Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / AMPLIAMENTO ED ESATTA UBICAZIONE CON FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AMPLIAMENTO ED ESATTA UBICAZIONE CON FRAZIONAMENTO

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2018 alle ore 18:08

Buongiorno a tutti voi! Premetto che è da un pò che non mi faccio viva e che non lavoro con Pregeo (ho abbandonato dopo essere stata poco bene), devo fondere, frazionare e ubicare un immobile in ampliamento.. Le particelle sono ben cinque: la 20, la 22 e la 82 che sono dei terreni e la 21 e la 83 che sono dei fabbricati! La ptc. 20 di qualità seminativo, la ptc. 21 di qualità fabbricato rurale, la ptc. 22 di qualità inconto produttivo, la ptc. 82 di qualità seminativo e la ptc. 83 di qualità fabbriacato rurale.


Ho predisposto la pratica come TM + TF con il seguente modello censuario e non mi è stata approvata...

Frazionamento:

O 20 |000| | |000003998|SN| | |001|3 |
S 20 |000| | |000000000| | | |000|
C |000|a |BBA |000000389|SN|A |AAA |000|
C |000|b |BBB |000003538|SN|A |BBB |000|
C |000|c |BBC |000000070|SN|A |CCC |000|
C |000|d |BBD |000000001|SN|A |DDD|000|
O 82 |000| | |000004003|SN| | |001|3 |
S 82 |000| | |000000000| | | |000|
C |000|a |CCA |000000151|SN|A |AAA |000|
C |000|b |CCB |000000139|SN|A |AAA |000|
C |000|c |CCC |000003598|SN|A |CCC |000|
C |000|d |CCD |000000051|SN|A |AAA |000|
C |000|e |CCE |000000033|SN|A |AAA |000|
C |000|f |CCF |000000030|SN|A |AAA |000|
C |000|g |CCG |000000001|SN|A |DDD|000|
O 22 |000| | |000001495|SN| | |101|00 |
S 22 |000| | |000000000| | | |000| |[/size]
C |000|a |DDA |000000003|SN|A |AAA |000|
C |000|b |DDB |000001492|SN|A |DDD |000|
O 21 |000| | |000000307|SN| | |279| |
S 21 |000| | |000000000| | | |000| |[/size]
C |000|b |AAA |000000189|SN|A |AAA |000|
C |000|c |AAB |000000082|SN|A |BBB |000|
C |000|d |AAC |000000028|SN|A |CCC |000|
C |000|e |AAD |000000008|SN|A |AAA |000|
O 83 |000| | |000000145|SN| | |279|
S 83 |000| | |000000000| | | |000|. C |000|f |AAE |000000110|SN|A |AAA |000|
C |000|g |AAF |000000032|SN|A |AAA |000|
C |000|h |AAG |000000002|SN|A |AAA |000|
C |000|i |AAH |000000001|SN|A |CCC |000|



Mappale:
O AAA |000| | |000000818|SN| | |000|
V AAA |000| | |000000818| | | |282|

Mi è stato scritto QUESTO!

Motivi di rifiuto:
Particella AAA: il lotto deve essere composto da particelle con stessa qualita' e classe. [ps] L' identificativo del Lotto (Provvisorio+Definitivo) deve essere univoco: A/AAA e A/ BBB errati. [ps] Particella BBB: il lotto deve essere composto da particelle con stessa qualita' e classe. [ps] L' identificativo del Lotto (Provvisorio+Definitivo) deve essere univoco: A/BBB e A/ AAA errati. [ps] La particella provvisoria DDD usata nei lotti deve essere gia' costituita. [ps] Particella DDD: il lotto deve essere composto da particelle con stessa qualita' e classe. [ps] Particella DDD: deve essere citata come Lotto nella Variata prima di usarla come lotto con le altre particelle. [ps] L' identificativo del Lotto (Provvisorio+Definitivo) deve essere univoco: A/DDD e A/ AAA errati. [ps] Particella CCC: il lotto deve essere composto da particelle con stessa qualita' e classe. [ps] L' identificativo del Lotto (Provvisorio+Definitivo) deve essere univoco: A/CCC e A/ AAA errati. [ps] AAA: superficie indicata nello Schema Mappale (818) diversa da quella calcolata nello Schema Frazionamento (1207). [ps]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
333

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2018 alle ore 11:22

Da uno sguardo sommario sono diverse le cose che non vanno.

1) La fusione di particelle con qualità e classi diverse già ai tempi del t.f. cartaceo era consentito solo in casi particolari ed eccezionali, ordinariamente non era possibile. Presumo che oggi con pregeo sia lo stesso se non peggio. (Salvo che le nuove derivate oggetto di fusione non passino all'Urbano - qualità 282). vedi:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

2) La denominazione che si adotta per un lotto di nuova formazione (es. AAA) deve essere già stata utilizzata con una derivata avente lo stesso nome (provv. a - definitivo AAA). Non risulta così per il lotto DDD.

3) Nella formazione dei nuovi lotti utilizzare lettere provvisorie diverse per i diversi lotti

4) la somma delle superfici delle varie derivate assegnate al nuovo lotto AAA deve corrispondere al totale riportato nel T.M.

Non avendo un riscontro grafico non trovo una giustificazione sul perché da una particella Originaria vengano ricavate più derivate che poi vanno a confluire nello stesso nuovo lotto in formazione. (Sono per caso derivate non confinanti tra loro?) Se non vi è un motivo specifico ritengo sia meglio semplificare, producendo il minor numero di derivate possibili.

Chi più allenato potrà integrare queste prime osservazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2018 alle ore 15:19

Riproporre la domanda eliminando gli errori "size, ecc."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2018 alle ore 01:03

Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2018 alle ore 16:17

"3L" ha scritto:
Da uno sguardo sommario sono diverse le cose che non vanno.

1) La fusione di particelle con qualità e classi diverse già ai tempi del t.f. cartaceo era consentito solo in casi particolari ed eccezionali, ordinariamente non era possibile. Presumo che oggi con pregeo sia lo stesso se non peggio. (Salvo che le nuove derivate oggetto di fusione non passino all'Urbano - qualità 282). vedi:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

2) La denominazione che si adotta per un lotto di nuova formazione (es. AAA) deve essere già stata utilizzata con una derivata avente lo stesso nome (provv. a - definitivo AAA). Non risulta così per il lotto DDD.

3) Nella formazione dei nuovi lotti utilizzare lettere provvisorie diverse per i diversi lotti

4) la somma delle superfici delle varie derivate assegnate al nuovo lotto AAA deve corrispondere al totale riportato nel T.M.

Non avendo un riscontro grafico non trovo una giustificazione sul perché da una particella Originaria vengano ricavate più derivate che poi vanno a confluire nello stesso nuovo lotto in formazione. (Sono per caso derivate non confinanti tra loro?) Se non vi è un motivo specifico ritengo sia meglio semplificare, producendo il minor numero di derivate possibili.

Chi più allenato potrà integrare queste prime osservazioni.





HO INSERITO IMMAGINI E MODIFICATO IL TESTO DELLA DOMANDA!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2018 alle ore 16:17

"EALFIN" ha scritto:
Riproporre la domanda eliminando gli errori "size, ecc."



HO INSERITO IMMAGINI E MODIFICATO IL TESTO DELLA DOMANDA!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie