Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / come siamo caduti in basso ? Ci sono persone che s...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come siamo caduti in basso ? Ci sono persone che sponsorizzano software che fanno i rilievi direttam

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 15:03

Quindi,ciò porterebbe ad una svalutazione del lavoro in una maniera enorme,tranne per quei lavori pubblici,destinati a poche persone.
Siamo caduti davvero in basso,alcuni addirittura si vantano che nonostante il progranna riesca a fare il rilievo da google earth,poi riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps,del geoide.

Mi rifiuto di utilizzare programmi che si vantano di queste cose.
Se uno vuole perlustrare la zona da rilevare,esiste google earth,e già da li ci si può render conto,ma queste cose son troppe.

E come hanno fatto allora a costruire le varie tangenziali a milano negli anni 70 ? Senza applicativi,software e gps...?
Ho la sensoazione che piu' si va avanti,e piu' si va verso una via del non ritorno.


Opinioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 16:22

"Apprendista" ha scritto:
Quindi,ciò porterebbe ad una svalutazione del lavoro in una maniera enorme,tranne per quei lavori pubblici,destinati a poche persone.
Siamo caduti davvero in basso,alcuni addirittura si vantano che nonostante il progranna riesca a fare il rilievo da google earth,poi riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps,del geoide.

Mi rifiuto di utilizzare programmi che si vantano di queste cose.
Se uno vuole perlustrare la zona da rilevare,esiste google earth,e già da li ci si può render conto,ma queste cose son troppe.

E come hanno fatto allora a costruire le varie tangenziali a milano negli anni 70 ? Senza applicativi,software e gps...?
Ho la sensoazione che piu' si va avanti,e piu' si va verso una via del non ritorno.


Opinioni ?



Di che programma si tratta? Chi scrive queste cose meravigliose? Sii più preciso, dacci il modo per contattare questi vanitosi che ci divertiamo un pò: "... riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps, del geoide" magari gli chiariamo un pò le idee sul fatto che per quote al livello del mare non si intendono quelle rilevate al bagnasciuga del Lido Sirena (a meno che non tratti dell'altimetria della signorina in due pezzi bianco, di natura collinosa) ma quelle geodiche riferite, appunto, al geoide (sistema nazionale, livellazioni ecc. ecc.) e che il gps fornisce la componente altimetrica riferita al centro dell''ellissoide WGS'84.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 17:35

"rubino" ha scritto:
"Apprendista" ha scritto:
Quindi,ciò porterebbe ad una svalutazione del lavoro in una maniera enorme,tranne per quei lavori pubblici,destinati a poche persone.
Siamo caduti davvero in basso,alcuni addirittura si vantano che nonostante il progranna riesca a fare il rilievo da google earth,poi riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps,del geoide.

Mi rifiuto di utilizzare programmi che si vantano di queste cose.
Se uno vuole perlustrare la zona da rilevare,esiste google earth,e già da li ci si può render conto,ma queste cose son troppe.

E come hanno fatto allora a costruire le varie tangenziali a milano negli anni 70 ? Senza applicativi,software e gps...?
Ho la sensoazione che piu' si va avanti,e piu' si va verso una via del non ritorno.


Opinioni ?



Di che programma si tratta? Chi scrive queste cose meravigliose? Sii più preciso, dacci il modo per contattare questi vanitosi che ci divertiamo un pò: "... riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps, del geoide" magari gli chiariamo un pò le idee sul fatto che per quote al livello del mare non si intendono quelle rilevate al bagnasciuga del Lido Sirena (a meno che non tratti dell'altimetria della signorina in due pezzi bianco, di natura collinosa) ma quelle geodiche riferite, appunto, al geoide (sistema nazionale, livellazioni ecc. ecc.) e che il gps fornisce la componente altimetrica riferita al centro dell''ellissoide WGS'84.



Il programma thopos fa queste cose...ma se andate su youtube potete rendervi meglio conto di quello che dico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 00:45

Io credo che le precisioni dei Rilevatori satellitari GPS e dei Distanziometri elettronici se le sogneranno i Droni e ad altri strumenti "volatili".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 08:36

Il programma Thopos non è l'unico che fa queste cose (vedi anche Analist, Topoprogram, ecc....).

Il software è sviluppato dallo studio GUERRA, persone molto serie, ed in quanto tale non hanno mai detto che si può fare il rilievo direttamente da Google, ma che si può usare questa funzionalità per rilievi di massima, per conoscere l'ordine di grandezza delle entità. Sapere che un bosco è circa 65 ettari, che poi nella realtà saranno 66,2357, può essere utile nella fase di preventivazione del taglio, poi il tutto si affinerà all'esecuzione.

Leggete ed ascoltate con più attenzione, prima di giungere a conclusioni errate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 10:02

Salve. La serietà dello Studio Guerra e il valore del programma non sono minimamente in discussione, ci mancherebbe altro, e in quello che ho scritto non c'è scritto il contrario.

Tuttavia converrai che ultimamente ci sono un mucchio di persone che parlano e scrivono di queste cose senza conoscere il significato dei temini che usano, cioè la "lingua" della topografia: sarà una fissazione, sarà pignoleria però l'Ing. Abruzzese, mio Prof. di Topografia, sosteneva a giusta ragione che era anche in questo che si distingueva il Tecnico ben formato. Quindi, volendo riportare la discussione al mio ragionamento, mi pongo questa domanda: "l'uso disinvolto di certe parole nel segmento "vendita" può influire sulle scelte del Tecnico?". Io dico di si.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 15:24

Pur comprendendo i termini della discussione, mi domando perchè un programma non potrebbe avere questa funzione e perchè la ditta realizzatrice/venditrice non può pubblicizzarlo o venderlo?

Ritengo che la differenza sia dal lato utente. Capire di che si ha bisogno.
Questa funzione potrebbe essere utile per un primo approccio ad un rilievo di massima, per una progettazione a grande scala.

O vogliamo commettere il classico errore del: voglio un rilievo preciso e dettagliato in scala 1:10.000.
e sti c....!!!!
Questa è una richiesta e pretesa scostumata.

Ogni mezzo, ogni strumento, ogni software hanno bisogno della presa di coscienza dell'operatore, sennò aivoglia a dire che i droni non saranno mai precisi come strumenti a terra. Lo si diceva anche per i Gps.

Ad ogni misura, ad ogni rilievo il suo strumento, poi ci sono delle complementarità, ma sta sempre al "TOPOGRAFO" fare le scelte di rilievo, di precisione, di accuratezza, di qualità e per finire deontologia.



Buon Lavoro

M. Centioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 09:06

Il software DEVE avere questa funzione, perchè dovremmo negarci uno strumento simile e perchè dovremmo ignorarne l'esistenza qualora la ditta realizzatrice/venditrice non ce ne rivelasse l'esistenza? Tuttavia, stante il rispetto che dobbiamo sia ad una software-house di chiara fama sia ad ogni Forumista dando per rato e certo ogni parola scritta da lui qui dentro (di cui, ovviamente, si assume ogni responsabilità) se si dice che un software "... riesce a trasformare le quote riferite al livello del mare a quelle che usa il gps,del geoide ..." mi girano un pò le p., sapendo cosa significano quelle parole. Penso al Collega meno esperto e mi chiedo se è giusto lasciarlo in balia di se stesso, come quello a cui avevano detto che il suo gps "... pigliava anche in galleria, e pure capasotto".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 19:09

Ciao a tutti,

intervengo nella discussione essendo anch'io uno sviluppatore software che ha inserito nel proprio programma una funzionalità analoga a quella qui trattata. Anche il mio software Geocat, infatti, permette di importare uno pseudo-rilievo sviluppato su Google Earth, incluse anche le quote altimetriche.

Tuttavia io ho sempre pubblicizzato (come dice geommax, perché non dovrei?) questa opzione con l'unico fine di produrre lo studio preliminare e di massima di un lavoro. Serve cioè per avere un'idea della fattibilità dell'opera oppure, come diceva superpippo, per sapere l'ordine di grandezza della superficie di un bosco o, nel caso dell'altimetria, del volume estraibile da un'ipotesi di cava. Si tratta in pratica di un'indicazione (ripeto, di massima) molto utile in fase iniziale quando il committente deve ancora decidere se procedere o meno ad affidarti effettivamente l'incarico e, prima di decidere, vuole avere un'idea, seppur approssimativa, di ciò che potrà realizzare. Non solo, ma può essere utile anche al tecnico stesso per formulare un preventivo più accurato dell'incarico.

Che poi simili prestazioni possano essere utilizzate per simulare rilievi reali a tavolino è un altro discorso, che esula dalla responsabilità della software house ma ricade completamente nella responsabilità dell'utilizzatore (sempre che la software house lo abbia debitamente avvisato dello scopo della simulazione). Come ho detto in altre occasioni, i rilievi a tavolino vengono realizzati fin dalla notte dei tempi, non servono certo prestazioni sofisticate come l'utilizzo di Google Earth, di rilievi inventati sul CAD se ne vedevano fin dall'uscita di AutoCAD 2.5 Dos.

Concordo quini in toto con superpippo quando dice:

"superpippo" ha scritto:
Leggete ed ascoltate con più attenzione, prima di giungere a conclusioni errate.

Consiglio quindi anch'io una certa cautela prima di partire con queste "crociate" contro questo o quel software.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 20:25

Purtroppo c'è un'altra verità di fondo che mi sono trattenuto dall'esporla finora. Quello che distingue il tecnico dal comune utente di Google è la conoscenza, anche la conoscenza dei mezzi che usa. Purtroppo non tutti hanno le minime cognizioni del caso: a che quota orbitano i satelliti utilizzati da Google? qual'è la risoluzione (pixel/metro) delle immagini che ci vengono offerte? Con quale metodo/algoritmo vengono unite? E via discorrendo.

Se si conoscono almeno i principi alla base di queste cose, che poi è il minimo, si capisce che il rilievo non lo si può fare, a meno di errori dell'ordine del metro, elaborando le foto di Google. Il tecnico non si può esimere dall'ignorarle.

Analogo discorso si può fare con i riconfinamenti. Dalle mie parti c'è uno pseudogeometra che si professa esperto di riconfinamenti solo perché si è dotato di pacchetto software per farli. Non sa cosa sia un sistema di riferimento, cosa sia una matrice di passaggio tra un sistema e l'altro, ne tanto meno immagina che esista qella delle deformazioni. Non ha capito che è un semplice pseudooperatore di quel software. Ve lo immaginate un ingegnere che utilizza un pacchetto per il calcolo senza sapere neanche i rudimenti della statica (figuriamoci la dinamica!).

Noi non possiamo comportarci come quelle persone che compravano tralci di edera, da una nota persona arrestata per truffa, perchè poi questi bastoncini non gli hanno risolto i problemi economici, di salute, lavoro, ... personali ...... Noi siamo chiamati a valutare le cose con cognizione, che dobbiamo avere od, all'occorrenza, acquisire.

Sono consapevole di essermi guadagnato le antipatie di qualcuno, ma il mondo sta cambiando e siamo chiamati a seguire attivamente questo cambiamento, non a subirlo passivamente.

Un po di colpa c'é l'ha anche la scuola: una volta si studiavano gli strumenti ottici ed i loro principi per mesi. Quanti mesi del programma vengono dedicati ai nuovi strumenti? Ai loro principi di funzionamento, ai vari sistemi di coordinate, trasformazioni ed altro? Che poi sono alla base della maggior parte dell'attuale lavoro del topografo.

Ma non è una scusante per noi. Tanto è vero che il Sig. Rossi, che non mi è neanche tanto simpatico, sembra aver recuperato gran parte di queste lacune.

Non sempre è sufficiente comprarsi l'ultimo ritrovato della tecnologia, scendere in campagna, utilizzarlo alla stregua di un videogame (perché è così che viene utilizzato) e professarsi topografo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 20:34

il ladro vi è sempre stato

non credo che il motivo di tale funzione sia per redarre rilievi a tavolino, ma piu che altro per un approccio di massima, per esempio su strade e gallerie.

relativamente ai furbetti dei rilievi cosiddeti a tavolino, quuesti si sono sempre fatti, anzi quando non vi erano i software delle taf, le distanze dei pf si chiedevano direttamente ai tecnici in catasto per poi sviluppare un rilievo in ufficio.

ormai la funzione di google earth la hanno tutti i software, e posso dirti che è una funzione comodisima, anche per fare il semplice accatastamento, per non parare dei frazionamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 21:06

Scusa superpippo, in questo passaggio:

"superpippo" ha scritto:
Tanto è vero che il Sig. Rossi, che non mi è neanche tanto simpatico, sembra aver recuperato gran parte di queste lacune.

non mi è chiaro se ti riferisci al generico Sig. Rossi che si usa nei fac-simile di compilazione dei moduli, o se ti riferisci al sottoscritto. In quest'ultima ipotesi, visto che tu conosci il mio nome/cognome, saresti così gentile da dirmi anche il tuo di nome/cognome.

Ti ringrazio in anticipo e ti saluto.

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 19:31

Non ci posso credere che ancora c'è chi si scandalizza di alcune comode funzioni implementate nei software. Semmai ci dobbiamo scandalizzare di chi ne fa un uso imprioprio. Tali soggetti probabilmente facevano o avrebbero fatto il rilievo a tavolino nell'era pre-software.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2016 alle ore 09:28

"uli" ha scritto:
Non ci posso credere che ancora c'è chi si scandalizza di alcune comode funzioni implementate nei software. Semmai ci dobbiamo scandalizzare di chi ne fa un uso imprioprio. Tali soggetti probabilmente facevano o avrebbero fatto il rilievo a tavolino nell'era pre-software.





concordo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie