Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Ampliamento FR - Rettifica Posizione - Stralcio di...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Ampliamento FR - Rettifica Posizione - Stralcio di corte

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 19:55

OK, ora va meglio.

Ho sistemato la PdA ma trovo ancora difficoltà nel censuario nel costituire i lotti.



Il lotti li costituisco nel modello "tipo mappale", così:

O AAA Seminativo

V AAA Ente Urbano Lotto Prov. A - Lotto Def. AAA

O AAC Seminativo

S AAC Ente Urbano Lotto Prov. A - Lotto Def. AAA

Etc...




Il pregeo continua a dare: esito dei controlli negativo, e non mi lascia predisporre il PdF.

L'unica cosa che mi viene in mente, sono le righe 7.

Ho compilato una riga 7 per ogni poligono, ed indicato come particella madre solo la 28, perchè entrambe non le posso mettere. Può dipendere da qui?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 22:16

Prima di tutto hai provato a far creare il modello censuario in automatico dal Pregeo dopo la proposta di aggiornamento?

Nel mio caso me l'aveva creato bene.

Non contento l'ho fatto creare anche dal mio software applicativo Pregeo e la differenza ottenuta fra le due elaborazioni è stato solo qualche mq. ripartito diversamente fra le particelle derivate (dovuto alle diverse proposte di aggiornamento), oltre che dovuto alle diverse particelle letterali provvisorie (esempio: la particella 1 il Pregeo me l'ha divisa in AAA e AAB, il software applicativo in AAE e AAF).

A proposito: chi utilizza Pregeo, chi redige le successioni, ecc. non può fare a meno di dotarsi di appositi software dedicati. Ovvero è meglio spendere più soldi per quelli completi e venduti da ditte serie professionalmente capaci piuttosto che cercare di risparmiare e trovarsi con software non propriamente completi.

Comunque ho motivo di ritenere che tutti i passaggi sul censuario, il Pregeo li deve trovare anche in mappa. Se in mappa frazioni una particella in 4 derivate mentre nel censuario di Pregeo ne metti 6 (perchè consideri come derivata anche l'area occupata dal fabbricato che di fatto è graffata alla particella madre e/o parte di essa), il Pregeo stesso non ti valida l'operazione perchè individua 4 derivate in mappa e 6 in censuario, quindi non è in grado di crearti la cronologia storica dei singoli passaggi.

In poche parole era quello che hai fatto tu nelle proposte di aggiornamento dei primi post.

Siccome il tuo caso è identico al mio, se hai seguito i miei consigli non dovrebbero esserci problemi.

A proposito se metti nel mappale originale seminativo, nel soppresso non dovrebbe esserci Ente Urbano e nemmeno mi pare si possa inserire la qualità su un soppresso.

Se posti tutto il modello censuario e gli schemi grafici della proposta di aggiornamento forse possiamo aiutarti meglio a risolvere la materia.

Anche se con la versione precedente di Pregeo ad inizio 2017 mi era capitato un caso complessisimo di frazionamento e mappale. Un'infinità di particelle derivate, un miscuglio fra tipo mappale per nuova costruzione su un lotto solo separato dalla strada dal lotto in appressom descritto e un tipo mappale per ampliamento composto da un altro lotto composto da 3 diverse particelle enti urbani, stessa ditta, con ampliamento degli stessi enti urbani, anche per stralcio da maggiori superfici di particelle censite al C.T. , con una ridefinizione del perimetro degli enti urbani anche per frazionamento e fusione fra gli stessi enti urbani (non mi piaceva come erano disposti ovvero due enti urbani li ho ricondotti alla sola area coperta, il terzo all'area coperta dei due corpi di fabbricato in esso presenti ed a tutta l'area scoperta dell'intero lotto). Il tipo era passato in manuale e il tecnico ha di sicuro dovuto faticare per analizzare la complessità della mia proposta ma alla fine mi ha dato l'ok senza se e senza ma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 22:23

"EALFIN" ha scritto:
Prima di tutto hai provato a far creare il modello censuario in automatico dal Pregeo dopo la proposta di aggiornamento?

Nel mio caso me l'aveva creato bene.

Non contento l'ho fatto creare anche dal mio software applicativo Pregeo e la differenza ottenuta fra le due elaborazioni è stato solo qualche mq. ripartito diversamente fra le particelle derivate (dovuto alle diverse proposte di aggiornamento), oltre che dovuto alle diverse particelle letterali provvisorie (esempio: la particella 1 il Pregeo me l'ha divisa in AAA e AAB, il software applicativo in AAE e AAF).

A proposito: chi utilizza Pregeo, chi redige le successioni, ecc. non può fare a meno di dotarsi di appositi software dedicati. Ovvero è meglio spendere più soldi per quelli completi e venduti da ditte serie professionalmente capaci piuttosto che cercare di risparmiare e trovarsi con software non propriamente completi.

Comunque ho motivo di ritenere che tutti i passaggi sul censuario, il Pregeo li deve trovare anche in mappa. Se in mappa frazioni una particella in 4 derivate mentre nel censuario di Pregeo ne metti 6 (perchè consideri come derivata anche l'area occupata dal fabbricato che di fatto è graffata alla particella madre e/o parte di essa), il Pregeo stesso non ti valida l'operazione perchè individua 4 derivate in mappa e 6 in censuario.

In poche parole era quello che hai fatto tu nelle proposte di aggiornamento dei primi post.

Siccome il tuo caso è identico al mio, se hai seguito i miei consigli non dovrebbero esserci problemi.

A proposito se metti nel mappale originale seminativo, nel soppresso non dovrebbe esserci Ente Urbano e nemmeno mi pare si possa inserire la qualità su un soppresso.





Ciao Elafin,

Ho seguito alla lettera i tuoi consigli.

Il censuario in automatico purtroppo non lo crea, non ne capisco il perché.

L' unico errore che rimane - sempre indicato in blu - è quello relativo alla est media superiore ai 5000 metri che non riesco in nessun modo a far sparire, seppur le coordinate dei pf siano corrette e tutti in cassini.

PS: è un refuso per quanto riguarda la qualità nelle operazioni soppresse

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 22:31

L'est media di 5000 mq. ovvero il suo errore è comparso sempre nei miei Pregeo ultima versione come anche è comparso (non sempre) l'errore di tipologia Pregeo frazionamento e mappale non compatibile con il tipo proposto. Tipi approvati regolarmente in automatico e validati senza problemi.

Ripeto: posta il censuario e lo schema grafico come hai già fatto in precedenza.

P.S. Il censuario copialo dal file Dat di Pregeo (dopo aver esportato detto file su disco fisso) e incollalo sul post di risposta, visto che il Pdf non viene generato per l'errore che ti sta assillando da giorni e quindi non puoi prelevarlo in copia dal medesimo Pdf.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 22:50

"EALFIN" ha scritto:
L'est media di 5000 mq. ovvero il suo errore è comparso sempre nei miei Pregeo ultima versione come anche è comparso (non sempre) l'errore di tipologia Pregeo frazionamento e mappale non compatibile con il tipo proposto. Tipi approvati regolarmente in automatico e validati senza problemi.

Ripeto: posta il censuario e lo schema grafico come hai già fatto in precedenza.

P.S. Il censuario copialo dal file Dat di Pregeo (dopo aver esportato detto file su disco fisso) e incollalo sul post di risposta, visto che il Pdf non viene generato per l'errore che ti sta assillando da giorni e quindi non puoi prelevarlo in copia dal medesimo Pdf.





Ti ringrazio davvero!

Domattina sveglia alle sei, e ti posto tutto.

Oltretutto faro anche un passaggio in agenzia.



Notte e ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 07:41

Buongiorno, posto di seguito il censuario:

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|

6|51FTP|012| |

6|O|28 |000| | |000015753|SN| | |001|04| |

6|S|28 |000| | |000000000| | | |000| | |

6|C| |000|a |AAA |000000490|SR| | |000| | |

6|C| |000|b |AAB |000015246|SN| | |000| | |

6|C| |000|c |AAC |000000015|SR| | |000| | |

6|C| |000|d |AAD |000000002|SR| | |000| | |

6|O|36 |000| | |000000217|SN| | |279| | |

6|S|36 |000| | |000000000| | | |000| | |

6|C| |000|a |AAE |000000183|SR| | |000| | |

6|C| |000|b |AAF |000000023|SN| | |000| | |

6|C| |000|c |AAG |000000008|SN| | |000| | |

6|C| |000|d |AAH |000000003|SN| | |000| | |

6|3SPC |008| |

6|O|AAA |000| | |000000492|SR| | |001|04| |

6|V|AAA |000| | |000000492|SR|A |AAA |000| | |

6|O|AAC |000| | |000000015|SR| | |001|04| |

6|S|AAC |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

6|O|AAD |000| | |000000002|SR| | |001|04| |

6|S|AAD |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

6|O|AAE |000| | |000000183|SR| | |279| |

6|S|AAE |000| | |000000000| |A |AAA |000| |



Schema grafico

PRIMA

Clicca sull'immagine per vederla intera




DURANTE

Clicca sull'immagine per vederla intera




DOPO

Clicca sull'immagine per vederla intera




RISULTATI DIAGNOSTICI

Risultati Elaborazione

rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 4 PF rilevati dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >)

parametri adattamento : rotazione 0.1374 gc

parametri adattamento : coeff. scala 1.0043 unita'

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.02397

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01066

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.02397

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.44486

Numero di cicli di compensazione 3

Correzioni d'orientamento e relativi sqm

nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]

100 0 0.13737 +/- 23.12



Compensazione Altimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01699

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 16.99350

Numero di cicli di compensazione 3



Questo è quanto ottengo.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2017 alle ore 08:18

Allora, riporto la fine di questa maratona.

Abbiamo deciso - se pur io non concordassi - di tenere invariata la posizione del fabbricato più grande.

Abbiamo traslato la corte, inglobando il fabbricato più piccolo.

TM regolarmente approvato e Docfa Idem.



Comunque, quanto riportato sopra è interamente corretto, in quanto poi il pregeo magicamente ha ripreso a funzionare, ma solo dopo aver caricato (non chiedetemi il perchè) un file dat elaborato da altro collega su altro pc.



Ringrazio ancora tutti per la gentilezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippa85

Iscritto il:
03 Novembre 2016 alle ore 18:37

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 19:33

Salve colleghi, mi trovo nella situazione di Elafin, con un FR da portare all'urbano (di quelli incriminati), quindi vado a fare un TM per variazione libretto delle misure, EDM, ma nella dichiarazione mi esce fuori che il fabbricato e inferiore a 20 mq e non so che altre prove fare, credo di aver provato un po di tutto.

Ho anche provato a farlo dal pc di un collega esportando il libretto e caricandolo di la ma da sempre lo stesso problema.

Avete dei consigli o suggerimenti per piacere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 07:22

"Pippa85" ha scritto:
Salve colleghi, mi trovo nella situazione di Elafin, con un FR da portare all'urbano (di quelli incriminati), quindi vado a fare un TM per variazione libretto delle misure, EDM, ma nella dichiarazione mi esce fuori che il fabbricato e inferiore a 20 mq e non so che altre prove fare, credo di aver provato un po di tutto.

Ho anche provato a farlo dal pc di un collega esportando il libretto e caricandolo di la ma da sempre lo stesso problema.

Avete dei consigli o suggerimenti per piacere?





Ciao Pippa, il quesito non è molto chiaro.

Devi fare un TN per conferma di mappa o cos'altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippa85

Iscritto il:
03 Novembre 2016 alle ore 18:37

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 13:37

Cerco di essere più chiaro

In sostanza devo passare all'urbano un Fabb. Rurale che però in mappa non e riportato correttamente visto che la sagoma non corrisponde.
Clicca sull'immagine per vederla intera
spero che l'immagine si veda.

alche ho richiesto l'EDM fatto un mappale cons tralcio di corte visto che non rientro all'interno della corte di quello in mappa, ed ho cosi compilato il censuario

ibb.co/fXaTGR


O 279

S AAA

O

S

C AAB

C AAA

O

S

C AAC

C AAA

e gia in fase di predisposizione per la presentazione mi fa aggiungere la dichiarazione di fabbbricato inferiore a 20 mq, cosa non vera.

avete dei consigli o suggerimenti per piacere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2017 alle ore 12:21

Salve, mi accodo a questa discussione poiché considero tale argomento più simile al mio caso.

Devo passare all'urbano un Fabbricato ex Rurale (279) che si sviluppa attorno ad una corte alla quale è graffato, con ampliamento di due corpi di fabbrica (all'interno della corte) complessivamente superiori a 20 mq e inferiori al 50% del fabbricato già presente in mappa.

Il tecnico del catasto mi ha consigliato di procedere con le sole coordinate con la macro-categoria SC (stralcio di corte) o in alternativa MA (che non esiste più).

Provando con SC ottenevo risultato negativo poichè venivano richieste le misure e quindi ho lasciato perdere.

Successivamente ho provato con un TM per Variazione (modesta entità) con modello censuario O S C che non veniva approvato con la motivazione "atto di aggiornamento incompatibile con la natura di scarsa rilevanza cartografica".

Ho redatto un nuovo atto di aggiornamento con la macro-categoria MC ma anche questa strada non ha portato alcun esito positivo dal momento che l'atto è stato rifiutato con seguente motivazione "NECESSITA RILIEVO IN RIFERIMENTO I PUNTI FIDUCIALI. APPROVAZIONE INIBITA DAL SISTEMA".

Premetto che il mio obiettivo è redigere un tipo mappale per ampliamento di modesta entità con sole coordinate di un Fabbricato rurale di qualità 279.

Spero che qualcuno riesca a darmi qualche suggerimento per risolvere tale problema.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giordano81

Iscritto il:
23 Marzo 2009

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 18:14

buongiorno,

scusatemi se scrivo qui ma sinceramente per me è la prima volta che chiedo qualche cosa su questo sito quindi non so se sono nella sezione corretta, nel caso vi chiedo umilmente scusa.

il mio quesito è il seguente:

ho redatto con pregeo un ampliamento di un EU con relativa modifica della posizione.

il fabbricato insiste su un terreno sempre della solita proprietaria classificato seminativo.

all'atto di predisposizione della proposta di aggiornamento ho il seguente caso:

il mappale 100 risulta essere seminativo e quindi CT

il mappale 101 EU.

come si evince dall'immagine allegata il mapp 101 presenta una linea rossa che ricade all'interno dell'area già definita in mappa del fabbricato, dovendo riposizionare il fabbricato perchè errato al momento della proprosta devo levare la campitura arancione da quel tringolo che si viene a formare che essendo già ente urbano tale rimane...ora domanda

dato che la fusione col terreno non può essere fatta e francamente lasciarlo in mappa evidenziato cosi non mi garba, se portassi il mappale 100 all'urbano e fondo tutto insieme creando in proposta un solo mappale potrebbe essere una soluzione oppure è una cavolata?

nel caso di specie il modello censuario come lo redigo tenendo presente che la particella 100 deve diventare ente urbano per essere fuso al fabbricato?

vi ringrazio spero di essere stato chiaro.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 16:00

Salve a tutti...mi associo a questo post anche se forse non completamente collegato al mio caso.

Dunque devo frazionare due fabbricati rispettivamente uno urbano E.U. (p.lla 195) e l'altro FR DIV. SUB. (p.lla 196) ed allo stesso tempo il frazionamento genera sia una variazione parziale delle due sagome che delle micro particelle che in realtà sono occupate da strada pubblica mai regolarizzata dal comune.

Proprio su queste 2 micro particelle derivanti una da ente urbano (AAC) l'altra da fr div. sub. (AAH) che ho il dubbio...poichè dovendo eliminarne la campitura-fabbricato non so se l'eliminazione grafica della campitura comporta il doverle trattare con originaria-variata sul 3spc mantenendo la qualità originaria, quindi AAC resta 282 così come AAH resta 281.

Successivamente all'approvazione del tipo procederò con mod. 26 alla variazione di qualità delle stesse

Resto in attesa di vostri suggerimenti augurandovi buon lavoro...saluti

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie