Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Accorpamento terreno ad ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accorpamento terreno ad ente urbano

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2020 alle ore 01:32

Buongiorno, premetto di essere alle prime armi con Pregeo. Vi chiedo se sapeste come meglio procedere sulla pratica che mi è stata commissionata.
Devo accorpare un fabbricato ad un terreno aventi entrambi la stessa ditta ma il fabbricato è in corso di costruzione quindi "partita 1- aree di enti urbani e promiscui". Fabbricato e terreno dovranno diventare graffati ed il terreno "corte di pertinenza". Aggiungo che il fabbricato dovrà ampliarsi sia nella particella "ente urbano" e per una piccola parte anche nella particella "terreno". Il mio dubbio è se procedere con il docfa per ultimare il fabbricato in corso di costruzione, poi accorpare terreno ed ente urbano ed infine ampliare il nuovo fabbricato nella porzione di corte di pertinenza. Oppure accorpare terreno ed ente urbano e poi se possibile fare un'unico ampliamento del fabbricato.
Fatemi sapere cosa ne pensate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2020 alle ore 10:34

Non mi è ben chiaro tutto, ma in linea di massima ti dico che anche se il fabbricato non è ultimato puoi procedere col tipo mappale per l'ampliamento, contestualmente aggreghi il terreno.

O V xxx 282

O yyy

S yyy Lotto xxx

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2020 alle ore 19:23

Non hai chiarito se il fabbricato attuale in corso di costruzione sia già stato ultimato e se sia già stato ultimato l'ampliamento.

Ipotesi 1:

- se la parte di fabbricato esistente è ancora in corso di costruzione, salvo se sia necessario procedere anche all'accatastamento in corso di costruzione dell'ampliamento (stipula di mutui, ecc.), puoi rimandare l'ampliamento del fabbricato ad ultimazione lavori e quindi fare un unico Pregeo e relativo/i Docfa a fine lavori.

Ipotesi 2:

- se la parte esistente è ultimata e se la parte in ampliamento è in corso di costruzione ti conviene predisporre: sia il Pregeo per ampliare il fabbricato e per accorpare all'Ente Urbano la parte di terreno censita in Catasto a Partita Ordinaria con intestati; sia il Docfa per ultimare la porzione di fabbricato urbano in corso di costruzione e per costituire la porzione in corso di costruzione;

Ipotesi 3:

- se la parte esistente e la parte da ampliare sono già ultimate devi predisporre: sia il Pregeo per ampliare il fabbricato e per accorpare all'Ente Urbano la parte di terreno censita in Catasto a Partita Ordinaria con intestati; sia il Docfa per ampliare l'unità in corso di costruzione attuale e per ultimarla insieme alla parte in ampliamento (mai censita).

Tutto quanto sopra qualora trattasi di unica unità con corte annessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2020 alle ore 19:41

In pratica l'accatastamento del fabbricato è di fine dicembre 1939 ed è ultimato già da un bel pò (credo anche ante 67) sia nella porzione all'interno della particella ente urbano che nella piccola porzione che si trova nella particella di terreno. Quindi devo fare sia mappale che docfa, ma in che ordine? quale prima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 10:34

Buongiorno

da come scrivi mi sembra chiaro che il catasto e tutta la normativa collegata, non è che ti sia proprio familiare, un forum del genere può servire a chiarire dei dubbi, approfondire un argomento, ma non ad insegnare l'attività. Per questo ci vuole sia la teoria, sia la pratica ed oggi, per (s)fortuna, ci sono anche tanti corsi che possono quanto meno darti un'infarinatura teorica.

Ti si può anche dire l'ordine di come vanno presentante le pratiche (prima TM e poi Docfa) ma essendo tu a digiuno, potresti commettere vari errori compresa anche la probabilità che, ad esempio, il TM non sia necessario e a tal proposito ti invito a leggere la legge 679 dell'1/10/69.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 12:22

"robertopi" ha scritto:
Buongiorno

da come scrivi mi sembra chiaro che il catasto e tutta la normativa collegata, non è che ti sia proprio familiare, un forum del genere può servire a chiarire dei dubbi, approfondire un argomento, ma non ad insegnare l'attività. Per questo ci vuole sia la teoria, sia la pratica ed oggi, per (s)fortuna, ci sono anche tanti corsi che possono quanto meno darti un'infarinatura teorica.

Ti si può anche dire l'ordine di come vanno presentante le pratiche (prima TM e poi Docfa) ma essendo tu a digiuno, potresti commettere vari errori compresa anche la probabilità che, ad esempio, il TM non sia necessario e a tal proposito ti invito a leggere la legge 679 dell'1/10/69.

saluti





Beh hai ragione, del resto l'avevo scritto come premessa...Riguardo alla questione, il fatto di procedere con il tipo mappala per ampliamento di modesta, entità ho paura che mi venga negato perchè al momento, senza l'ampliamento dell'esistente per ultimazione lavori, le due parti non sono adiacenti non avendo un lato in comune. Per questo forse è meglio fare prima la docfa per ultimazione lavori mettendo una data compresa tra il 39 e il 42 e poi fare un TM per ampliamento di modesta entità (mettendo la stessa data immagino?) e accorpare le due particelle.

Riguardo la legge, cosa devo controllare nello specifico? premetto che l'ampliamento ha entità 12 mq.

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 23:23

Praticamente non si tratta di ampliamento ma di nuova costruzione di 12 mq. ricadente (forse) a cavallo delle due particelle, altrimenti perché dire che il fabbricato dovrà ampliarsi sia nella particella "ente urbano" e per una piccola parte anche nella particella "terreno"?.

Comunque ti conviene allegare un grafico esplicativo e soprattutto spiegare quante unità andranno costituite.

Inoltre occorre sapere se il corpo accessorio va censito come un'unità a parte (di sicuro a meno che trattasi di centrale termica, locale autoclave, ecc.) e se nel corpo principale vi ricade una sola o più unità immobiliari.

Se non chiarisci quanto sopra come possiamo aiutarti?

Esempio: se il fabbricato di 12 mq. ricade a cavallo delle 2 particelle non conviene censire prima il corpo di edificio in corso di costruzione esistente in mappa e poi in un secondo momento il fabbricato di 12 mq. con relativo tipo mappale.

Quanto sopra perché nell'accatastare solo l'unità ex in corso di costruzione di cui al corpo principale, quando si deciderà di accatastare i 12 mq. del nuovo corpo di fabbrica, si dovrà rimettere mano anche all'accatastamento precedente.

Con costi ovvero oneri maggiori per il cliente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 13:23

[img][IMG]https://imagizer.imageshack.com/img922/6081/lT3RPc.jpg[IMG][/img][img][IMG]https://imagizer.imageshack.com/img921/917/0eY7Oh.jpg[IMG][/img]



Ho allegato delle immagini esplicative, spero si possa vedere bene. Nello specifico ho allegato la situazione attuale di questo insieme di vecchi fabbricati ante 1942 e la situazione di come appaiono ora da estratto di mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 13:46

"Etneos" ha scritto:
[img][IMG]https://imagizer.imageshack.com/img922/6081/lT3RPc.jpg[IMG][/img][img][IMG]https://imagizer.imageshack.com/img921/917/0eY7Oh.jpg[IMG][/img]



Ho allegato delle immagini esplicative, spero si possa vedere bene. Nello specifico ho allegato la situazione attuale di questo insieme di vecchi fabbricati ante 1942 e la situazione di come appaiono ora da estratto di mappa.



non si vede niente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 16:16

Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 18:19

Salve

Prima tipo mappale unico e poi docfa, se ci spieghi quale risultato finale vuoi ottenere con il censimento al catasto fabbricati, allora forse si riesce a rispondere.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 19:10

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Prima tipo mappale unico e poi docfa, se ci spieghi quale risultato finale vuoi ottenere con il censimento al catasto fabbricati, allora forse si riesce a rispondere.

Cordiali saluti





Voglio riportare la situazione reale sull'estratto di mappa che al momento riporta, come si può vedere, solo una minima parte dell'esistente ed in stato "in corso di costruzione" e ovviamente far diventare il terreno corte di pertinenza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2020 alle ore 20:05

"Etneos" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Prima tipo mappale unico e poi docfa, se ci spieghi quale risultato finale vuoi ottenere con il censimento al catasto fabbricati, allora forse si riesce a rispondere.

Cordiali saluti





Voglio riportare la situazione reale sull'estratto di mappa che al momento riporta, come si può vedere, solo una minima parte dell'esistente ed in stato "in corso di costruzione" e ovviamente far diventare il terreno corte di pertinenza.

Saluti



ad occhio e croce secondo me l'ampliamento è superiore al 50%!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Etneos

Iscritto il:
18 Aprile 2020 alle ore 01:19

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 16:23

Ciao a tutti, ora che ho allegato gli elaborati grafici mi avete abbandonato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 17:04

"Etneos" ha scritto:
Ciao a tutti, ora che ho allegato gli elaborati grafici mi avete abbandonato?



Mi sembra che ti è stato già risposto.... ora tocca a te valutare se l'ampliamento in questione rientra nella tolleranza inferiore al 50%, quindi redarre il TM come modesta entità e/o in caso contrario procedere con il rilievo.

Secondo me è meglio che ti fai aiutare, in quanto sei abbastanza disorientato sul dafarsi!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie