Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 6 Tipo mappale per fusione di 2 partice...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: TIPOLOGIA 6 Tipo mappale per fusione di 2 particelle

Autore Risposta

ROBERTOCARAMELLA

Iscritto il:
25 Giugno 2009

Messaggi:
12

Località
CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2013 alle ore 18:06

Se il portico viene disegnato con linea tratteggiata rossa, pregeo con tipologia 30 non lo vede come ampliamento, nella AdE dove solitamente opero il portico viene richiesto in linea piena e la parte di contatto con il fabbricato chiuso viene tratteggiata e così pregeo funziona.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2013 alle ore 18:17

Grazie RobertoCaramella

La tua puntualizzazione l'avevo considerata anch'io, ma allora se nella tipologia 30 non considerà le linee tratteggiate come ampliamento, come mai nella tipolgia 6 le considerà?? Non ti sembra un controsenso?? Pregeo ragiona come vuoli lui e non ascolta nessuno. Io ho capito che è un bag di pregeo che dovrà essere sistemato, magari in una prossima versione del programma. Da non sottovalutare che se io presento il tipo mappale con approvazione manuale, magari trovo il tecnico catastale che me lo sospende perchè sostiene che il tipo è in linea con la tipologia 30 (automatica). Speriamo tutto fili liscio dai.

Grazie ancora dell'intervento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2013 alle ore 21:55

"SIMBA64" ha scritto:
Grazie RobertoCaramella

La tua puntualizzazione l'avevo considerata anch'io, ma allora se nella tipologia 30 non considerà le linee tratteggiate come ampliamento, come mai nella tipolgia 6 le considerà?? Non ti sembra un controsenso?? Pregeo ragiona come vuoli lui e non ascolta nessuno. Io ho capito che è un bag di pregeo che dovrà essere sistemato, magari in una prossima versione del programma. Da non sottovalutare che se io presento il tipo mappale con approvazione manuale, magari trovo il tecnico catastale che me lo sospende perchè sostiene che il tipo è in linea con la tipologia 30 (automatica). Speriamo tutto fili liscio dai.

Grazie ancora dell'intervento.

Saluti cordiali



Salve

NON è pregeo che ragiona a modo suo, sei tu che consideri il portico, linea tratteggiata, un fabbricato.

Questo NON è un fabbricato, per pregeo.

Tu devi ragionare come pregeo:

tipologia 6: nessuna linea rossa, di qualsiasi tipo, solo fusione di 2 o PIU' particelle;

tipologia 30: le linee devono essere continue per dar modo a pregeo di quantificare l'ampliamento e verificare se corrisponde ai dettami della tipologia.

La tua tipologia è MA, in modalità p9.

Fusione di 2 particelle, conferma di numero di mappa e inserimento di linea tratteggiata.

cordialmente

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2013 alle ore 07:51

Udino!
ti quoto e mi inchino alla tua chiarezza di esposizione che sta a dimostrare quanto una esperta esposizione aiuta a comprendere le cose strane ( o maledettamente stranamente pensate dagli autori, i quali dopo anni di cuci e scuci non sono ancora riusciti a darci un software degno di essere citato con ammirazione! )

cordialità

gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2013 alle ore 08:26

"dioptra" ha scritto:


La tua tipologia è MA, in modalità p9.





Udino, non mi resta altro da fare che quanto sopra, visto come hanno impostato pregeo.

Quoto Gianni, dopo anni d'impegno dei proggettisti di pregeo ancora non si ha un prodotto finale che soddisfi pienamente le nostre aspettative.

Saluti mattutini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kasa

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 11:49

Buongiorno a tutti, ho retto e riletto l'argomento, ma non trovo una risposta chiara ad una domanda che è continuatamente posta all'interno della discussione:

devo fondere due particelle

2155 censita al CF e su cui sono presenti più subalterni

351 censita al CT come prato

quindi, posso usare la tipologia 6 per fondere ente urbano e prato?

spero di essere stato chiaro grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 11:59

"kasa" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho retto e riletto l'argomento, ma non trovo una risposta chiara ad una domanda che è continuatamente posta all'interno della discussione:

devo fondere due particelle

2155 censita al CF e su cui sono presenti più subalterni

351 censita al CT come prato

quindi, posso usare la tipologia 6 per fondere ente urbano e prato?

spero di essere stato chiaro grazie mille



Salve

La domanda non precisa di chi è la proprietà.

A mio avviso e di primo acchitto la risposta è NO!!!

Poichè al CF la distribuzione è varia in base ai subalterni mentre al terreni è molto più precisa.

Se fosse tutto della stessa proprietà si potrebbe anche fare, ma è un caso recondito e non ne vedo l'utilità.

Personalmente non vedo la necessità di questa operazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kasa

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 12:09

è tutto della stessa ditta, il lotto identificato al CT è intercluso senza nessun accesso se non dalla particella 2155 (su cui è edificato un fabbricato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 12:16

"kasa" ha scritto:
è tutto della stessa ditta, il lotto identificato al CT è intercluso senza nessun accesso se non dalla particella 2155 (su cui è edificato un fabbricato)





Se leggi alla lettera la tipologia 6 sull'allegato 2 della circolare 3/2009 non è possibile tale operazione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 12:52

Sono esattamente nelle condizioni di Kasa, e secondo me si può fare.

Mi sto per l'appunto apprestando a fondere una particella agricola ad un altra edificata con più sub all'urbano proprio con la tipologia 6. Non trovo i motivi per i quali non si può fare. La particella ex agricola amplia la corte bene comune non censibile a servizio del fabbricato.

Se si guarda il censuario sull'allegato 2 riferito alla tipologia 6, il terreno da unire al lotto edificato è agricolo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kasa

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 13:13

vedete non c'è risposta chiara. si fà si o no con tipologia 6? altrimenti come si opera....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 13:24

Cerco di essere più chiaro.

SI' SECONDO ME SI PUò FARE.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kasa

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 13:39

ma vedi, c'è troppo interpretazione tra i tecnici, non intendevo dire che non capivo che dicevi si, intendo dire che il SECONDO ME non è attendibile al 100%, dovuto dal fatto che la descrizione della tipologia 6 dice una cosa, ed il modello censuario un'altra, c'è un errore nella circolare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 14:52

Salve

La tipologia 6 per come capisco il senso e l'applicabiltà di detta casistica riguarda esclusivamente particelle con qualità ente urbano oppure fabbricati rurali, non si parla mai di particelle censite ai terreni di qualsivoglia natura o qualità. Anche il modello integrato allegato alla circolare fa capire quanto ho spiegato sopra. Ora nel tuo caso, non avendo provato, può darsi che il tipo passi lo stesso in automatico, ma ciò comporterebbe una eventuale sospensione, se ritenuta necessaria, da parte dell'ufficio successivamente, come previsto sempre da circolare catastale. Il mio consiglio e che fai il tuo TM in approvazione manuale relazionando nell'atto geometrico.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kasa

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 15:16

e no, il modello censuario allegato mostra la fusione tra ente urbano (CF) e seminativo (CT)

o mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie