Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / ACCORPAMENTO CORTE A FABBRICATO NON CONFINANTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCORPAMENTO CORTE A FABBRICATO NON CONFINANTE

gioma84

Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 19:30

Salve, il mio caso è un pò particolare, dovrei accorpare ad un fabbricato già accatastato al Catasto Fabbricati sia una particella del Catasto terreni (seminativo) che confina con esso , sia un'altra particella (anch'essa seminativo) che però non confina con il fabbricato perchè vi è una servitù di passaggio fra di essi.

Per la prima faccio l'accorpamento di un fabbricato alla corte, per la seconda mi è stato detto in Catasto di passare la seconda particella semplicemente da seminativo ad ente urbano e poi di accorparlo col docfa.

Come si fa la seconda parte?

Realmente le due particelle sono i giardini dei proprietari del primo e del secondo piano che dovranno essere considerati come corti esclusive.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 21:51

Per creare in Pregeo due lotti separati devi predisporre il censuario come in appresso. Originale particella a seminativo, poi successiva soppressione con costituzione della derivata AAA, con predisposizione del lotto provvisorio A e inserendo, nel quadro della Particella Proposta, il medesimo numero di particella già presente al Catasto fabbricati. Poi per la particella già al Catasto fabbricati fai originale e variato e costituisci sempre il lotto provvisorio A, inserendo sempre lo stesso numero di particella, già censita al catasto fabbricati, nel quadro della Particella Proposta. Quindi per la particella separata da quella edificata già parzialmente a Ente Urbano fai originale e soppresso costituendo la derivata AAB a Ente Urbano. Alla fine otterrai sia un lotto fabbricato più corte annessa avente il numero di mappa già al C.F. , sia un altro lotto Ente Urbano che assumerà un nuovo numero di particella e non conterrà fabbricati.

In Docfa saranno costituite, quindi, unità per ampliamento aventi particelle graffate. Se l'ubicazione della corte esclusiva non entra nella planimetria dell'unità immobiliare relativa, riporta la corte su scheda a parte, possibilmente stesso orientamento.

Tieni presente che quanto sopra vale solo se il fabbricato contiene unità aventi tutte la stessa intestazione delle particelle ora al C.T. da trasferire all'urbano. In caso contrario non puoi accorpare, al Catasto Terreni, un ente urbano diviso in subalterni aventi diversa intestazione e una particella ora al C.T. , anche se quest'ultima appartiene in quota parte a tutti i possessori delle unità del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gioma84

Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 11:13

Grazie per la risposta, credi che debba scrivere qualcosa di specifico nella relazione tecnica del pregeo per favorire l'approvazione automatica?

Questo perchè all'agenzia del territorio mi hanno detto che entrambe le operazioni nello stesso Pregeo possono creare confusione, di provarci ed al massimo se non va bene di farne due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 11:23

Salve



Intanto prova a fare come ti ha già detto EALFIN, io specificherei nella relazione tecnica che l'area staccata dal fabbricato la passi ad ente urbano in quanto successivamente verrà censita all'urbano come area esclusiva del fabbricato stesso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 22:51

Il Pregeo non controlla la relazione libera diversa da quella strutturata ai fini dell'approvazione automatica (il Pregeo stesso dopo la presentazione telematica rinvia alla modalità manuale solo in pochissimi casi oppure qualora vengono segnalati errori, alcuni dei quali vengono segnalati anche in sede di predisposizione del documento pdf per la presentazione in ufficio). Il Pregeo per l'approvazione automatica controlla solo la proposta di aggiornamento, il modello censuario, gli errori eventuali già segnalati all'utente nella predisposizione del Pdf (distorsione cartografica, operazioni non consentite quali soppressione di particelle a ente urbano, ecc.), altre problematiche che impediscono l'automatica modifica della mappa e dei dati censuari. Io comunque in un caso simile nel 2012 ho citato tutto nella relazione tecnica spiegando perchè ho attribuito la qualifica di ente urbano ad una particella non edificata adiacente quella edificata sempre qualificata ente urbano. Allora il tipo era stato approvato manualmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gioma84

Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 22:58

Ringrazio entrambi, spero e credo che andrà bene!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 15:58

"gioma84" ha scritto:
sia un'altra particella (anch'essa seminativo) che però non confina con il fabbricato perchè vi è una servitù di passaggio fra di essi.



la servitu' di passaggio non "interrompe" la proprietà e quindi sarebbe "confinante" anche la terza particella.

"gioma84" ha scritto:
Realmente le due particelle sono i giardini dei proprietari del primo e del secondo piano che dovranno essere considerati come corti esclusive.



i terreni che intendi fondere devono avere la stessa identica ditta della particella censita al catasto fabbricati.....mi sembra di capire che si tratti di un condominio con più appartamenti di proprietà diverse. o sbaglio?

A

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gioma84

Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2016 alle ore 16:43

Prima parte della procedura, quella Pregeo, risulta approvata ed ora ho riscontrato una seconda problematica.

Nella stesura del Docfa per accatastamento dell' area urbana F1 , come categorie speciali senza compilazione dei modelli 1n e 2n e riportando l' elaborato planimetrico (non planimetria) con l'individuazione dell'area e l'indicazioni delle particelle confinanti, il programma mi da errore G003 (mancanza di unità immobiliari) che non riesco a comprende visto che sto accatastando solo un'area senza alcun fabbricato.

Avete qualcosa da suggerire?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2016 alle ore 17:21

Non devi creare l'area urbana, ma devi variare l'unità immobiliare esistente e graffarla con la tua nuova particella passata ad Ente urbano in quanto la stessa costituisce la corte esclusiva, che sarà da poligonare come tale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie