Forum
Argomento: ACCATASTAMENTO PENSILINE, MANUFATTI INTERRATI ECCEDENTI I 20 MQ. CON PUNTI FIDUCIALI. SONO TUTTI IMP
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Quello che conta è il DM, però dobbiamo vedere come interpreta lo stesso sia la circolare sia il pregeo. Infatti, nell'ultima circolare si far riferimento all'intero art. 6 e non solo a parte di esso, per cui dovrebbe rimanere tutto inalterato. Il problema, secondo me, sta in un passaggio del comma b) "le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica" Credo che in quella modesta consistenza sta la risposta. Io non so se il pregeo lato ufficio si blocchi e non consenta l'approvazione, ma credo che dia un avviso e il tecnico probabilmente lo avalla e respinge. Siccome la cosa mi ha incuriosito, ho fatto una prova col nuovo pregeo, di un atto registrato in automatico a dicembre, quindi versione precedente. L'atto trattava interrati (linea puntinata) di qualche migliaio di metri quadrati con costituzione di p.lla a superficie zero ed altre centinaia di canali in linea tratteggiata. Nel vecchio pregeo compariva un avviso per le p.llle trasferite al CU, del tipo : "la derivata AAF di superficie 00 ha 02 aa 10 ca nella quale non ricade alcun fabbricato viene trasferita ad Ente Urbano dal Modello Censuario" Esito positivo. Nel nuovo pregeo compare lo stesso avviso ma con l'aggiunta: "avviso per questo atto di aggiornamneto occorre il riferimento ai pf". In ogni caso esito positivo. Nella creazione del pdf non si è attivata la relazione strutturata. Ciò detto credo che la questione stia nell'intepretazione della modesta consistenza che fanno i tecnici dall'altro lato. massimiliano34, per capire, prova a fare lo stesso atto modificando la sagoma ovvero riducendo la superficie. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità. In caso contrario ci vogliono i PF. Saluti cordiali Salve Integro avendo portato a termine, per pura curiosità, se si usa pregeo 2.08 apag, il pdf predisposto per l'invio telematico ti scrive nella pagina dichiarazioni tecniche: "il presente atto di aggiornamento tratta un inserimento di costruzione di scarsa rilevanza cartografica rientrante tra i casi previsti nell'art. 6, comma 1, lettera C del decreto ministeriale 2 gennaio 1998 n. 28." Ovviamente sto parlando di un manufatto tratteggiato di più di 20 mq.. Questo significa che è il professionista sottoscrittore che si assume la responsabilità di quanto scritto nelle dichiarazioni tecniche. E' il professionista che sa e dichiara se il manufatto da inserire rientra nel punto C del decreto, non può certo saperlo il catasto. Sta di fatto che pregeo quando tratta tali casi ti da diversi segnali di avvertimento, per cui all'occhio a dichiarare realtà che non esistono sul posto. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Col cavolo che mi assumerei la responsabilità di dichiarare un immobile superiore a 20 mq. di scarsa rilevanza topografica solo per evitare di rilevare i PF, con il rischio di vedermi annullato il tipo mappale per un edificio che occupa piu' di 20 mq. di sedime così rappresentato nella proposta di aggiornamento in evidente contrasto con quanto dichiarato nella relazione strutturata dallo stesso rilevatore. Saluti.
|
|
|
|

massimiliano34
Iscritto il:
21 Aprile 2006
Messaggi:
14
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità. In caso contrario ci vogliono i PF. Saluti cordiali Salve Integro avendo portato a termine, per pura curiosità, se si usa pregeo 2.08 apag, il pdf predisposto per l'invio telematico ti scrive nella pagina dichiarazioni tecniche: "il presente atto di aggiornamento tratta un inserimento di costruzione di scarsa rilevanza cartografica rientrante tra i casi previsti nell'art. 6, comma 1, lettera C del decreto ministeriale 2 gennaio 1998 n. 28." Ovviamente sto parlando di un manufatto tratteggiato di più di 20 mq.. Questo significa che è il professionista sottoscrittore che si assume la responsabilità di quanto scritto nelle dichiarazioni tecniche. E' il professionista che sa e dichiara se il manufatto da inserire rientra nel punto C del decreto, non può certo saperlo il catasto. Sta di fatto che pregeo quando tratta tali casi ti da diversi segnali di avvertimento, per cui all'occhio a dichiarare realtà che non esistono sul posto. Saluti cordiali Il nodo sta proprio qui una pensilina o un interrato superiore a 20 mq. ora va rilevato con i PF mentre a mio giudizio e come si è fatto fino o ieri il Dm 28 art. 7 dice che si può drogate.
|
|
|
|

massimiliano34
Iscritto il:
21 Aprile 2006
Messaggi:
14
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità. In caso contrario ci vogliono i PF. Saluti cordiali Salve Integro avendo portato a termine, per pura curiosità, se si usa pregeo 2.08 apag, il pdf predisposto per l'invio telematico ti scrive nella pagina dichiarazioni tecniche: "il presente atto di aggiornamento tratta un inserimento di costruzione di scarsa rilevanza cartografica rientrante tra i casi previsti nell'art. 6, comma 1, lettera C del decreto ministeriale 2 gennaio 1998 n. 28." Ovviamente sto parlando di un manufatto tratteggiato di più di 20 mq.. Questo significa che è il professionista sottoscrittore che si assume la responsabilità di quanto scritto nelle dichiarazioni tecniche. E' il professionista che sa e dichiara se il manufatto da inserire rientra nel punto C del decreto, non può certo saperlo il catasto. Sta di fatto che pregeo quando tratta tali casi ti da diversi segnali di avvertimento, per cui all'occhio a dichiarare realtà che non esistono sul posto. Saluti cordiali Il nodo sta proprio qui una pensilina o un interrato superiore a 20 mq. ora va rilevato con i PF mentre a mio giudizio e come si è fatto fino o ieri il Dm 28 art. 7 dice che si può drogate.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"massimiliano34" ha scritto:
Il nodo sta proprio qui una pensilina o un interrato superiore a 20 mq. ora va rilevato con i PF mentre a mio giudizio e come si è fatto fino o ieri il Dm 28 art. 7 dice che si può drogate. Per come interpreti il DM, difficile convincerti e sciogliere il nodo della questione. Mi sa che dovrai adeguarti. Saluti.
|
|
|
|

rrbt
Iscritto il:
07 Giugno 2005
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno vi sono state evoluzioni alla problematica. Qualche collegio si è attivato? Sono incappato anch'io nel problema con un TM a Udine per inserimento di fabbricato di 15 mq e pensilina di impianto carburante. Sul mappale esistono già vari fabbricati inseriti di varie centinaia di mq. Nessuno in aderenza alle mie aggiunte. Ho ripetutamento letto la normativa e mi sembra proprio che vi sia una anomala interpretazione della circolare 44. Grazie
|
|
|
|

rrbt
Iscritto il:
07 Giugno 2005
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno il catasto di Udine mi chiede di inserire in mappa con linea puntinata, i serbatoi interrati non identificabili salvo il solo passo d'uomo, di impianto di carburante stradale. Viene citata la nota 60244/2016 cap.1.5 ,pag.6) quale giustificazione. Ho all'attivo centinaia di pratiche di tipologia simile ma mai mi era stata fatta una richiesta di tale tipo. Non mi sembra comunque che la richiesta abbia logica, in primis perchè è assolutamente impossibile identificare l'ingombro dei serbatoi interrati e poi perchè fanno parte solo degli elementi che entrano nel classamento ma non hanno alcuna rilevanza topografica. La questione implica degli aspetti non indifferenti visto che in nessun impianto di carburante i serbatoi sono rappresentati in mappa. Qualcuno ha avuto problemi simili o ha delle indicazioni. Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Come al solito è un eccesso di burocrazia, dovuta al solito solone che interpreta a modo proprio le direttive. Il serbatoio ha sì rilevanza ai fini del calcolo della rendita, ma certamente è irrilevante nella identificazione in mappa, soprattutto per le penose mappe attuali. Tanto è vero che la nota citata, non specifica che debba essere inserito in mappa, cosa peraltro complicata laddove non esistano grafici da cui desumere le dimensioni e la corretta posizione. Il fatto è, che chiedendo l’inserimento in mappa, il burocrate di turno (specie di cui auspico l’estinzione), ti obbliga a versare nelle casse dell’erario almeno 109,00 euro.....e probabilmente a fine anno, questi riceverà anche un premio di produttività. Personalmente, mi danno fastidio certe imposizioni, soprattutto quando tendono a gravare economicamente sul contribuente....pertanto, se possibile investo della questione chi gerarchicamente conta di più. saluti
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Buongiorno, io sto facendo un tipo per campire un ex FR, che l'ufficio ha classato 279, e che io devo accatastare come collabente. Ora l'ufficio mi ha detto di fare un tipo in deroga, con la dicitura su riportata e fare un rilevo con allineamenti e squadro. Io ho fatto tramite riga 8, solo che fatti tutti i passaggi, quando vado a fare il pdf, il tasto dichiarazioni tecniche è sempre disattivato, quindi non mi inserisce le dichiarazioni. Che problema può essere?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Non è molto chiaro . Solitamente se è un ex FR ( qualità 279=Fabbr. rurale) e' gia' in mappa con campitura e non servono le righe 8 , è un tipo in conferma . Se vano fatte le riche 8 vuol dire che c'e' qualcosa non in mappa . Non puoi postare immagine ?
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
"Orlando1973" ha scritto: Non è molto chiaro . Solitamente se è un ex FR ( qualità 279=Fabbr. rurale) e' gia' in mappa con campitura e non servono le righe 8 , è un tipo in conferma . Se vano fatte le riche 8 vuol dire che c'e' qualcosa non in mappa . Non puoi postare immagine ? Si in effetti non sono stato chiaro. Prima era un fr, poi l'ufficio l'ha classato come diruto e ha variato la mappa facendo il contorno del fr tratteggiato senza campitura. Ora mi hanno detto che per censirlo come f2 devo fare il tipo in deroga con edm e inserire la campitura e Poi fare il docfa. Fin qui ho capito, non capisco perchè cmq non mi fa fare la dichiarazione tecnica nella strutturata. tutto qua spero di essermi spiegato
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ma per i tipi in ME non devi fare le dichiarazioni tecniche nella proposta di aggiornamento !!! E' giusto' cosi !
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|