Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Aerogeneratore pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Aerogeneratore pregeo

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 15:42

Buongiorno colleghi,

ho un quesito, devo inserire in mappa un aerogeneratore (pala eolica) in una particella 7m x 7m (seminativo), posso farlo in deroga? basta passarla ad ente urbano e tratteggiare il cerchio della pala? Non mi è mai capitato un caso simile.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 15:54

Salve



Non mi viene in mente circolare catastale che tratta l'inserimento in mappa di una pala eolica, tuttavia dovresti descrivere bene il contesto, cioè è una semplice pala a se stante?? E' a servizio di qualche fabbricato?? Quanti watt di potenza produce??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 15:55

Ciao stefano,



grazie della risposta intanto

Comunque pala sola soletta da 60 kwp.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 17:57

Stefano!

Ti bacchetto sulle dita con un righello metallico ( almenno non si rompe! )

Un assiduo frequentatore come te deve dare esempio a chi non sa fare la ricerca e per di più apre un post con un titolo illeggibile, che a nulla servirà per i futuri "ricercatori di casi simili".

In questo caso avresti fatto molto meglio ad indicare come fare la ricerca, come questa:

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 17:59

Salve,

il problema è che quei link li ho già visti tutti..ma nessuno dà risposta.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 19:13

Ovviamente la risposta integrale a tutti i tuoi quesiti non la potrai avere quasi mai, ma è anche ovvio che una volta inquadrato l'argomento principale, poi per analogia si troverà anche la soluzione.

comunque guarda qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

Ora debbo chiudere, ma se vuoi posso riaprere questa sera.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2015 alle ore 20:58

"geoalfa" ha scritto:
Stefano!

Ti bacchetto sulle dita con un righello metallico ( almenno non si rompe!

Cordialità



Aia Gianni

Buona notte, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2015 alle ore 08:48

quesito:
1) devo inserire in mappa una pala eolica (aerogeneratore) ricadente in una particella 7m x 7m (seminativo), posso farlo in deroga?
2) basta passarla ad ente urbano e tratteggiare il cerchio della pala?
Non mi è mai capitato un caso simile.

Secondo me :
1) per inserire in mappa un nuovo edificio ( e la pala eolica è cartograficamente ad esso assimilabile ) si deve eseguire un rilievo .
2) per passarla all'urbano devi comunque fare prima il TM come detto, e poi il DocFa in D1.

Se avessi usato l'accorgimento di leggere :

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

e poi accodarti ad esso, anzichè aprire un nuovo post ....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 18:00

"prandino" ha scritto:
Salve,

il problema è che quei link li ho già visti tutti..ma nessuno dà risposta.



Hai perfettamente ragione prandino!



Considerato il caso particolare, suggerirei di esaminare le Norme sotto elencate e, per farsi un'idea di quale rappresentazione grafica adottare, fare un estratto mappa di una zona dove è già presente un impianto con caratteristiche simili a quello che devi trattare.



- D.M. 28/1998

- Risoluzione 03/2008

- Nota 31892/2012

- Circolare 36/2013


Saluti
Emanuele

PS: con la speranza che una volta trovata la Soluzione, Ti venga il desiderio di renderci partecipi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 18:22

Buonasera,



vi rispondo subito in quanto il tipo mappale è stato approvato. Essendo un ingombro di piccole dimensioni ho provveduto a fare il tipo mappale in deroga costituendo una stazione fittizzia e "rilevare" tutti i punti neccessari. La linea va tratteggiata e la particella viene scaricata tutta all'urbano (282). Relazionando poi di cosa si trattava, tutto questo nel comune di Foggia.



Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 12:12

"prandino" ha scritto:
Buonasera,



vi rispondo subito in quanto il tipo mappale è stato approvato. Essendo un ingombro di piccole dimensioni ho provveduto a fare il tipo mappale in deroga costituendo una stazione fittizzia e "rilevare" tutti i punti neccessari. La linea va tratteggiata e la particella viene scaricata tutta all'urbano (282). Relazionando poi di cosa si trattava, tutto questo nel comune di Foggia.



Cordialmente





Buongiorno,

puoi inserire uno stralcio dell'estratto di mappa, o immagine dimostrativa?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 14:58

L'inserimento di una pala eolica non segue un percorso diverso dall'inserimento di "normali" fabbricati, peranto, è possibile trattarlo in modesta entità per l'ingombro a terra del palo. Può capitare che talvolta si debba staccare una corte intorno alla pala, pertanto, si rende necessario rilievo agganciato ai PF e quindi contestaulemnte si inserisce anche la pala.

L'artificio enunicato da prandino è quello consigliato da Dioptra per inserire manufatti di forma circolare

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 17:58

Grazie Roberto per la puntualizzazione!

Ho sicuramente inteso male!

Perchè avevo intuito che da una particella di dimensioni più grandi si sarebbe staccata una di 7x7 con inserimento della sovrastante pala eolica e non, come sembra essere vero, l'inserimento di una pala eolica su una particella già esistente di 7x7 !

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 18:06

esattamente, come ha riportato ropertopi.



potrei anche allegare l'immagine ma nn si vede la linea tratteggiata ma continua in quanto la circonferenza è veramente piccola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 11:36

L'unica cosa che non condivido è la rappresentazione con linea tratteggiata.

Queste sono delle vere e proprie torri con all'interno la scala per raggiungere l'aerogeneratore, quindi equiparabili a normali fabbricati, pertanto, di norma, essendo di superficie inferiore ai 20 mq. possono essere trattati in modesta entità.

In ogni caso, che dire, quando l'orientamento di un ufficio non lede l'operato del tecnico, ci si può risparmiare la "battaglia".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie