Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / dubbio scala esterna coperta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dubbio scala esterna coperta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2018 alle ore 18:17

buonasera a tutti.

Ho un dubbio.

Ho un fabbricato che non corrisponde alla mappa terreni e devo sistemare la situazione.

IN sostanza in mappa non è riportata la sagoma di una scala esterna coperta dal tetto (oltre a non essere presente nelle planimetrie catastali delle u.i.) ma non chiusa da muri.

Pensavo di inserirla con linea tratteggiata ma ho il dubbio.

Suggerimenti?

Grazie per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2018 alle ore 20:09

Immagino ci saranno dei pilastri negli angoli .

Comunque linea continua .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 08:08

"Orlando1973" ha scritto:
Immagino ci saranno dei pilastri negli angoli .

Comunque linea continua .



in realtà no.

Ha una struttura centrale su cui la scala sale (immagina una scala a chiocciola) per quello ho il dubbio.



Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 08:45

Salve



la scala esterna non essendo chiusa da nessuna parte non va inserita in mappa (la istruzione credo del 70 parla in merito), una attenzione particolare la metterei sulla sporgenza del tetto (di norma le sporgenze del tetto non vanno mai inserite in mappa).

Poi non vedendo una foto è anche difficile valutare.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 09:05

All'interno del sito troverai un'utile guida, questo è il link:



www.geolive.org/normativa/linee-guida/20...

ragionando per analogia dovresti trovare la soluzione per il Tuo caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 15:12

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



la scala esterna non essendo chiusa da nessuna parte non va inserita in mappa (la istruzione credo del 70 parla in merito), una attenzione particolare la metterei sulla sporgenza del tetto (di norma le sporgenze del tetto non vanno mai inserite in mappa).

Poi non vedendo una foto è anche difficile valutare.

cordiali saluti



questa è la foto.

prntscr.com/kbr2eb

Come vedi sotto la scala è chiusa e c'è un piccolo ripostiglio per cui se non ci fosse non andrebbe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 15:13

"superpippo" ha scritto:
All'interno del sito troverai un'utile guida, questo è il link:



www.geolive.org/normativa/linee-guida/20...

ragionando per analogia dovresti trovare la soluzione per il Tuo caso.



ho anche questa guida ma non ha fugato il dubbio.

Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 15:22

Per quanto si è capito si tratta di scala esterna , aperta, con struttura portante centrale, senza pilastri sugli spigoli esterni.

Se così sono le cose, non va rappresentata in mappa, nemmeno tratteggiata.



Saluti



P.S. ho visto adesso la foto, ma sotto la scala? non è a sbalzo , appoggia a terra con dei muri, a me sembra da inserire, sembra chiuso sui lati, in linea continua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 15:40

"bioffa69" ha scritto:


P.S. ho visto adesso la foto, ma sotto la scala? non è a sbalzo , appoggia a terra con dei muri, a me sembra da inserire, sembra chiuso sui lati, in linea continua.



Esatto.. ha detto che c'è anche un piccolo ripostiglio. Per cui senza alcun ombra di dubbio va rappresentata a linea continua.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 16:13

Salve



a detta di mauro c'è un ripostiglio (si presume accessibile vero?), si presume anche vero che lo stesso abbia un'altezza utilizzabile vero? perchè se così non fosse avrei anch'io dei dubbi se inserirlo in mappa oppure no.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 16:50

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



a detta di mauro c'è un ripostiglio (si presume accessibile vero?), si presume anche vero che lo stesso abbia un'altezza utilizzabile vero? perchè se così non fosse avrei anch'io dei dubbi se inserirlo in mappa oppure no.

cordiali saluti



grazie simba hai colto il mio dubbio

prntscr.com/kbsijy

allego foto dall'altra parte da cui si vede la porta di accesso al ripostiglio sotto scala.

Quindi dici linea continua su tutto il perimetro della scala?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2018 alle ore 23:02

Se non vi fosse stato alcun sottoscala tutta la scala non andava riportata in alcun modo in mappa.

Se c'è un ripostiglio devi riportare a linea continua il solo perimetro esterno del ripostiglio ovvero di tutta la parte di costruzione che poggia a terra.

All'interno di detto perimetro, come mi pare di capire dalla foto, vi ricade (almeno come minimo in parte) anche l'ultimo pilastro centrale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MartaG3

Iscritto il:
31 Maggio 2019 alle ore 17:22

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 17:48

scusate ma sono nuova e non so bene come fare. ma se la scala esterna è sorretta da pilkastri ed è scoperta, come va raffigurata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie