Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Perchè non metti la graffa? Il TM non va eseguito con i PF.
|
|
|
|

axlsil
Iscritto il:
01 Dicembre 2003
Messaggi:
16
Località
|
"laudani" ha scritto: Perchè non metti la graffa? Il TM non va eseguito con i PF. Vorrei assegnare un numero nuovo per "maggiore chiarezza" in quanto la porzione di fabbricato che rimane appartiene ad altra ditta. Io vado a demolire il sub. 2 e rimane il sub. 1
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Infatti, metti la graffa e sul DOCFA darai un nuovo subalterno come F/1 (area urbana) per avvenuta demolizione parziale.
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
Buongiorno, dovrei correggere la mappa di un fabbricato in mappa: risulta più grande di quello che è realmente. Redigo un tipo mappale per demolizione parziale specificando in relazione che è solo una correzione grafica (erroneamente presente in atti) e non una vera e propria demolizione parziale?Grazie
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Se in relazione tecnica dichiari ciò che dici, dovresti riposizionare l'intero fabbricato con appoggio alla maglia dei Punti Fiduciali. Essendo (su la base delle tue indicazioni) una porzione, dovresti dichiararla come demolizione parziale e basta, a prescindere dalle realtà oggettive. Ad ogni modo controllerei pure le planimetrie al Catasto Fabbricati per verificare la sagoma effettiva.
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
La planimetria ai fabbricati è conforme allo stato dei luoghi, cioè la sagoma è giusta, sono da modificare solo alcuni divisori interni.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"82330" ha scritto: Buongiorno, dovrei correggere la mappa di un fabbricato in mappa: risulta più grande di quello che è realmente. Redigo un tipo mappale per demolizione parziale specificando in relazione che è solo una correzione grafica (erroneamente presente in atti) e non una vera e propria demolizione parziale?Grazie Salve E' un tipo mappale per modesta entità senza aggancio ai fiduciali. Nella relazione, essendo un campo libero, puoi scrivere quello che ritieni sia utile specificare. I presupposti per fare un riposizionamento del fabbricato sono ben diversi. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Attenzione a ricevere incarichi di cui non si è completamente esperti, si rischia di fare figuracce. Bisogna vedere come è stato inserito il fabbricato in origine. Poi non si capisce se la demolizione è più o meno del 50% della sagoma intera. Informazione che si sarebbe dovuto subito accertare. La planimetria conforme all'urbano non vuol dire nulla. Ci potrebbe essere stata una demolizione effettiva su cui non è mai stato presentato il mappale. Questo va verificato con il confronto con le planimetrie precedentie in atti, per riportare in relazione la verità che potrebbe non essere un errore ma un omissione. Inoltre anche se la demolizione (che secondo me è stata effettuata veramente), è inferiore al 50% ma nella particella è presente il simbolo # occorre collegare il rilievo ai PF comunque. Saluti
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
Il fabbricato è sempre stato dall'origine così com'è: non c'è stata mai una demolizione nè parziale nè totale. La parte eccedente è inferiore al 50% della sagoma intera (che copre per intero la particella, cioè la particella è erroneamente retinata per intero in mappa). Non c'è nessun simbolo di accertamente in mappa (#).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"82330" ha scritto: Il fabbricato è sempre stato dall'origine così com'è: non c'è stata mai una demolizione nè parziale nè totale. La parte eccedente è inferiore al 50% della sagoma intera (che copre per intero la particella, cioè la particella è erroneamente retinata per intero in mappa). Non c'è nessun simbolo di accertamente in mappa (#). In planimetria all'urbano c'è la corte scoperta annessa in proprietà esclusiva (la porzione scoperta residua della particella) ?
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
Allego di seguito la mappa dove si può vedere la sagoma che occupa per intero la particella 3405 (per errore). La linea rossa sarà la nuova dividente, cioè il fabbricato attuale ha sempre avuto quel contorno. La X indica la parte scoperta di proprietà unica ed esclusiva delo mio cliente (da sempre). Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|