Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Differenza tra inserimento in mappa di TF e sua ri...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Differenza tra inserimento in mappa di TF e sua ricostruzione sul luogo

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2016 alle ore 09:46

Il trovarmi con differenze tra superficie nominale e grafica eccedenti il famoso 5% (che però non è cifra fissata da nessuna circolare), mi ha portato a riflettere su un grosso problema del sistema, soprattutto per le sue possibili conseguenze al lungo termine (che si dice possano comportare rifacimenti di atti notarili o atti di rettifica o precisazione - non riesco mai ad afferrare queste necessità).

Sviluppo il punto semplificandolo.

Abbiamo un TF del 1966 ed uno del 1975 che insieme determinano l'andamento di una linea di confine che corre allincirca parallelamente ad una strada pedonale d'impianto.

I due TF vengono redatti entrambi appoggiandoli a due fabbricati d'impianto ancora esistenti.

Le misure effettuate da me non chiariscono se si tratta di TF rigorosi o adattati alla mappa, perchè le misure a volte sono concordi con lo stato dei luoghi e difformi dalla mappa, a volte concordano con la mappa e non con lo stato dei luoghi.

Ma considerandoli rigorosi, riscontro che se vado ad inserire la linea sulla mappa d'impianto, come avrebbe fatto il disegnatore catastale a suo tempo ottengo una determinata posizione delle nuove linee, e determinate superfici cartografiche. Inserendovi il mio rilievo con il massimo scrupolo ottengo una distanza della nuova cinta dalla linea in mappa che va da circa zero al centro, fino a 1 metro sugli estremi. Cioè forma una specie di arco, come pure il confine ha un andamento di quel tipo.

Se vado a ricostruire la linea sul posto, cioè in pratica a riconfinare ottengo la stessa linea spostata ad ovest di circa 90 cm, per effetto della diversa relazione che la mappa d'impianto ha con i luoghi rappresentati ( differenze rientranti in quel metro e mezzo che misura l'affidabilità della mappa).

Il problema che sto sollevando, nella speranza che qualcuno lo definisca inesistente, è che se il geometra confinatore ha agito bene, con misure prese sul posto, per effetto dell'imprecisione della mappa, sarà imprecisa sia la posizione del confine in mappa, sia la superficie nominale in atti (pur in presenza di un lavoro da manuale).

Paradossalmente quei geometri (e sono tanti a giudicare dai TF che mi sono passati per le mani, e per le testimonianze raccolte sui metodi del passato), che hanno adattato le misure sulla mappa per ottenere una grafica più rispondente ai luoghi, sembrerebbero, finchè non si va a riconfinare, meno problematici.

In definitiva, il sistema mi pare marcio, perchè vuol tenere insieme l'analitico con il grafico. Il maestro elementare ci diceva che non si possono sommare le pere con le mele, cioè non si possono mescolare elementi disomogenei.

Ma la cosa in se potrebbe anche essere accettata se non vi fosse il fantasma della messa in crisi degli atti notarili eseguiti e cioè se le superfici potessero essere corrette con soli semplici atti catastali e non notarili. Su questo punto però vado in tilt e non riesco a capirci nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2016 alle ore 14:50

Manca la cosa più importante, la mappa o le mappe.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie