Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: Buonasera a tutti, devo procedere all'ampliamento di un fabbricato che risulta puntinato (è una schiera di box auto parzialmente interrata). Sto preparando la proposta di aggiornamento per modesta entità e per sole coordinate, ma quando devo adattare i punti all'estratto di mappa ciò chiaramente non posso farlo perchè non vengono riconosciuti i vertici della sagoma puntinata. Qualcuno sa aiutarmi e suggerire come muovermi? Grazie! Devi eseguire il rilievo con aggancio ai Punti Fiduciali, nel tuo caso il TM non può essere redatto come modesta entità. saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Oltre a quanto detto da Cesko aggiungo: Siamo sicuri che un fabbricato "parzialmente interrato" doveva essere puntinato?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"pelone" ha scritto: Buonasera a tutti, devo procedere all'ampliamento di un fabbricato che risulta puntinato (è una schiera di box auto parzialmente interrata). Sto preparando la proposta di aggiornamento per modesta entità e per sole coordinate, ma quando devo adattare i punti all'estratto di mappa ciò chiaramente non posso farlo perchè non vengono riconosciuti i vertici della sagoma puntinata. Qualcuno sa aiutarmi e suggerire come muovermi? Grazie! Salve parli di ampliamento, se rientra nel 50% dell'esistente io farei in modesta entità. cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: parli di ampliamento, se rientra nel 50% dell'esistente io farei in modesta entità In effetti è così, ma le ultime versioni di Pregeo le linee puntinate proprio non le digeriscono. Situazione da verificare
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto:
Salve parli di ampliamento, se rientra nel 50% dell'esistente io farei in modesta entità. cordiali saluti Sì, si parle di un'ampliamento molto inferiore al 50%... ma il problema è, come ho detto, che non riconosce i vertici del fabbricato
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto:
Salve parli di ampliamento, se rientra nel 50% dell'esistente io farei in modesta entità. cordiali saluti Sì, si parle di un'ampliamento molto inferiore al 50%... ma il problema è, come ho detto, che non riconosce i vertici del fabbricato procedi per coordinate - riga 8
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto:
Salve parli di ampliamento, se rientra nel 50% dell'esistente io farei in modesta entità. cordiali saluti Sì, si parle di un'ampliamento molto inferiore al 50%... ma il problema è, come ho detto, che non riconosce i vertici del fabbricato procedi per coordinate - riga 8 Ho fatto così, ma rimane il problema con APAG (P.S.: premetto che sono molto molto ignorante della materia, quindi scusatemi se dico cavolate)
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ripeto la mia domanda: sei sicuro che un fabbricato "parzialmente interrato" abbia corretta rappresentazione come puntinato? E non puoi nemmeno dire: l'ha fatto un altro. Perché eseguendo l'ampliamento tu di fatto asseveri la bontà di chi ha lavorato prima di te,
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"cassini" ha scritto: Ripeto la mia domanda: sei sicuro che un fabbricato "parzialmente interrato" abbia corretta rappresentazione come puntinato? E non puoi nemmeno dire: l'ha fatto un altro. Perché eseguendo l'ampliamento tu di fatto asseveri la bontà di chia ha lavorato prima di te, Come ho detto sono molto ignorante in materia... non saprei
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: "cassini" ha scritto: Ripeto la mia domanda: sei sicuro che un fabbricato "parzialmente interrato" abbia corretta rappresentazione come puntinato? E non puoi nemmeno dire: l'ha fatto un altro. Perché eseguendo l'ampliamento tu di fatto asseveri la bontà di chia ha lavorato prima di te, Come ho detto sono molto ignorante in materia... non saprei Non si tratta di essere ignorante... Fatti aiutare da qualche collega più esperto
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"cassini" ha scritto: https://www.geometri.pd.it/files/2022/utility/vicenza/Quaderno-tecnico-6-rappresentazione-cartografica-edifici.pdf Guarda D3 e D4 Ho visto, grazie... sinceramente credo sia più corretta la linea continua in queto caso...
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: "cassini" ha scritto: Ripeto la mia domanda: sei sicuro che un fabbricato "parzialmente interrato" abbia corretta rappresentazione come puntinato? E non puoi nemmeno dire: l'ha fatto un altro. Perché eseguendo l'ampliamento tu di fatto asseveri la bontà di chia ha lavorato prima di te, Come ho detto sono molto ignorante in materia... non saprei Non si tratta di essere ignorante... Fatti aiutare da qualche collega più esperto Per questo mi sono rivolto a voi, che in quanto a esperienza non credo abbiate molti rivali
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ad essere sincero non è che condivido appieno lo studio del Collegio di Vicenza. Anche perché difficilmente in quei casi mostrati la volumetria viene considerata o nulla o piena. Qui da noi per esempio viene considerata metà. E allora, prendendo per buono il principio della correlazione con l'Urbanistica, come si rappresenta? Secondo me una parte interrata (puntinata) e una parte fuori terra (linea continua).
|
|
|
|