Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / ACCATASTAMENTO PENSILINE, MANUFATTI INTERRATI ECCE...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ACCATASTAMENTO PENSILINE, MANUFATTI INTERRATI ECCEDENTI I 20 MQ. CON PUNTI FIDUCIALI. SONO TUTTI IMP

Autore Risposta

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 20:48

Il nuovo pregeo prevede che per aggiornamenti di interrati, piscine ecc. che prima erano considerate scarsa rilevanza, se superano i 20 mq. non vengono accettati in automatico. questo è quanto e non solo qui a Terni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 20:51

strano perchè oggi è accaduto proprio questo, e dopo aver chiesto chiarimenti mi è stato risposto che a Roma anno detto che è così e basta. Se poi voi riuscite a farvi approvare un tipo mappale per una pensilina di 30 mq. in deroga con il nuovo pregeo fatemi sapere come fate, io non ci sono riuscito. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 15:11

"robertopi" ha scritto:
Guardate che state facendo un po' di confusione.

La modalità semplificata o in deroga, prevista per la scarsa rilevanza cartografica, continua ad essere trattata come si è sempre fatto, ovvero senza necessità di agganciare il rilievo ai PF.

Qualcuno confonde le nuove macro categorie del pregeo, che chissà chi, nella sala comandi ha deciso di unificare. Ma del resto siamo abituati ai continuoi cambiamenti.....le ricordate le tipologie?

Ma ripeto è solo una questione di utilizzo del programma.

Vi invito a rileggere bene l'ultima circolare in cui nessuno si è sognato di scrivere ciò che è oggetto di questa discussione.

Andate tranquilli e se c'è qualche solone che abusa obbligandovi a fare rilievi con PF, segnalateli alle DDRR o a Roma direttamente.

Saluti



AD ABUSARE SONO PROPRIO I SIGG.RI DELLA DIREZIONE ROMANA. non appena ho un attimo vi posto il mappale per una pensilina, poggiata su tre pilastrini 5x5 cm che nonostatnte quanto inserito in relazione mi è stato respinto.

saluti.

ps.: mi domando solo dove erano i Ns. rapp.ti di categoria quando si decidevano quete cose.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 16:10

Questo è il libretto pregeo:

imgur.com/a/wv8wL

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 16:57

puoi postare il precedente rifiuto o riportare il testo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 18:23

"robertopi" ha scritto:
puoi postare il precedente rifiuto o riportare il testo?



È sulla falsa riga di questo solo che nella mia relazione non avevo esplicita bene il mio pensiero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 19:56

Scusate.....

ma se trattasi di pensilina sorretta da più pilastri (come precisato nella relazione tecnica), la stessa perchè viene rappresentata con linea tratteggiata?

se leggiamo attentamente la norma:

l’Istruzione del 1970, relativa alla “Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio” (paragrafo 15, dedicato alle rappresentazioni di fabbricati ed altre costruzioni), emanata in sostituzione della precedente Istruzione I del 24 maggio 1942, e tenendo conto dell’attuale procedura di aggiornamento della cartografia numerica, che al momento non consente di campire poligoni tratteggiati, così come in alcuni casi previsto dalla citata normativa.

● tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato,ricompresa all’interno del perimetro dello stesso (esempio D);

pertanto in mappa va inserito l'ingombro della pensilina in linea continua e non trattegiata!

l'Ufficio non è che ha tutti i torti....

** p.s. tecnicamente a me non sembra una pensilina, ma una tettoia (come da esempio D)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 20:49

"CESKO" ha scritto:
Scusate.....

ma se trattasi di pensilina sorretta da più pilastri (come precisato nella relazione tecnica), la stessa perchè viene rappresentata con linea tratteggiata?

se leggiamo attentamente la norma:

l’Istruzione del 1970, relativa alla “Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio” (paragrafo 15, dedicato alle rappresentazioni di fabbricati ed altre costruzioni), emanata in sostituzione della precedente Istruzione I del 24 maggio 1942, e tenendo conto dell’attuale procedura di aggiornamento della cartografia numerica, che al momento non consente di campire poligoni tratteggiati, così come in alcuni casi previsto dalla citata normativa.

● tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato,ricompresa all’interno del perimetro dello stesso (esempio D);

pertanto in mappa va inserito l'ingombro della pensilina in linea continua e non trattegiata!

l'Ufficio non è che ha tutti i torti....

** p.s. tecnicamente a me non sembra una pensilina, ma una tettoia (come da esempio D)

saluti



Siate precisi, l'istruzione del 1970 prevedono la linea tratteggiata, vedi le pensilina dei distributori. Quello che riporti tu non è attinente questo caso.



imgur.com/mjezqxR



questo è il mio caso, solo che i pilastrinisono tre.

il problema è che si adattano i DM al Programma della SOGEI e non viceversa, il resto è accademia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 21:04

Curiosa, in relazione, la sicurezza che si esprime nel considerare una pensilina di 30 mq una modesta entità planivolumetrica. Dove sta scritto ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 21:15

"John_Pippero" ha scritto:
Curiosa, in relazione, la sicurezza che si esprime nel considerare una pensilina di 30 mq una modesta entità planivolumetrica. Dove sta scritto ?



Saluti



Direzione Centrale Catasto e Cartografia Roma, 15.06.2010 Prot. n° 32021 Allegati n. 3 Rif. nota del 16.12.2009 Prot. n° 67313 Oggetto: Rappresentazione in mappa dei fabbricati. Quesito U.P. (omissis).

Allegato 2.

E dove non sta scritto?

comunque si continua a discutere dei dettagli e non del succo del problema, e cioè che dall'alto si è deciso che tutti i manufatti sopra i 20 mq. devono essere rilevati con i PF, snaturando quanto riportato del DM 28/98 art. 6 e 7. E poi quando un Dirigente dell'Amministrazione centrale ritiene di rispondere alle osservazioni fatte che E' COSI' E BASTA di cosa vogliamo continuare a discutere. Chiniamo tutti il capo in senso di reverenza e baciamo l'anello al Signore di turno da buoni sudditi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 21:39

"massimiliano34" ha scritto:
Siate precisi, l'istruzione del 1970 prevedono la linea tratteggiata, vedi le pensilina dei distributori. Quello che riporti tu non è attinente questo caso.



imgur.com/mjezqxR



questo è il mio caso, solo che i pilastrinisono tre.

il problema è che si adattano i DM al Programma della SOGEI e non viceversa, il resto è accademia.



perchè che differenza passa tra tre pilastrini e quattro?

il caso che hai sopra riportato rigurada una pensilina a servizio di un distributore di carburante sorretta da due pilastri centrali! la tua pensilina è a servizio di un distributore per caso???

per me (parere personale) rientra nel caso "D" di cui in foto



Clicca sull'immagine per vederla intera


risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 22:09

"CESKO" ha scritto:
"massimiliano34" ha scritto:
Siate precisi, l'istruzione del 1970 prevedono la linea tratteggiata, vedi le pensilina dei distributori. Quello che riporti tu non è attinente questo caso.



imgur.com/mjezqxR



questo è il mio caso, solo che i pilastrinisono tre.

il problema è che si adattano i DM al Programma della SOGEI e non viceversa, il resto è accademia.



perchè che differenza passa tra tre pilastrini e quattro?

il caso che hai sopra riportato rigurada una pensilina a servizio di un distributore di carburante sorretta da due pilastri centrali! la tua pensilina è a servizio di un distributore per caso???

per me (parere personale) rientra nel caso "D" di cui in foto



Clicca sull'immagine per vederla intera


risaluti



allora non riesco a spiegarmi: se la chiamo pensilina, forse è perche' anche nel mio caso i pilastrini sono centrali? ecco, perche o postato qull'immagine e non quella di una tettoia con quattro pilastrini, posti ai vertici.

adesso vi saluto e la chiudo qui, tanto da quello che vedo non riesco a spiegarmi.

buonanotte a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2017 alle ore 22:19

Salve

Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità.

In caso contrario ci vogliono i PF.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimiliano34

Iscritto il:
21 Aprile 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2017 alle ore 09:51

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità.

In caso contrario ci vogliono i PF.

Saluti cordiali



peccato che il DM 28/98 art. 6 e 7 dicono un'altra cosa.

Ma la circolare abroga il Decreto Ministeriale o mette una pezza su quanto i GRANDI Programmatori della siogei hanno partorito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2017 alle ore 10:07

"massimiliano34" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Pregeo 2.08 apag sentenzia, con una autodichiarazione, che se il manufatto rientra nel punto C del dm 28/98 allora in questo caso si considera modesta entità.

In caso contrario ci vogliono i PF.

Saluti cordiali



peccato che il DM 28/98 art. 6 e 7 dicono un'altra cosa.

Ma la circolare abroga il Decreto Ministeriale o mette una pezza su quanto i GRANDI Programmatori della siogei hanno partorito?



Cosa c'entrano i programmatori della sogei sulla interpretazione (giusta) di una norma che considera di modesta entità i beni di superficie inferiore a 20 mq e non 30 ?

Non è la rappresentazione grafica della linea continua, tratteggiata o puntinata che fa la modesta entità e non la fa nemmeno la convinzione del tecnico rilevatore, ma solo la superficie occupata dal manufatto che è un dato certo e indicato dalla norma.

Il problema è che da sempre le Agenzie hanno considerato la modesta entità sulla base della rappresentazione grafica della linea anche per i poligoni chiusi, adesso si è cambiato invece l'interpretazione della norma.

Quando Massimiliano rnella relazione ritiene di considerare il manufatto rilevato di scarsa rilevanza topografica non da alcuna giustificazione sulla sua dichiarazione e questo non gioca a suo favore, per questo il catasto prende a riferimento strettamente la norma che distingue quali siano i manufatti da rappresentare e quelli di scarsa rilevanza che li racchiude in quelli che hanno superficie minore di 20 mq. per quanto riguarda la procedura di rilevamento inquadrabile ai PF o meno.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie