Forum
Argomento: Ampliamento su particella diversa (Ex tipologia 10) - Non risulta approvabile
|
Autore |
Risposta |

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Salve Confermo che bisogna fare come dice pzero per portare a casa l'esito positivo sulla predisposizione in ufficio, la procedura però ti obbliga alla dichiarazione di fabbricato inferiore ai 20 mq, ma diverse volte non è così e allora bisogna specificarlo nella relazione tecnica. Ho appena fatto un tm in detto modo, come suggerito da pzero, spero superi anche l'approvazione da parte dell'ufficio catastale, vi farò sapere. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Bitonte" ha scritto: Salve Confermo che bisogna fare come dice pzero per portare a casa l'esito positivo sulla predisposizione in ufficio, la procedura però ti obbliga alla dichiarazione di fabbricato inferiore ai 20 mq, ma diverse volte non è così e allora bisogna specificarlo nella relazione tecnica. Ho appena fatto un tm in detto modo, come suggerito da pzero, spero superi anche l'approvazione da parte dell'ufficio catastale, vi farò sapere. Saluti Non ho capito. Pregeo obbliga a fare la dichiarazione, ma diverse volte non è così ? Cioè: hai provato diverse volte lo stesso caso e, diciamo, 4 su 5 non ti ha obbligato a dichiarare ? Va a discrezione di pregeo ? C'è da segnalarla alla Sogei questa cosa. Grazie.
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
"Bitonte" ha scritto: Salve Confermo che bisogna fare come dice pzero per portare a casa l'esito positivo sulla predisposizione in ufficio, la procedura però ti obbliga alla dichiarazione di fabbricato inferiore ai 20 mq, ma diverse volte non è così e allora bisogna specificarlo nella relazione tecnica. Ho appena fatto un tm in detto modo, come suggerito da pzero, spero superi anche l'approvazione da parte dell'ufficio catastale, vi farò sapere. Saluti Riporto il mio per aggiornarvi, purtroppo il tipo è stato "NON APPROVATO", e il motivo è che tutte le particelle trattate nella proposta devono essere presenti anche nel modello censuario. In definitiva io dovevo inserire un fabbricato (maggiore di 20 mq.) sulla particella 784 il quale era in aderenza al mappale 281 (di altra ditta), nella proposta avevo stralciato sia la part. 784 che la 281, nel mod. integrato avevo trattato, giustamente, solo la 784. In detto modo, come sosteneva pzero, il tipo passava nella fase di predisposizione ma non nella fase di trattazione lato ufficio catastale. In conclusione, anche se circolari dicono diversamente, se si tratta un fabbricato di più di 20 mq. di fatto diventa obbligatorio inserirlo solo con aggancio ai fiduciali, non c'è via di scampo, pregeo detta legge. Saluti
|
|
|
|

andreus1976
Iscritto il:
17 Agosto 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
8
Località
|
"Bitonte" ha scritto: "Bitonte" ha scritto: Salve Confermo che bisogna fare come dice pzero per portare a casa l'esito positivo sulla predisposizione in ufficio, la procedura però ti obbliga alla dichiarazione di fabbricato inferiore ai 20 mq, ma diverse volte non è così e allora bisogna specificarlo nella relazione tecnica. Ho appena fatto un tm in detto modo, come suggerito da pzero, spero superi anche l'approvazione da parte dell'ufficio catastale, vi farò sapere. Saluti Riporto il mio per aggiornarvi, purtroppo il tipo è stato "NON APPROVATO", e il motivo è che tutte le particelle trattate nella proposta devono essere presenti anche nel modello censuario. In definitiva io dovevo inserire un fabbricato (maggiore di 20 mq.) sulla particella 784 il quale era in aderenza al mappale 281 (di altra ditta), nella proposta avevo stralciato sia la part. 784 che la 281, nel mod. integrato avevo trattato, giustamente, solo la 784. In detto modo, come sosteneva pzero, il tipo passava nella fase di predisposizione ma non nella fase di trattazione lato ufficio catastale. In conclusione, anche se circolari dicono diversamente, se si tratta un fabbricato di più di 20 mq. di fatto diventa obbligatorio inserirlo solo con aggancio ai fiduciali, non c'è via di scampo, pregeo detta legge. Saluti Quindi ritorna la mia prima ipotesi? "Ampliamento >20 mq. = Rilievo con i punti fiduciali" a prescindere? ....per la cronaca vista la latitanza dei tecnici di servizio dell'ADT fino al 15/09, io ho proceduto con un rilievo con i fiduciali...
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Io ne devo fare due come il caso che ho esposto e venerdì mi armo di theodolite e buona volonta, e vediamo se sta volta vinco la battaglia contro sto mostro di pregeo 10.60. Saluti
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Mi è venuta in mente una soluzione che però dovrebbe essere accettata e concordata con il catasto, ma che comunque è in linea con la normativa secondo me. Potrebbe essere un esperimento da provare. Fra non molto la scriverò. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mah. Anche a me è venuta in mente una cosa, la volevo scrivere subito, ma la scriverò dopo l'intervento di Bitonte promesso. Non vorrei rovinare la sorpresa. Saluti.
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
"Bitonte" ha scritto: Mi è venuta in mente una soluzione che però dovrebbe essere accettata e concordata con il catasto, ma che comunque è in linea con la normativa secondo me. Potrebbe essere un esperimento da provare. Fra non molto la scriverò. Saluti Buon giorno a tutti La soluzione sperimentale potrebbe essere questa, nel mio caso precedente potrei trattare nel censuario oltre che il mappale n. 784 (che è quello dove io andrei ad inserire il fabbricato di oltre 20 mq.) anche il mappale n. 281 (aderente al mio mappale 784 e già ente urbano, ovviamente è un'altra ditta). Nella relazione tecnica scriverei in rosso (se fosse possibile) che la particella n. 281 viene trattata nel censuario al solo scopo di far funzionare correttamente pregeo 10. 60 così come previsto al punto 2. della della circolare n. 2 del 10.03.2001 prot. n. 15871, e alcuna variazione effettiva viene apportata al mappale n. 281 (di altra ditta). Ovviamente nell'intestazione del tm avrei due possibilità d'inserimento relativamente alla ditta, o inserire quella di entrambi i mappali, oppure inserire solo quella del 784, è da valutare questo discorso. Il catasto quando si vede approvato il tipo in automatico ha due possibilità, o sorvolare o annullarlo, se lo annulla lo deve giustificare normativamente, ma normativamente avrei ragione io in base alla circolare di cui sopra. Anche se dovesse annullarlo si aprirebbe un contenzioso molto combattuto, che ne pensate di questa mia soluzione?? Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bitonte, chi è che ti ha distolto dall'accogliere e mettere in pratica il saggio consiglio di pzero? .... "pzero" ha scritto: devi chiedere anche la particella accanto, non stralciarla e non citarla in riga zero o nel censuario. ci deve essere una riga nera che tocchi almeno 2 punti della particella adiacente saluti paolo Perchè farsi tante s... mentali ? Perchè alimentare una discussione chiusa già sul nascere? In questa maniera si confonde chi è meno esperto!!! In gamba!!!!!
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Geoalfa Rileggi attentamente tutti i miei interventi e vedrai che ho già provato di persona quanto suggerito da pzero e il mio tipo è stato annullato, ed ho anche specificato il motivo. Sto cercando una soluzione che possa creare un precedente che serva a tutti, sto solo cercando di aiutare a contrastare questo pregeo 10.60 che con l'approvazione automatica sta escludendo di fatto casistiche che normativamente sono previste. Geoalfa non ho alcuna intenzione di distorgere l'argomento trattato e nemmeno confondere nessuno, non compredere male quello che scrivo, lo sto facendo spensieratamente in buona fede. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Anche io! Ora sto facendo altro, e quando avrò fatto, se non avrai risolto, proverò ad aiutarti meglio! E vorrei precisare che quanto da me presunto non riguarda te, bensì chi ti distoglie con "ricami " inutili e fuorvianti! Cordialità
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Pzero, per l'ampliamento di fabbricato su particella adiacente, applica la circolare tutt'ora vigente dell'ADE n.2/2011 che recita: "...possono essere trattati gli atti di aggiornamento...relativi alle nuove costruzioni realizzate in aderenzaa fabbricati già inseriti in mappa, comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al 50% della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente.....Le costruzioni realizzate in aderenza anche se insistenti su una o più particelle adiacenti, potranno essere dichiarate secondo le modalità semplificate... Per questa fattispecie, NON TRATTABILE IN MODALITA' AUTOMATICA CON L'ATTUALE VERSIONE DI PREGEO10, IL TECNICO REDATTORE DOVRA' PREDISPORRE L'ATTO DI AGGIORNAMENTO IN MODALITA' TRADIZIONALE. ( Cioè con pregeo 9 e approvazione manuale e non automatica -mia considerazione -). Questo sopra andrebbe aggiunto nella guida di Geoalfa. Tanto per indicare il riferimento normativo del catasto. Adesso dico la mia opinione. Il tipo di aggiornamento redatto da Bitonte ha applicato la circolare vigente e i giusti suggerimenti di Pzero. Ma in questo modo l'approvazione va in manuale (non più in pregeo9 ma pur sempre in manuale) e l'approvazione passa inevitabilmente dal giudizio del tecnico catastale esaminatore della pratica, il quale, in questo caso, respinge ingiustamente il documento e rimanda al mittente. Ha sbagliato il tecnico catastale, ma il rischio di di non vedersi approvare il tipo è alto, nella mancata applicazione di questa circolare che con l'avvento dell'automatismo totale di approvazione dei tipi sarebbe da cambiare. Per quanto sopra, al momento, purtroppo, così come è la situazione normativa oggi, è preferibile, nonchè consigliabile, andare sempre a rilevare appoggiando il rilievo ai PF anche con fabbricati ritenuti dalla circolare di modesta entità quando sono ampliamenti minori del 50% che sconfinano su altra particella e che non vengono uniti al fabbricato preesistente. Che a me sembra la cosa più logica, in quanto, non applicando la fusione, questo fabbricato in realtà non è un ampliamento di fatto, ma una nuova costruzione distinta sebbene adiacente ad un fabbricato di più ampia consistenza superiore al 50%. Questo l'ho sempre scritto anche in altre discussioni su GL. La circolare vigente quindi non è aggiornata, e questa insufficienza dobbiamo in qualche modo risolverla noi di nostra iniziativa, se non vogliamo far passare il nostro tipo dal giudizio del tecnico catastale e evitare perdite di tempo nel far valere le nostre ragioni. Come è successo a Bitonte, che poi ha comunque optato per il rilievo ai PF invece di andare a confrontarsi con il tecnico catastale che ha dato esito negativo ingiustamente, così come ai PF si è appoggiato Andreus1976. Due casi in cui si è optato per il rilievo ai PF al contrario di come da per possibile il rilievo semplificato la circolare. In pratica la circolare è difficilmente applicabile perchè poco viene oggi rispettata dal lato ufficio. La situazione ad oggi con l'ultima versione di pregeo10 credo sia questa. Come sovente succede, la mia impressione è che la guida inserita su GL dà dei suggerimenti che poi sono difficili da applicare nella realtà. Questo senza nulla togliere a quanto indicato e risposto giustamente da Pzero. Per questo intervento ho preso spunto anche da questa discussione che tratta l'argomento. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Antonio
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
In realtà il tipo passa al 99% anche in automatico seguendo la sperimentazione da me indicata precedentemente, resta però il dubbio se il catasto lo annulla oppure no. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per la sperimentazione secondo me non va bene perchè devi far firmare il tipo anche dai proprietari del fabbricato preesistente che non viene modificato e devi pure ricevere incarico da loro. Che giustificazioni dai ai proprietari che non modificano il loro fabbricato ? Io non firmerei fossi in loro. Oltretutto mi va in atti un tipo che modifica il fabbricato preesistente non veritiero. Inoltre cambia poco se il tipo viene inserito in automatico e poi rimane il rischio dell'annullamento. Anzi è peggio. Ti esponi sempre al giudizio del tecnico redattore ma con il tipo inserito in atti e magari con un atto di compravendita già eseguito. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|