Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Deposito TF per divisione ereditaria tra gli eredi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Deposito TF per divisione ereditaria tra gli eredi di due fratelli

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 16:08

questa storia che hanno acquistato due fratelli e che ora i loro figli si ritrovano comproprietari sta creando confusione, inutile confusione, nei sostenitori del deposito al comune.

la confusione è generata anche dal fatto che non si nota che la norma parla di eredità al plurale (divisioni ereditarie) e non singolare (divisione ereditaria), e che qui alla fine il bene proviene da due eredità, quindi approfondiamo.

esempio n. 1. mio padre e mia madre acquistano 1 ettaro di pascolo, p.lle 101, 102 e 105, in separazione di beni (anno 1972), ma al 50% ciascuno. oggi non ci sono più. i figli decidiamo di sciogliere la comunione prendendoci una parte cadauno. in questo caso provenendo all'origine da una compravendita e trattandosi di due eredità, chiedo se devo depositare?

esempio n. 2. nel 1972, mio padre e mio zio acquistano un terreno identico (1 ettaro di pascolo), p.lla 161, 162 e 163, al 50% ciascuno. io, i miei fratelli e i miei cugini vogliamo sciogliere la comunione. anche qui provenendo all'origine da una compravendita e trattandosi di due eredità, chiedo se devo depositare?

cosa cambia tra l'esempio 1 e 2? nulla. alla fine un certo numero di persone si ritrovano proprietari pro quota a seguito di più mortis causa.

giuseppebb dice che il tecnico catastale ha dato questa motivazione completamente priva di riferimento normativo:

"Giuseppebb" ha scritto:
per il tecnico catastale si poichè sostiene che storicamente la comunione deriva da una compravendita.



quando mai per i beni che ci ritroviamo provenienti dai genitori e che frazioniamo per l'atto notarile di divisione tra fratelli (tra eredi) si è fatto il deposito al comune?

mai. perché la norma questo "mai" lo prevede lì.

in ogni caso l'ultima parola spetta al notaio! non al tecnico catastale che cerca di interpretare la norma in modo "intelligente", facendo fare figure di merda coi committenti a giuseppebb che ha fatto bene il suo compito.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 16:46

Io non sono inutilmente confuso semmai utilmente certo.

Tornando sulla questione dibattuta rispondo alle pertinenti domande di Salvatore.

"Salvatore_B." ha scritto:


esempio n. 1. mio padre e mia madre acquistano 1 ettaro di pascolo, p.lle 101, 102 e 105, in separazione di beni (anno 1972), ma al 50% ciascuno. oggi non ci sono più. i figli decidiamo di sciogliere la comunione prendendoci una parte cadauno. in questo caso provenendo all'origine da una compravendita e trattandosi di due eredità, chiedo se devo depositare?



Le porzioni generate dal frazionamento del terreno possono essere oggetto di divisione ereditaria e quindi non occorre il deposito.

"Salvatore_B." ha scritto:

esempio n. 2. nel 1972, mio padre e mio zio acquistano un terreno identico (1 ettaro di pascolo), p.lla 161, 162 e 163, al 50% ciascuno. io, i miei fratelli e i miei cugini vogliamo sciogliere la comunione. anche qui provenendo all'origine da una compravendita e trattandosi di due eredità, chiedo se devo depositare?



Le porzioni generate dal frazionamento del terreno non possono essere oggetto di divisione ereditaria ma di divisione ordinaria e quindi occorre il deposito. Gli eredi sono cugini.


Non è che la divisione ereditaria i cugini non la possono fare, ma la possono fare per la loro quota giuridica frazionata relativa al terreno indiviso e quindi il frazionamento non è in funzione della divisione ereditaria ma ha finalità solo fisiche di divisione ordinaria del bene e il tipo di aggiornamento deve essere depositato.



Salutoni

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 16:58

proprio in questo minuto mi sono finito di leggere le pagine 10 e 11 di questo documento del notariato...

www.notariato.it/sites/default/files/545...

(totonno, il motivo del post è un altro, annullato dal tecnico catastale perché provengono da una originaria compravendita...!!!)

se vogliamo evitare inutili confusioni, facciamo parlare il notaio.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 17:04

"totonno" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:

esempio n. 2. nel 1972, mio padre e mio zio acquistano un terreno identico (1 ettaro di pascolo), p.lla 161, 162 e 163, al 50% ciascuno. io, i miei fratelli e i miei cugini vogliamo sciogliere la comunione. anche qui provenendo all'origine da una compravendita e trattandosi di due eredità, chiedo se devo depositare?



Le porzioni generate dal frazionamento del terreno non possono essere oggetto di divisione ereditaria ma di divisione ordinaria e quindi occorre il deposito. Gli eredi sono cugini.



se uno muore senza testare, senza coniuge, senza genitori, senza figli e senza fratelli, quindi, ereditano i suoi 7 nipoti, devono fare il deposito? Perché i 7 nipoti sono tra loro cugini?

si tratta di divisione ordinaria? non ereditaria?

boh?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 17:07

"Salvatore_B." ha scritto:

(totonno, il motivo del post è un altro, annullato dal tecnico catastale perché provengono da una originaria compravendita...!!!)

se vogliamo evitare inutili confusioni, facciamo parlare il notaio.



Se vuoi evitare inutili confusioni non fare domande.

Il motivo del post è proprio quello.

Il funzionario catastale respinge il tipo di frazionamento perchè ritiene giustamente che il frazionamento deve essere depositato contrariamente a quanto dichiara il tecnico redattore il quale sostiene che si tratta di una divisione ereditaria quando il frazionamento del terreno è invece una divisione ordinaria essendo la comunione del terreno indiviso proveniente da atto di compravendita a favore di due fratelli per 1/2 ciascuno.



Salutoni

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 17:12

"Salvatore_B." ha scritto:

se uno muore senza testare, senza coniuge, senza genitori, senza figli e senza fratelli, quindi, ereditano i suoi 7 nipoti, devono fare il deposito? Perché i 7 nipoti sono tra loro cugini?

si tratta di divisione ordinaria? non ereditaria?

boh?



Salvatore

I nipoti sono i figli del fratello, oppure i figli dei figli..., mi stai mandando in confusione per davvero.

(di seguito integro questo intervento.)

Nel caso dei 7 nipoti e del nonno che ha in proprietà un terreno per intero, la comunione si costituisce nella successione del loro ascendente, per cui la divisione è ereditaria e il frazionamento del terreno per 7 porzioni in funzione di ciò non deve essere depositato.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 19:10

"totonno" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:

(totonno, il motivo del post è un altro, annullato dal tecnico catastale perché provengono da una originaria compravendita...!!!)

se vogliamo evitare inutili confusioni, facciamo parlare il notaio.



Se vuoi evitare inutili confusioni non fare domande.

Il motivo del post è proprio quello.

Il funzionario catastale respinge il tipo di frazionamento perchè ritiene giustamente che il frazionamento deve essere depositato contrariamente a quanto dichiara il tecnico redattore il quale sostiene che si tratta di una divisione ereditaria quando il frazionamento del terreno è invece una divisione ordinaria essendo la comunione del terreno indiviso proveniente da atto di compravendita a favore di due fratelli per 1/2 ciascuno.

Salutoni


io non lo avevo capito che la divisione la devono fare i due fratelli che avevano acquistato... in questo caso è divisione ordinaria e il tipo va depositato al comune. ok.

--------------------------------------------------------------------


"totonno" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:

se uno muore senza testare, senza coniuge, senza genitori, senza figli e senza fratelli, quindi, ereditano i suoi 7 nipoti, devono fare il deposito? Perché i 7 nipoti sono tra loro cugini?

si tratta di divisione ordinaria? non ereditaria?

boh?



Salvatore

I nipoti sono i figli del fratello, oppure i figli dei figli..., mi stai mandando in confusione per davvero.

(di seguito integro questo intervento.)

Nel caso dei 7 nipoti e del nonno che ha in proprietà un terreno per intero, la comunione si costituisce nella successione del loro ascendente, per cui la divisione è ereditaria e il frazionamento del terreno per 7 porzioni in funzione di ciò non deve essere depositato.


sono d'accordo, come nel caso che i 7 siano figli di fratelli del de cuius, anche nel caso che il de cuius è il nonno e 7 nipoti gli ereditano, il tipo non va depositato, anche se i 7 non sono tra loro fratelli.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 20:28

"Salvatore_B." ha scritto:


io non lo avevo capito che la divisione la devono fare i due fratelli che avevano acquistato... in questo caso è divisione ordinaria e il tipo va depositato





Salvatore

Non sono convinto tu abbia capito. I due fratelli sono deceduti....sobh, sigh !

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppebb

Iscritto il:
17 Dicembre 2015 alle ore 16:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 09:31

Avete inteso bene ma comunque lo ribadisco:

1) Acquisto del bene indiviso tra due fratelli (atto di C/V);

2) Morte e successione del primo dei fratelli;

3) Morte e successione del secondo fratello;

oggi c'è una comunione derivante da due successioni.

Io intendo l'art 30 comma 10 in questo senso: secondo me lo scopo è quello di semplificare l'iter e le possibilità di frazionare nei casi in cui la comunine sia dovuta a cause non imputabili direttamente ai comproprietari, nel senso che io che succedo non ho "scelto" di acquisire il bene pro indiviso ma mi trovo in questa situazione "causa forza maggiore" ecco perchè la legge stabilisce che i TF per divisione ereditaria non debbano essere notificati al comune.

detto questo io che leggo la legge:

"non si applicano comunque alle divisioni ereditarie, alle donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti"

capisco che queste disposizioni si applicano a qualsiasi divisione ereditaria in quanto non specificato diversamente pertanto io intenderei sia asse ereditario proveniente da successioni consecutive (stessa stirpe) sia asse ereditario proveniente da 2 o addirittura più rami della famiglia....

Io non sono stato in grado di trovare circolari o regolamenti che dicessero il contrario pertanto volevo confrontarmi con voi e magari costruire insieme un discorso da sottoporre ai tecnici catastali.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2114

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 09:43

"Giuseppebb" ha scritto:
Avete inteso bene ma comunque lo ribadisco:

1) Acquisto del bene indiviso tra due fratelli (atto di C/V);

2) Morte e successione del primo dei fratelli;

3) Morte e successione del secondo fratello;

oggi c'è una comunione derivante da due successioni.




Grazie Giuseppebb per il chiarimento.

Ritengo di aver ben interpretato il quesito da te posto e rimando anche io, come da innanzi detto, dell'idea che il tipo di frazionamento non vada depositato in comune in quanto il successivo atto è per DIVISIONE EREDITARIA e non divisione ordinaria.

Fatti rispettare con il tecnico (?!) del catasto.

Saluti e buon inizio settimana.



P.S. Salvatore_B... ottima quella guida del notariato.

Suggerisco a geoalfa di inserirla qui su geolive.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 09:44

@ giuseppebb:

non esistono circolari o altro, ma solo l'ultima parola che è del notaio,

e ci mancherebbe che la AdE facesse circolari in materia di leggi urbanistiche...

le opinioni date qui sono sovrabbondanti, non ti resta che fare un reclamo ben urlato per fare ripristinare il tipo (EFFEGI ti dice che ti devi fare rispettare dal tecnico del Catasto).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppebb

Iscritto il:
17 Dicembre 2015 alle ore 16:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 11:04

Stamattina ho acquisito il parere del Notaio che dovrà stipulare l'atto di scioglimento della comunione ed il parere del tecnico comunale che dovrà istruire il mio deposito di TF.

notaio:

Il notaio avrebbe stipulato tranquillamente con l'annotazione in visura in quanto il suo atto è impostato come scioglimento di comunione derivante dalle successioni.

tecnico comunale:

(premetto che purtroppo il comune dove farò il deposito del TF è generalmente ostico in questi casi) da colloquio col tecnico comunale mostrando tutta la documentazione, quindi giocando con TUTTE le carte scoperte, e vista la situazione di "urgenza" (TF annullato e urgenza di stipula di atto di divisione) non solo mi rilasceranno il TF depositato ma lo faranno anche in tempi brevissimi. Anche loro però sostengono che il deposito in questo caso non sia dovuto.

Argomenterò la mia contestazione aalla luce di tutti i pareri, compresi i vostri e vi farò sapere la risposta dell'ufficio.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 11:38

se ti sei piegato a quella idiozia, va behhhh.... (con me non sarebbe passata).

in ogni caso, una volta protocollato il tipo al comune, un minuto dopo lo puoi trasmettere con sister, cioè non c'è bissogno che tu attenda che il comune ti rilasci la copia (è un deposito, quindi vale il protocollo).

una curiosità:

ma i versamenti del tipo annullato te li hanno ritornati?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppebb

Iscritto il:
17 Dicembre 2015 alle ore 16:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 11:42

Mi hanno detto che se inoltro il TF uguale ma depositato (cioè ottemperando al motivo dell'annullamento) posso presentare sia la richiesta di convalida che il pregeo in esenzione quindi recuperando i versamenti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 11:48

"Giuseppebb" ha scritto:
Mi hanno detto che se inoltro il TF uguale ma depositato (cioè ottemperando al motivo dell'annullamento) posso presentare sia la richiesta di convalida che il pregeo in esenzione quindi recuperando i versamenti.



concordo,

io l'ho fatto, ma le storie erano come le dirigevo io, non per intralci creati da qualche scimunito.

i versamenti sono importanti, li devi recuperare!

io lo avrei fatto ripristinare con una molto soda protesta! senza alcun deposito!!!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie