ultima procedura;

per di più non pensavo venisse costituita l'F/6 visto che una delle particelle del nuovo lotto ente urbano non aveva intestazione essendo a partita 2 (seppur di esclusiva proprietà del soggetto proprietario dei 3 corpi di fabbricato rurale identificati con particelle a diverso numero).

Secondo tipo:

fabbricato rurale con corte annessa che subisce solo due piccole demolizioni parziali generando una seconda area scoperta non contigua a quella preesistente ed ampliata a seguito di una delle due suddette demolizioni;

stavolta passa tutto in approvazione automatica;

ho inserito sempre le righe 7 dei due punti vertici presi come orientamento del rilievo (peraltro uno dei punti vertici non coincideva nemmeno con uno dei punti del nuovo perimetro del fabbricato a seguito di demolizione parziale, ovvero si riferiva ad uno spigolo dello stesso fabbricato ubicato in un angolo non interessato dalle demolizioni).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angelo1976

Iscritto il:
15 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località
prov. di NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2020 alle ore 18:01

"EALFIN" ha scritto:
Si tratta di un ente urbano oggetto di ampliamento o di un fabbricato censito al C.T. (rurale, da accertare, ecc.) che subisce un ampliamento modesta entità?

Ti consiglio di inserire nel libretto anche le righe 7 (punti vertici) relative ai vertici di orientamento della proposta di aggiornamento (cioè in proposta di aggiornamento ti orienti ad uno o più punti vertici della mappa wegis, in tal caso di detto/i punto/i devi individuare le coordinate ed inserirle nel libretto come riga 7 o anche come riga 7, oltre che come riga 8, qualora detto punto sia anche un punto vertice del nuovo ampliamento fabbricato).





Scusami ma non dovevi usare la riga 2?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2020 alle ore 18:25

le righe 7 mettile sopra le righe 8 e vedrai va.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie