Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TM + FUSIONE + FRAZIONAMENTO che Tipologia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM + FUSIONE + FRAZIONAMENTO che Tipologia?

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:10

Salve a tutti.
Mi ritrovo ad accatastare un nuovo immobile identificato all’urbano con un unico mappale (100) che riguarda un vecchio fabbricato demolito, censito come A4. Ai terreni l’ingombro della particella urbana comprende un intero mappale (201) con categoria FU D’ACERT e la porzione di un altro (202) che risulta seminativo. Nell’accatastamento dovrei quindi frazionare il mappale 202 e poi fondere tra loro la particella 201 e porzione della 202 così da avere la corrispondenza all’urbano. Il problema è che non riesco a capire quale sia la Tipologia di Pregeo 10 da utilizzare. Aspetto vostri consigli.
Grazie
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img684.imageshack.us/img68...

Uploaded with ImageShack.us

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 12:19

Nessuno può aiutarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 13:22

salve !
a me non sembra che puoi utilizzare PreGeo10, quindi nell'utility di Talismatico alias Angelo Rizzo, leggiamo:
""
La predisposizione dell'atto di aggiornamento, se non rientra tra le tipologie al momento implementate, può essere comunque eseguita con la stessa procedura PreGeo10 che mantiene tutte le funzionalità della precedente versione 9;
tali atti, infatti, vengono intercettati dalla procedura PreGeo 10 dell'Ufficio e sottoposti alla trattazione tradizionale da parte del tecnico dell'Ufficio.""

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 15:29

Grazie della tua risposta Geoalfa.
Infatti è quello che ho fatto, non avendo trovato nessuna tipologia appropriata ho provveduto a presentarla in modalità pregeo 9. Il problema è che la pratica è stata respinta chiedendomi di utilizzare una delle codifiche di pregeo 10. Secondo me il tecnico dell'Adt non si è neppure soffermato ad esaminare la pratica o perlomeno avrebbe potuto indicare quale fosse la tipologia da utilizzare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 13:25

Salve, torno adesso dall'AdT con la mancata consegna di una pratica. Volevo sapere se avete avuto una situazione simile e come l'avete risolta. Inserisco lo schema per essere piu' chiaro
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera

Particelle uguali sia al CT che al CEU. Ditta catastale, al CEU, uguale, ovviamente al CT sono "E.U."
Devo inserire gli ampliamenti e le n.c., meno di 20 mq, in rosso, poi avere come risultato le due particelle denominate AAC ed AAD attraverso prima il fraz delle 100 e 101 poi la fusione della AAA (ex 100) con la AAA (ex 101) e AAB (ex 100) e la AAB (ex 101). Non riscontrando nessuna similitudine ho preparato la pratica non usando la tipologia codificata ma la stringa TF + TM e nel modello censuario ho usato l'ausiliario per la fusione. Pratica non accettata perchè non codificata P10 e, sopratutto, mancanza di valido suggerimento di quale tipologia da usare dal tecnico che l'ha respinta. Complimenti!
Con evidente menefreghismo agli innumerevoli suggerimenti presenti in ogni loro circolare di essere collaborativi con i tecnici esterni.
La sequenza è stata prima il fraz, poi la fus ed infine il tm. Chiaro che la sequenza può essere diversa ma il problema non è stato quello bensì la tipologia.
Ringrazio chi volesse darmi suggerimenti o farmi capire come e dove sbaglio. Grazie
Saluti, Sinnaco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 17:02

"Marmax79" ha scritto:
Grazie della tua risposta Geoalfa.
Infatti è quello che ho fatto, non avendo trovato nessuna tipologia appropriata ho provveduto a presentarla in modalità PreGeo9. Il problema è che la pratica è stata respinta chiedendomi di utilizzare una delle codifiche di PreGeo10.
Secondo me il tecnico dell'Adt non si è neppure soffermato ad esaminare la pratica o perlomeno avrebbe potuto indicare quale fosse la tipologia da utilizzare.



Salve!
succede, specialmente quando non si evidenzia, possibilmente con dettaglio, la cosa nella relazione tecnica, cosa che siamo tenuti a fare e scritta in un linguaggio comprensibile a tutti, non solo a chi la scrive!

riporto il post di sinnaco, che mi perdonerà, ma non era comprensibile, mi rendo conto che sarà stato anche urtato, ma la chiarezza ce la vuole sempre!

"sinnaco" ha scritto:
Particelle correttamente censite sia al CT che al NCEU.
((Ditta catastale, al NCEU, uguale, ovviamente al CT sono "EU"))


????... :?:
"sinnaco" ha scritto:

Devo inserire gli ampliamenti e le n.c., meno di 20 mq, in rosso, poi avere come risultato le due particelle denominate AAC ed AAD attraverso prima il fraz delle 100 e 101 poi la fusione della AAA (ex 100) con la AAA (ex 101) e AAB (ex 100) e la AAB (ex 101).
Non riscontrando nessuna similitudine ho preparato la pratica non usando la tipologia codificata ma la stringa TF + TM


????... :?:
scusami tanto ma che vuoi dire?
hai scaricato l'utility di Talismatico?
penso proprio che non l'hai fatto sennò avresti con facilità trovato che le uniche tipologie, quasi assimilabili sarebbero state le 12 e 31, ma non si addicono a quello che devi fare tu e quindi questo va chiarito i relazione!
avresti giocoforza provveduto solo in modalità 9, come hai fatto!
"sinnaco" ha scritto:
e nel modello censuario ho usato l'ausiliario per la fusione.

8O
qui hai sbagliato e di grosso!
se avessi seguito qualcuna delle discussioni in merito, avresti scoperto che l'ausiliario non va fatto più, salvo qualche sporadico caso come il frazionamento di acque e strade!

"sinnaco" ha scritto:
e, sopratutto, mancanza di valido suggerimento di quale tipologia da usare dal tecnico che l'ha respinta.
Complimenti!

8O
qui sbagli doppiamente e ...... di grosso! :wink: :wink:
il professionista sei tu e, ... prima di avventurarti a redigere in qualsiasi documento dei accertarti e sapientemente documentarti sui pro e sui contro!!:wink: :wink:

nessun impiegato è autorizzato a fare i corsi di recupero.......

quelli che lo fanno, poi, non devono accettare le bustarelle sottobanco!

sono disonesti, ma lo sono doppiamente coloro che la bustarella la riempiono!!!!:twisted:

ne convenite :?:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 19:47

"geoalfa" ha scritto:

Omissis....
"sinnaco" ha scritto:
e, sopratutto, mancanza di valido suggerimento di quale tipologia da usare dal tecnico che l'ha respinta.
Complimenti!

8O
qui sbagli doppiamente e ...... di grosso! :wink: :wink:
il professionista sei tu e, ... prima di avventurarti a redigere in qualsiasi documento dei accertarti e sapientemente documentarti sui pro e sui contro!!:wink: :wink:

nessun impiegato è autorizzato a fare i corsi di recupero.......

quelli che lo fanno, poi, non devono accettare le bustarelle sottobanco!

sono disonesti, ma lo sono doppiamente coloro che la bustarella la riempiono!!!!:twisted:

ne convenite :?:

cordialità



Pensavo che le immagini fossero state esaustive, nel caso contrario me ne scuso. :(

Convengo largamente con quanto detto ma l'ultima frase, permettimelo, è inopportuna, perchè nel modo in cui la leggo la vedo riferita a me e me ne dispiaccio soprattutto perchè pago in prima persona le posizioni che ho preso per combattere questo modo di fare. Vedi geoalfa se avessi riflettuto avresti sicuramente dedotto che nel caso fossi stato quel tipo di persona non avrei avuto bisogno di postare su geolive per avere chiarimenti lo avrei fatto con qualcuno dell'Ufficio in cambio di un "caffè".
Detto questo, ripeto, mi trovi totalmente d'accordo con quanto affermi circa la nostra professionalità e capacità ma a nostra discolpa voglio solo aggiungere, e di questo ce ne sono a josa di casi, che se le pratiche non le istruisci secondo i dettami di quel dato Ufficio rischi spesso di tornartene a casa a mani vuote molteplici volte perciò a volte metti da parte altro e segui, sbagliando, lo scopo.
Ah dimenticavo, la frase dopo "Complimenti!" continua con "Con evidente menefreghismo agli innumerevoli suggerimenti presenti in ogni loro circolare di essere collaborativi con i tecnici esterni" e il mio pensiero era conseguenza di ciò. Aggiungo che se il tecnico ricevente fosse stato non disponibile nei miei confronti ma doveroso verso la posizione che occupa mi avrebbe risposto, secondo me, ripeto, doverosamente, quello che tra le righe mi hai detto nella tua risposta, ossia che questo tipo debba essere trattato con P9 e spiegato nella relazione tecnica che in molti non leggono proprio. O sbaglio?
Aggiungo ancora una cosa: sono stati trattati recentissimamente Pregeo in modalita P9 con modelli censuari ausiliari e sono agli atti.
Perciò di cosa stiamo parlando!
Saluti e soprattutto grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 07:52

"sinnaco" ha scritto:
...... permettimelo, è inopportuna, perchè nel modo in cui la leggo la vedo riferita a me e me ne dispiaccio soprattutto perchè pago in prima persona le posizioni che ho preso per combattere questo modo di fare.


che tu abbia interpretato così male la mia risposta, me ne dispiaccio, ma non é rivolta personalmente a te, che non ho il piacere di conoscere, ma è rivolta al modo di fare che purtroppo va per la maggiore ...
e se permetti, questo lo combatterò sempre come ho sempre fatto!

anche mi dispiace, di aver catturato la tua frase ed averci ricamato sopra, ma sta di fatto che si verifica troppo spesso!

e l'ho fatto a modo di esempio....

su come troppo spesso NON si percorre la strada giusta:
la difesa del proprio operato in forma gerarchica:
- prima dal capo sezione,
- poi dal dirigente
e se non basta poi rivolgersi opportunamente documentando
- alla direzione regionale
- e direzione centrale, sempre indirizzandola, per opportuna conoscenza al proprio collegio di appartenenza!

tieni conto che alla direzione centrale tengono in particolare che il rapporto ufficio - utenza sia il più cordiale possibile e combatte sempre il modo di come " certi dipendenti " - per fortuna pochi - assolvono al loro compito

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 10:35

"geoalfa" ha scritto:

che tu abbia interpretato così male la mia risposta, me ne dispiaccio, ma non é rivolta personalmente a te, che non ho il piacere di conoscere, ma è rivolta al modo di fare che purtroppo va per la maggiore ...
e se permetti, questo lo combatterò sempre come ho sempre fatto!



Scusami ma sono stato toccato su un nervo scoperto. Questa è una ferita sempre aperta e negli anni ne sto pagando le conseguenze ma non me ne sono mai pentito e sono fiero delle posizioni che ho preso, sono gli altri a doversi vergognare dei propri comportamenti.
Sta di fatto che spesso ho avuto ragione sulle contestazioni che ho fatto a riguardo di procedure adottate negli uffici che frequento e questo è provato da fatti e ciò mi ha messo ancora di + in cattiva luce.
"geoalfa" ha scritto:

anche mi dispiace, di aver catturato la tua frase ed averci ricamato sopra, ma sta di fatto che si verifica troppo spesso!

e l'ho fatto a modo di esempio....

su come troppo spesso NON si percorre la strada giusta:
la difesa del proprio operato in forma gerarchica:
- prima dal capo sezione,
- poi dal dirigente
e se non basta poi rivolgersi opportunamente documentando
- alla direzione regionale
- e direzione centrale, sempre indirizzandola, per opportuna conoscenza al proprio collegio di appartenenza!

tieni conto che alla direzione centrale tengono in particolare che il rapporto ufficio - utenza sia il più cordiale possibile e combatte sempre il modo di come " certi dipendenti " - per fortuna pochi - assolvono al loro compito

cordialità


Quoto in toto!
Preciso che negli ultimi anni sono stati rari i casi in cui c'è stata incomprensione con l'Ufficio ma quando si è verificato ho fatto quello che tu dici, omettendo però i primi 3 livelli gerarchici, contattando direttamente la Dir. Centrale, che è stata sempre attenta e disponibile, ma meno risolutiva.
Collegio Geometri = assente e sordo

Ho enorme piacere a parlare di queste cose perchè diventa uno sprono a seguire una corretta linea comportamentale ma nel contempo non perdiamo di vista il problema lavorativo per cui avrei piacere a parlare e confrontarmi sul mio post iniziale.

Saluti, Sinnaco

P.s. x geoalfa.
Non me la sono presa affatto, l'emoticon sorridente alla fine del mio post voleva proprio significare questo ma come ho spiegato prima si è toccato una parte di me a cui tengo, e ci combatto, molto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 20:05

"sinnaco" ha scritto:

Scusami ma sono stato toccato su un nervo scoperto.
Questa è una ferita sempre aperta e negli anni ne sto pagando le conseguenze ma non me ne sono mai pentito e sono fiero delle posizioni che ho preso, sono gli altri a doversi vergognare dei propri comportamenti.
Sta di fatto che spesso ho avuto ragione sulle contestazioni che ho fatto a riguardo di procedure adottate negli uffici che frequento e questo è provato da fatti e ciò mi ha messo ancora di + in cattiva luce.
........

Ho enorme piacere a parlare di queste cose perché diventa uno sprone a seguire una corretta linea comportamentale ma nel contempo non perdiamo di vista il problema lavorativo per cui avrei piacere a parlare e confrontarmi sul mio post iniziale.
........



Vedi sinnaco ho cominciato a leggere la circolare 2 del 10mar2011 ed il suo allegato, ma mi sono fermato nell'ultimo paragrafo di pagina 2 di 8 e penso che ti farà piacere leggerla pure a te !!
troverai in altro post i link per scaricarla!

e niente non é !!!!! :P :P :P :wink:

l'ho sempre detto: l'Ing F. Maggio ispira fiducia ed io gliene do!!!

speriamo che non lo affossino prima di aver messo un pò di ordine!!!! :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:17

"sinnaco" ha scritto:
Omissis....Pratica non accettata perchè non codificata P10 e, sopratutto, mancanza di valido suggerimento di quale tipologia da usare dal tecnico che l'ha respinta. Complimenti!
Con evidente menefreghismo agli innumerevoli suggerimenti presenti in ogni loro circolare di essere collaborativi con i tecnici esterni. ..Omissis..


Grazie a geoalfa per la seguente segnalazione

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come volevasi dimostrare c'è sempre speranza di un mondo migliore.
Adesso bisogna che ciò venga attuato e questo è + difficile.

Cordialmente, Sinnaco

P.s. Ho letto la circolare e vi ho trovato un linguaggio chiaro e diretto. Mi ha fatto ricordare l'ing. Cannafoglia, che ho avuto il piacere di ascoltare dal vivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie