Forum
Autore |
ATTO DI AGGIORNAMENTO DOPO ATTO NOTARILE |

ruggero6064
ruggero6064
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
45
Località
sardegna
|
Salve a tutti vi espongo il mio ploblema: 1) originariemante due fabbricati (fabbricato A proprietà di Tizio, fabbricato B proprietà di Caio) avevano una "corte" comune iscritta a partita speciale 2 2) la corte comune è individuta con due numeri di mappa differenti ( "corte" particella C di proprietà di Tizio e Caio, "corte" particella D di proprietà di Tizio e Caio) 3) con atto notarile i proprietari dei due fabbricati hanno inteso sciogliere le corti comuni e ognuno di essi ha l'uso esclusivo del terreno spettante (ex corte comune) identificato con numero di particella autonoma ("corte" particella C di proprietà di Tizio, "corte" particella D di proprietà di Caio. 4) logicamente nelle visure catastali nulla è cambiato, in quanto le particelle (ex corte comune) rimangono comunque iscritte come "corte" a partita speciale 2 senza intestatari dovendo redigere un TM per fondere i relativi mappali (ex corte comune) con le porzioni di terreno già in qualità 282 ove sorgono i fabbricati esistenti, come posso fare? posso accorpare le particelle iscritte come "corte" a partita speciale 2 con quelle iscritte a partita speciale 1 (ente urbano) e far diventare il tutto ente urbano, citando in relazione l'atto notarile dove vengono definite le titolarità per le singole particelle?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Temo, ma parliamone, che i due terreni essendo già enti urbani avrebbero dovuto essere censiti come F/1 già prima dell'atto di cessione quote o vendita che sia. La cosa non invalida l'atto trattandosi di F/1, ma vi costringe: 1) a censire i due terreni separatamente come F/1 2) ad un atto di precisazione di dati catastali e conseguente voltura. In attesa di pareri migliori, saluto.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"ruggero6064" ha scritto:
posso accorpare le particelle iscritte a partita speciale 1 con quelle iscritte a partita speciale 2 (ente urbano) e far diventare il tutto ente urbano, citando in relazione l'atto notarile dove vengono definite le titolarità per le singole particelle? Salve Consiglio di proporre la procedura di cui sopra tramite consulto all'Agenzia di competenza e sentire come la pensano. Saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Già capitato! La procedura va eseguita solo al Catasto Fabbricati con l'Elaborato Planimetrico ed eventualmente accorpare la corte all'u.i.u. interessata rispettivamente una a Tizio e l'altra a Caio. Mi fu rifiutato il TM perchè già in atti al Catasto Fabbricati e non vi era Ampliamento. Praticamente un caso simile al tuo. Cirdialmente
|
|
|
|

ruggero6064
ruggero6064
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
45
Località
sardegna
|
forse non sono stato molto preciso nella mia descrizione, di seguito alcune precisazioni: 1) Tizio è proprietario del fabbricato A con annessa corte (ente urbano) 2) Caio è proprietario del fabbricato B con annessa corte (ente urbano) 3) esistono altre due corti C e D con denominazione "Corte" iscritte a partita speciale 2 4) prima dell'atto notarile le corti C e D erano ambedue indistintamente di pertinenza dei fabbricati A e B 5) con atto notarile la corte C è stata intestata a Tizio e la corte D è stata intestata a Caio 6) poichè Tizio ha invaso con il fabbricato parte della corte C, ora vorrebbero creare un'unica corte di perinenza del fabbricato A accorpando la corte (ente urbano) con la "corte" iscritta a partita speciale 2, per poter predisporre un T.M. per fusione ed ampliamento. Per cui il tutto dovrebbe essere fatto con pregeo. la mia perplessità era la fattibilità di poter accorpare la corte del fabbricato A (ente Urbano) con la "corte" C a partita speciale 2, redigento il solo T.M. per ampliamento.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Riconfermo la mia prima risposta, forse laudani aveva inteso male il quesito a causa della tua scarsa prima spiegazione. Saluti cordiali
|
|
|
|

ruggero6064
ruggero6064
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
45
Località
sardegna
|
"samsung" ha scritto: Temo, ma parliamone, che i due terreni essendo già enti urbani avrebbero dovuto essere censiti come F/1 già prima dell'atto di cessione quote o vendita che sia. La cosa non invalida l'atto trattandosi di F/1, ma vi costringe: 1) a censire i due terreni separatamente come F/1 2) ad un atto di precisazione di dati catastali e conseguente voltura. In attesa di pareri migliori, saluto. Scusa Samsung, potresti spiegarmi meglio come sarebbe meglio operare adesso che l'atto è gia stato stipulato, così da confrontarmi anche con il notaio.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Come accade spesso il quesito muta forma col procedere dei giorni. Adesso la particella C non è più un'area urbana, ma contiene anche una porzione di fabbricato. Ciò rende molto più delicato e problematico l'intervento. Ed ha bisogno di altre due informazioni: In che data è stato stipulato l'atto ? L'ampliamento di A su C è avvenuto prima o dopo l'atto ? Con progetto regolarmente tracciato in comune ?
|
|
|
|

ruggero6064
ruggero6064
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
45
Località
sardegna
|
"samsung" ha scritto: Come accade spesso il quesito muta forma col procedere dei giorni. Adesso la particella C non è più un'area urbana, ma contiene anche una porzione di fabbricato. Ciò rende molto più delicato e problematico l'intervento. Ed ha bisogno di altre due informazioni: In che data è stato stipulato l'atto ? L'ampliamento di A su C è avvenuto prima o dopo l'atto ? Con progetto regolarmente tracciato in comune ? l'atto è stato stipulato a dicembre 2015;l'ampliamento del fabbricato "A" sulla corte comune "C" è avvenuta precedentemente alla stipula dell'atto; il fabbricato è stato realizzato con regolare concessione edilizia.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Riesci ad allegare un grafico mappa per capire meglio? Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se non ci dai tutti gli elementi certi di come siano messe realmente le cose sul posto difficilmente si potrà rispondere, oltre al fatto che nutro dubbi sulle descrizioni che fin'ora hai illustrato (può darsi che mi sbaglio ma è una mia sensazione). Saluti cordiali P.S. Ho un pò di sangue Sardo anch'io avendo un fratello che abita la
|
|
|
|

ruggero6064
ruggero6064
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
45
Località
sardegna
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Riesci ad allegare un grafico mappa per capire meglio? Saluti cordiali questo è il grafico della mappa Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2084
Località
Irpinia
|
L'atto notarile effettuato a dicembre 2015 non è coerente con le norme giuridiche in quanto sicuramente con detto atto si è proceduto alla divisione della corte (in partita speciale 2) senza menzionare il fabbricato ivi insistente (vero Ruggero6064?). Ora potresti cercare con istanza in bollo (chiudendo entrambi gli occhi  sul fabbricato) di far "passare" la particella C (ora in partita speciale 2) in partita ordinaria e nelle note di detta particella inserire le particelle a cui detta particella di corte era asservita (1° stadio), poi con la voltura dell'atto di divisione di dicembre 2015 detta particella verrà volturata all'attuale proprietario della particella A . Poi procederai ad un tipo mappale per ampliamento sopprimendo la particella C ed accorpandola alla particella A ( (con la speranza che non incorri in intoppi legati a eventuali regimi di comunione legale e/o bene personale, in quando le ditte devono essere perfettamente uguali) ed inserendo tutta la sagoma (anche quella rossa) del fabbricato, confermando naturalmente il numero in quanto già censito al catasto fabbricato. Ripeto però che la procedura di cui sopra non è conforme a tutti i crismi della normativa notarile/catastale, in quanto la porzione del fabbricato in rosso che "invadeva" la corte C andava censito prima dell'atto, e, poi oggetto di trasferimento doveva essere sia la restante porzione di corte C (non occupata dal fabbricato) sia la porzione (eventualmente unita di fatto con la restante porzione del fabbricato).... ma tant'è, ora ti consiglio di seguire la prassi di cui sopra, con la speranza che l'Ade-T non sia troppo venale. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Nell'illustrarti la soluzione qua sopra, come noterai, si è sottolineato più volte come questa non sia una soluzione ortodossa, ma al contrario si esponga alla possibilità di un suo rigetto. Voglio solo ampliare un attimo l'esame perchè tu prenda coscienza di come stanno le cose, e capisca meglio cosa si intende con "non coerente con le norme giuridiche" e "non conforme a tutti i crismi della normativa notarile/catastale", così potrai decidere con più ampia visione dei fatti. 1) L'atto è giuridicamente nullo, dal 2010 non si può più vendere un bene censibile in categoria ordinaria senza appunto averlo censito. Il fatto che non sia descritto in mappa accende la speranza di farla franca sfruttando varie disattenzioni, da cui la soluzione di cui sopra. Però attento, il superamento della barriera catastale è solo un primo ostacolo, potrebbe esserci in futuro anche quello di un'estimatore particolarmente pignolo o di un geometra che deve certificare la commerciabilità e/o la titolarità del bene, particolarmente pignolo anch'esso. (Rischi forse percentualmente ridotti, ma pur sempre rischi esistenti). 2) C'era consapevolezza che si andava a costruire sul terreno di un'altro? (A aveva solo diritti sull'area, non ne era pienamente proprietario). Ha stipulato un atto in cui acquisisce il diritto di superficie ? (forse no, ce l'avresti già detto). Entriamo in quel territorio che prende il nome di "accessione". L'accessione ha diverse sfumature e diversi svolgimenti dei fatti comportano diversi tipi di accessione. Ecco che dopo aver ricostruito tutti i fatti si potrebbe sentire la necessità di acquisire un parere legale per tranquillizzare se stessi ed il committente della bontà della scelta fatta. Come vedi abbiamo già messo tanta carne al fuoco e siamo ancora distanti dall'aver inquadrato il problema. Si capisce quindi come sia facile cadere nella tentazione di seguire la soluzione più rapida ed economica, tenedo però conto che si autolaverà solo col passare del tempo, di molto tempo. Ci vorrà almeno un atto di compravendita effettuato col catasto aggiornato allo stato dei luoghi e tutto il tempo necessario a convincere il perito più intransigente a non proseguire nell'inutile ricerca a ritroso.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io ho espletato un caso molto simile non tanto tempo fa, mi rimane un dubbio sulla situazione urbanistica tua (cioè di ruggero6064 che afferma che è tutto regolare). Nel mio caso purtroppo ho agito in detto modo, progetto urbanistico (accertamento di conformità) a nome del soggetto C (spiegando nella relazione al Comune la cronistoria). Accettato l'accertamento di conformità, successivo atto a rettifica del precedente perchè errato giuridicamente il primo, e infine accatastamento finale, il tutto è andato a buon fine. Non metto limiti però ad eventuali soluzioni, tipo quella di EFFEGI, il tutto però deve essere concordato preventivamente con i soggetti interessati onde evitare spiacevoli sorprese. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|