Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Errore giallo diagnostica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore giallo diagnostica

Roberto12

Iscritto il:
11 Agosto 2025 alle ore 14:26

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2025 alle ore 15:00

Buon pomeriggio a tutti,
mi presento brevemente: sono uno studente appassionato di topografia e, insieme a un collega, ho acquistato una stazione totale per esercitarmi ed effettuare simulazioni di rilievi.
Chiedo scusa in anticipo se dovessi dire qualche imprecisione: il mio obiettivo è imparare.


Simulazione eseguita
Abbiamo effettuato una prova di Tipo Mappale (nuova costruzione) e caricato il libretto in Pregeo.
L’oggetto del rilievo si trova nel foglio 21.

Punti inquadrati:



    Foglio 21: PF13 + oggetto del rilievo



    Foglio 22: PF16 e PF08




Problema riscontrato
In fase di diagnostica, oltre ad altri errori, compare il messaggio:

[quote]
"1 punto fiduciale appartenente allo stesso foglio dell’oggetto del rilievo: insufficiente per l’inquadramento"

[/quote]
Mi sorge quindi il dubbio: per normativa è necessario avere almeno due PF nello stesso foglio dell’oggetto del rilievo?
Oppure è solo una raccomandazione per motivi di precisione?

Vi rimando al link dello screen della diagnostica

drive.google.com/file/d/1b1Mlu0MUenRsV8q...


Osservazioni

Nelle righe 8, generate automaticamente da Pregeo, il PF13 presenta coordinate completamente diverse da quelle indicate nella sua monografia, nonostante siamo certi al 100% di aver rilevato il punto corretto.

Per gli altri PF (PF16 e PF08), invece, le coordinate corrispondono a quelle di monografia.

Inserendo su un piano cartesiano le coordinate dei tre PF riportate nelle monografie, la loro posizione reciproca risulta completamente incoerente rispetto alla realtà.

Almeno i PF appartenenti allo stesso foglio dovrebbero essere riferiti a un sistema di coordinate comune, ma sembra che ci sia qualche incongruenza.

Ora non capisco se stiamo sbagliando qualcosa o se c'è qualcosa di profondamente sbagliato catastalmente.

Inoltre se vado sui risultati diagnostici questa è la situazione:

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF08/0220/E957-PF16/0220/E957 973.743 302.002 0.116 +671.741

PF08/0220/E957-PF13/0210/E957 1415.477 307.034 0.230 +1108.443

PF16/0220/E957-PF13/0210/E957 441.882 334.485 0.152 +107.397



E' impossibile che ci sia una tale distanza tra i PF.

Ho aggiornato l'archivio delle TAF.







Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
776

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 1 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2025 alle ore 16:39

Pregeo fondamentalmente è un programma obsoleto che andrebbe archiviato a favore di un nuovo programma che tenga conto dell'evolversi tecnologico più comune.

Detto questo (che è solo polemica ma verità) Pregeo lavora per SINGOLO FOGLIO di MAPPA, quindi se il tuo oggetto del rilievo ricade nel foglio 21 tu devi dargli in pasto almeno due PF ubicati nel foglio 21 altrimenti non riesce a fare l'inquadramento del rilievo: questo vale ANCHE se l'oggetto del rilievo è contenuto nel triangolo di PF che hai scelto per il tuo lavoro (es. 1 PF sul foglio 21; 2 PF sul foglio 22).

Per farlo girare devi almeno esterndere il tuo rilievo ad un'altro PF in modo da ottenere 2 PF sul foglio 21 e (valuta se serve - vedi sotto) altri 2 PF sul foglio 22. Poi ci sarebbe un discorso che in assenza di PF si può adoperare un PA (Punto Ausiliario) ma non ho tempo di spiegartelo.

ATTENZIONE nell'estendere la maglia di PF, in quanto sei obbligato a rilevare tutti i PF inclusi nella maglia, magari anche quelli che esistono solo nella carta ma sul luogo inesistenti.

Buon Ferragosto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roberto12

Iscritto il:
11 Agosto 2025 alle ore 14:26

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2025 alle ore 17:25

"bertone" ha scritto:
Pregeo fondamentalmente è un programma obsoleto che andrebbe archiviato a favore di un nuovo programma che tenga conto dell'evolversi tecnologico più comune.

Detto questo (che è solo polemica ma verità) Pregeo lavora per SINGOLO FOGLIO di MAPPA, quindi se il tuo oggetto del rilievo ricade nel foglio 21 tu devi dargli in pasto almeno due PF ubicati nel foglio 21 altrimenti non riesce a fare l'inquadramento del rilievo: questo vale ANCHE se l'oggetto del rilievo è contenuto nel triangolo di PF che hai scelto per il tuo lavoro (es. 1 PF sul foglio 21; 2 PF sul foglio 22).

Per farlo girare devi almeno esterndere il tuo rilievo ad un'altro PF in modo da ottenere 2 PF sul foglio 21 e (valuta se serve - vedi sotto) altri 2 PF sul foglio 22. Poi ci sarebbe un discorso che in assenza di PF si può adoperare un PA (Punto Ausiliario) ma non ho tempo di spiegartelo.

ATTENZIONE nell'estendere la maglia di PF, in quanto sei obbligato a rilevare tutti i PF inclusi nella maglia, magari anche quelli che esistono solo nella carta ma sul luogo inesistenti.

Buon Ferragosto.





Grazie per la sua risposta, dunque gli errori che si evincono dallo screen dell'elaborazione "sistema di riferimento sconosciuti" sono dovuti a questo?

Riguardo all'obbligo di rilevare tutti i pf inclusi nella maglia l'avevo letto, ma non credo sia il caso essendo una simulazione di TM.

Punto ausiliario..mmh mi si è accesa una lampadina.. abbiamo battuto anche uno spigolo di un altro fabbricato (oltre al PF), che si potrebbe usare come PA. A quel punto pregeo tramite coordinate polari e coordinate polari e note del PF dovrebbe poter rotostraslare con origine sul PF13 e orientamento su PA tramite la funzione "inquadramento del rilievo". Non so se lei intendesse questo quando ha detto di adoperare un PA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
256

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2025 alle ore 17:38

"bertone" ha scritto:
Pregeo fondamentalmente è un programma obsoleto che andrebbe archiviato a favore di un nuovo programma che tenga conto dell'evolversi tecnologico più comune.

Detto questo (che è solo polemica ma verità) Pregeo lavora per SINGOLO FOGLIO di MAPPA, quindi se il tuo oggetto del rilievo ricade nel foglio 21 tu devi dargli in pasto almeno due PF ubicati nel foglio 21 altrimenti non riesce a fare l'inquadramento del rilievo: questo vale ANCHE se l'oggetto del rilievo è contenuto nel triangolo di PF che hai scelto per il tuo lavoro (es. 1 PF sul foglio 21; 2 PF sul foglio 22).

Per farlo girare devi almeno esterndere il tuo rilievo ad un'altro PF in modo da ottenere 2 PF sul foglio 21 e (valuta se serve - vedi sotto) altri 2 PF sul foglio 22. Poi ci sarebbe un discorso che in assenza di PF si può adoperare un PA (Punto Ausiliario) ma non ho tempo di spiegartelo.

ATTENZIONE nell'estendere la maglia di PF, in quanto sei obbligato a rilevare tutti i PF inclusi nella maglia, magari anche quelli che esistono solo nella carta ma sul luogo inesistenti.

Buon Ferragosto.



1_INNANZITUTTO PREGEO non è un programma Obsoleto !

2_ PREGEO elabora tranquillamente il rilievo con tre PF di cui solo uno nel foglio dove insiste l'oggetto del rilievo. Infatti l'ha fatto e si vede nei risultati. Solo che PREGEO lo segnala perchè ci potrebbero essere errori nell'orientamento del rilievo e nelle coordinate calcolate dei PF rispetto alla TAF dovute al collocamento dei PF in altri fogli che non sono esattamente allineati nei contorni dei fogli limitrofi.

3_ Il colore giallo è dovuto al fatto che uno dei PF non è stato rilevato altimetricamente. Tutti i PF devono essere rilevati nell'altimetria assieme ad almeno un punto del rilievo.

4_Gli scarti sulle misurate sono troppo alti. Questo vuol dire un sacco di cose: a) che non hai ben individuato sulla mappa la posizione dei PF misurati, b) che in TAf non sono indicate le coordinate come sono all'incirca nella realtà, c) che non hai riportato correttamente le misure angolo e distanza misurate dalla stazione o hai sbagliato nomina del punto, d) che non sai mettere in bolla la stazione e quindi la stessa è orientata a farfalle, e) i PF e la TAF non sono ben aggiornati dal ufficio catasto locale, .... f).... g)..... e tanto altro ancora.

Ho fatto una verifica cercando le misurate dei PF 8 e 13 che sono queste:

PF08/0220/E957 - PF13/0210/E957 308.276 0.008 tipo del 2008 n.241945

PF08/0220/E957 - PF13/0210/E957 308.287 0.000 tipo del 2012 n.14654

La tua misura è completamente sballata, vuol dire che non hai rilevato quei punti in quella posizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie