Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Ampliamento fabbricato su fabbricati adiacenti dem...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento fabbricato su fabbricati adiacenti demoliti e ricostruiti

sarosan

Iscritto il:
24 Maggio 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 18:32

Salve.

Ho cercato il mio caso nel forum ma non trovo nulla.

Ho tre fabbricati adiacenti (3 particelle) stessa ditta, uno è censito come abitazione (Part. 100), uno come deposito (Part. 200) ed il terzo come unità collabente (Part. 300).

A seguito di demolizione e ricostruzione del deposito e dell'unità collabente (Part. 200 e 300), è stata ampliata l'abitazione (Part. 100).

Ho sempre trattato con il doppio tipo mappale, la costituzione dell'area urbana etc., la demolizione e ricostruzione di un fabbricato.

Ma nel caso specifico, di fatto, i fabbricati demoliti e ricostruiti, costituiscono un ampliamento dell'altro fabbricato (abitazione Part. 100).

Il mio dubbio è, per avere continuità storica, come procedo?

Faccio come ho sempre fatto per la demolizione e ricostruzione e poi fondo il nuovo edificato all'abitazione con il docfa (in questo caso poi l'immobile avrà due mappali), oppure posso fare direttamente un tipo mappale per ampliamento del fabbricato sugli immobili adiacenti?

In questo secondo caso, che comunque credo si possa fare, con il docfa sopprimo le unità immobiliari Part. 100, 200 e 300 e costituisco la Part. 100 Sub. 1?

Scusate se sono stato "lungo", ma spero di essermi fatto capire.

Grazie,

Saro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 20:06

"sarosan" ha scritto:
Salve.

Ho cercato il mio caso nel forum ma non trovo nulla.

Ho tre fabbricati adiacenti (3 particelle) stessa ditta, uno è censito come abitazione (Part. 100), uno come deposito (Part. 200) ed il terzo come unità collabente (Part. 300).

A seguito di demolizione e ricostruzione del deposito e dell'unità collabente (Part. 200 e 300), è stata ampliata l'abitazione (Part. 100).

Ho sempre trattato con il doppio tipo mappale, la costituzione dell'area urbana etc., la demolizione e ricostruzione di un fabbricato.

Ma nel caso specifico, di fatto, i fabbricati demoliti e ricostruiti, costituiscono un ampliamento dell'altro fabbricato (abitazione Part. 100).

Il mio dubbio è, per avere continuità storica, come procedo?

Faccio come ho sempre fatto per la demolizione e ricostruzione e poi fondo il nuovo edificato all'abitazione con il docfa (in questo caso poi l'immobile avrà due mappali), oppure posso fare direttamente un tipo mappale per ampliamento del fabbricato sugli immobili adiacenti?

In questo secondo caso, che comunque credo si possa fare, con il docfa sopprimo le unità immobiliari Part. 100, 200 e 300 e costituisco la Part. 100 Sub. 1?

Scusate se sono stato "lungo", ma spero di essermi fatto capire.

Grazie,

Saro



Ciao,

la seconda che hai detto .

Unico tipo mappale con cui accorpi le particelle 200 e 300 alla 100 ed inserisci l'ampliamento; Docfa con cui sopprimi part. 100 e costituisci l'U.I. 100 sub. 1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 22:39

Con il Docfa sopprimi la 100, la 200 e la 300 e costituisci la 100 sub 1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie