Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Deposito TF per divisione ereditaria tra gli eredi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Deposito TF per divisione ereditaria tra gli eredi di due fratelli

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:02

Da come si è risolta la vicenda mi sembra di capire che aveva ragione il qualche "scimunito e idiota".

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:06

"totonno" ha scritto:
Da come si è risolta la vicenda mi sembra di capire che aveva ragione il qualche "scimunito e idiota".



hai capito male.
cioè: preciso che qui nessuno ha detto che "aveva ragione" quello scimunito...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2114

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:13

"totonno" ha scritto:
Da come si è risolta la vicenda mi sembra di capire che aveva ragione il qualche "scimunito e idiota".




Antonio il fatto che un impiegato dell'ex catasto (non lo voglio chiamare tecnico), ti rigetta una pratica, ed il fatto di "attaccare il padrone dove vuole il ciuco" non vuol dire che la prassi da seguire sia quella o che la norma lo impone.

A volte, per evitare tempi morti (che sono sempre troppi) e, dato che il cliente è sempre all'oscuro delle procedure, il quale vuole tutto pronto per il "giorno prima", siamo costretti ad adeguarci al "sistema"... ma per favore almeno noi che dovremmo essere tecnici facciamo i tecnici fino in fondo, altrimenti diventeremo anche noi dei semplici burocratici ignoranti.

Non diamo ragione a chi la ragione non ce l'ha.

"Salvatore_B." ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Da come si è risolta la vicenda mi sembra di capire che aveva ragione il qualche "scimunito e idiota".


solo per precisare che qui nessuno ha detto che "aveva ragione" quello scimunito...


Che dire Salvatore_B... concordo in toto con te per quanto già innanzi detto.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:27

"Giuseppebb" ha scritto:
Stamattina ho acquisito il parere del Notaio che dovrà stipulare l'atto di scioglimento della comunione ed il parere del tecnico comunale che dovrà istruire il mio deposito di TF.

notaio:

Il notaio avrebbe stipulato tranquillamente con l'annotazione in visura in quanto il suo atto è impostato come scioglimento di comunione derivante dalle successioni.

tecnico comunale:

(premetto che purtroppo il comune dove farò il deposito del TF è generalmente ostico in questi casi) da colloquio col tecnico comunale mostrando tutta la documentazione, quindi giocando con TUTTE le carte scoperte, e vista la situazione di "urgenza" (TF annullato e urgenza di stipula di atto di divisione) non solo mi rilasceranno il TF depositato ma lo faranno anche in tempi brevissimi. Anche loro però sostengono che il deposito in questo caso non sia dovuto.

Argomenterò la mia contestazione aalla luce di tutti i pareri, compresi i vostri e vi farò sapere la risposta dell'ufficio.

saluti





Devo dedurre che notai diversi si comportano in modo diverso, forse perche ciascuno è responsabile degli atti che rogita. a me è capitato varie volte una casistica del genere e 3 notai diversi hanno ritenuto indispensabile il deposito. che devo dire..... paese che vai .....

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 13:06

gaetano, il fatto che racconti non significa che quei notai interpretano bene la norma sull'obbligo del deposito.

o diciamo meglio, la interpretano talmente bene che sapendo che esistono certuni che la interpretano malamente (i teorici del deposito), a scanso e per evitare inutili discussioni e perdite di tempo, preferiscono metterci un lucchetto.

presumo che alcuni hanno paura di essere denunciati per "mancanza di deposito" e per evitare di essere assolti dopo anni e anni di processo, preferiscono metterci un lucchetto, ma per colpa dello scimunito di turno...

comunque: il tipo è stato annullato non perché lo scimunito sostiene che non è divisione ereditaria, ma perché i beni all'origine provengono da una compravendita. e qui si salvano solo adamo ed eva.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 13:29

@ giuseppebb: vedi se trovi un qualche modello in cui chiedi personalmente al tecnico che ha scritto quella motivazione di rimborsarti i danni per la perdita di tempo e la figura di merda che ha prodotto...

un qualcosa di simile a questo

www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsili...

appena gli chiedi per iscritto i danni vedrai che tornerà a interpretare la norma con maggiore lucidità...

e il tipo come di incanto, per magia, ti riapparirà...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 15:40

"Salvatore_B." ha scritto:
gaetano, il fatto che racconti non significa che quei notai interpretano bene la norma sull'obbligo del deposito.

o diciamo meglio, la interpretano talmente bene che sapendo che esistono certuni che la interpretano malamente (i teorici del deposito), a scanso e per evitare inutili discussioni e perdite di tempo, preferiscono metterci un lucchetto.

presumo che alcuni hanno paura di essere denunciati per "mancanza di deposito" e per evitare di essere assolti dopo anni e anni di processo, preferiscono metterci un lucchetto, ma per colpa dello scimunito di turno...

comunque: il tipo è stato annullato non perché lo scimunito sostiene che non è divisione ereditaria, ma perché i beni all'origine provengono da una compravendita. e qui si salvano solo adamo ed eva.



Certo, Salvatore

è vero quanto dici, ma è vero anche il contrario, non è detto che il notaio interpellato da Giuseppe intrpreti bene la norma.

Affermare che la comunione derivi da successione non è completamente vero!!! non essendoci un de cuius in comune tra le due stirpi, nè un unico testatore che nomina i suoi eredi (in questo caso si che tratterebbe di divisione ereditaria anche se gli eredi non fossero parenti tra loro) quanto meno bisogna riconoscere che, nel caso in oggetto, la comunione tra i cugini esite a prescindere dalle successioni, proprio in virtù dell'atto di compravendita (pro indiviso) che i due fratelli fecero a suo tempo.

Al di là di tutto, io non riesco a spiegarmi come mai il tecnico catastale ha annullato il tipo, normalmente il tipo non depositato viene accompagtao dalla dichiarazione del tecnico che il tipo serve per successione e/o donazione, etc. quindi come faceva a sapere che tipo di atto si doveva fare? cugini, fratelli e quant'altro???

Certamente in presenza di dichiarazione il tecnico deve approvare e basta, poi se il tipo necessita o non necessita di deposito al momento dell'atto, sarà il notaio che si farà sentire.

Mi sono perso qualche passaggio?



saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 15:49

"gaetano59" ha scritto:


Affermare che la comunione derivi da successione non è completamente vero!!! non essendoci un de cuius in comune tra le due stirpi, nè un unico testatore che nomina i suoi eredi (in questo caso si che tratterebbe di divisione ereditaria anche se gli eredi non fossero parenti tra loro) quanto meno bisogna riconoscere che, nel caso in oggetto, la comunione tra i cugini esite a prescindere dalle successioni, proprio in virtù dell'atto di compravendita (pro indiviso) che i due fratelli fecero a suo tempo.

...

Mi sono perso qualche passaggio?

ho marcatato in rosso una affermazione che non so spiegarmi. tant'è... (la comunione tra i cugini esiste a seguito dei due eventi mortis causa, quindi a seguito delle due successioni, e non in virtù dell'atto di c/v)

per ripigliare eventuali passaggi mancanti credo sia utile quel documento del notariato che ho linkato indietro.

comunque, qua si chiacchiera, perché spetta al notaio decidere veramente.




tutto questo che segue, che volevo dire prima io, è sacrosanto:

"gaetano59" ha scritto:
Al di là di tutto, io non riesco a spiegarmi come mai il tecnico catastale ha annullato il tipo, normalmente il tipo non depositato viene accompagtao dalla dichiarazione del tecnico che il tipo serve per successione e/o donazione, etc. quindi come faceva a sapere che tipo di atto si doveva fare? cugini, fratelli e quant'altro???

Certamente in presenza di dichiarazione il tecnico deve approvare e basta, poi se il tipo necessita o non necessita di deposito al momento dell'atto, sarà il notaio che si farà sentire.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:51

Non ho seguito interamente l'andamento della discussione e dopo aver rettificato il mio lapsus, mi ritrovo a quotare la conclusione di Salvatore!

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 17:08

"gaetano59" ha scritto:


Al di là di tutto, io non riesco a spiegarmi come mai il tecnico catastale ha annullato il tipo, normalmente il tipo non depositato viene accompagtao dalla dichiarazione del tecnico che il tipo serve per successione e/o donazione, etc. quindi come faceva a sapere che tipo di atto si doveva fare? cugini, fratelli e quant'altro???

Certamente in presenza di dichiarazione il tecnico deve approvare e basta, poi se il tipo necessita o non necessita di deposito al momento dell'atto, sarà il notaio che si farà sentire.

saluti



5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non é allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo é stato depositato presso il comune.

Il funzionario deve verificare quello che dichiara il tecnico redattore del tipo, perchè la responsabilità è del catasto che riceve il frazionamento, in quanto per l'appunto bisogna applicare il comma 5 dell'Art.30 del DPR 380/2001.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 21:24

"Salvatore_B." ha scritto:
... sapendo che esistono certuni che la interpretano malamente (i teorici del deposito), a scanso ( di equivoci ) e per evitare inutili discussioni e perdite di tempo, preferiscono metterci un lucchetto.

presumo che alcuni hanno paura di essere denunciati per "mancanza di deposito" e per evitare di essere assolti dopo anni e anni di processo, preferiscono metterci un lucchetto, ma per colpa dello scimunito di turno...

comunque: il tipo è stato annullato non perché lo scimunito sostiene che non è divisione ereditaria, ma perché i beni all'origine provengono da una compravendita. e qui si salvano solo adamo ed eva.



C'è poco da arzigogolare!

Quoto Salvatore!

Auguri di buone Feste

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 22:58

Non credo si stia arzigogolando. Anzi. Credo che questa sia stata una discussione proficua, togliendo gli inutili epiteti rivolti al tecnico catastale che tranquillamente potevano essere evitati.

Senza dimenticare che senza tanti rigiri di parole la questione si è risolta come immaginavo. Non è la prima volta che succede. Io rimango soddisfatto nel mio piccolo per aver contribuito, insieme a voi ad approfondire l'argomento.



Per intanto sono immensamente triste perchè se n'è andato un grande ed illustre fiorentino, l'ultimo menestrello. Riccardo Marasco. Cantore dell'alluvione di Firenze.

www.youtube.com/watch?v=zKwoFu7t5rs



Buon Natale a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 07:05

"totonno" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:


Al di là di tutto, io non riesco a spiegarmi come mai il tecnico catastale ha annullato il tipo, normalmente il tipo non depositato viene accompagtao dalla dichiarazione del tecnico che il tipo serve per successione e/o donazione, etc. quindi come faceva a sapere che tipo di atto si doveva fare? cugini, fratelli e quant'altro???

Certamente in presenza di dichiarazione il tecnico deve approvare e basta, poi se il tipo necessita o non necessita di deposito al momento dell'atto, sarà il notaio che si farà sentire.

saluti



5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non é allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo é stato depositato presso il comune.

Il funzionario deve verificare quello che dichiara il tecnico redattore del tipo, perchè la responsabilità è del catasto che riceve il frazionamento, in quanto per l'appunto bisogna applicare il comma 5 dell'Art.30 del DPR 380/2001.



non mi pare giusto ... nei confronti di giuseppebb!

non mi pare giusto ... che dimentichi il comma 10 del citato art. 30.

giuseppebb ha diritto al comma 10.

-----------------------------------------------------------------

totonno, se depositi anche il "non obbligato a deposito" c'è il rischio di essere presi per scemi e ignoranti. convieni?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 11:57

"Salvatore_B." ha scritto:

totonno, se depositi anche il "non obbligato a deposito" c'è il rischio di essere presi per scemi e ignoranti. convieni?



No. Da noi non si corre questo rischio. Pensa, non lo corre neanche colui al quale viene respinto il frazionamento per il mancato deposito al comune. Da noi c'è un clima di cordialità, collaborazione e rispetto per il prossimo anche al di fuori delle feste natalizie.



Buon Natale a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 12:06

ho la vaga sensazione che totonno deposita la qualsasi...

chiedo a totonno: ma se mettessero ad esempio 200 euro come diritti comunali di deposito, ti fermeresti sempre al comma 5 come hai fatto sopra? oppure leggeresti pure il comma 10? se non altro per risparmiare (governo ladro).

io, quando il caso lo permette, il comma 10 lo uso anche se ancora non mi fanno pagare diritti di deposito.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie