Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ezio, innanzitutto grazie per il lavoro di preparazione che hai fatto. ce n'era bisogno. con la speranza che venga usato nel modo più appropriato! .... però voglio farti notare, secondo il mio modesto parere, che per evitare di far cadere qualcuno in errore, sarebbe stato molto meglio se: 1 - avessi messo le tipologie raggruppate per argomento 2 - se avessi inserito gli schemi corretti con la circolare 1/2010 con l'art. 15 chiedo scusa per l'intervento a gamba tesa, ma lo ritengo necessario. cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei dire anche la mia: ma non era meglio avvisare semplicemente che le 34 tipologie sono indicate nell'allegato 2 della circolare n.3/2009? E forse è meglio dire anche che tutte le ultime novità su Pregeo 10 (e Docfa) si trovano sulle circolari N.1/2009, 3/2009, 4/2009 e 1/2010. Scusatemi se dico ciò ma penso che ciascuno di noi dovrebbe tenersi sempre aggiornato autonomamente sulle ultime novità che riguardano la materia del proprio lavoro. Proprio oggi ho potuto assistere ad un professionista che in "front-office" voleva presentare un tipo che, a parer suo, era stato redatto a norma Pregeo 10: ebbene aveva usato un estratto di mappa autoallestito e non aveva usato una delle 34 tipologie (aveva messo MC...). Lui era convinto di essere a posto perchè aveva già installato Pregeo 10!!! Alla mia domanda "ha letto (quantomeno) la circolare 3/2009?" ha risposto candidamente : NO...! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Quello che dici è risaputo e più volte sottolineato da me ed altri. Il mio suggerimento rivolto ad ezio per differenziare i post inerenti le varie casistiche ha come scopo il raccogliere la problematiche incontrate dagli utenti in sede di predisposizione degli elaborati. Credo che in questo modo si creerà in breve tempo una banca dati mirata di indubbia utilità per tutti. E' ovvio però che bisogna adoperarsi per sapere almeno quale tipologia adottare! saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"numero" ha scritto: Quello che dici è risaputo e più volte sottolineato da me ed altri. Il mio suggerimento rivolto ad ezio per differenziare i post inerenti le varie casistiche ha come scopo il raccogliere la problematiche incontrate dagli utenti in sede di predisposizione degli elaborati. Credo che in questo modo si creerà in breve tempo una banca dati mirata di indubbia utilità per tutti. E' ovvio però che bisogna adoperarsi per sapere almeno quale tipologia adottare! saluti quoto entrambi! e vorrei far notare come sia Alessio, che Udino, che Talismatico, che io e scusate se ho dimenticato qualcuno, fin da qualche mese fa abbiamo cercato di dare indicazioni su come raggruppare, dividere e scegliere le varie tipologie, però a tutt'oggi pochissimi hanno messo in pratica questi suggerimenti, ritenendo più produttivo aprire sempre nuovi post per scrivere molto spesso cose insulse e non avendo avuto la buona creanza di aver cercato se l'oggetto della domanda era già in discussione...... mi sono reso conto che è quasi inutile stare qui a suggerire di utilizzare questo sito e la sua banca dati, nel migliore dei modi e con produttività, quando volutamente si vuole inquinare con argomenti impropri e fuorvianti. cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Una precisazione: se andiamo a rileggere l'oggetto della tipologia 33: "Il presente atto di agg.to è un TM per fusione di due o più p.lle censite al Catasto Terreni e per l'inserimento di una nuova costruzionme con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti" Si parla dunque di "fusione!" Concludendo... pare che la figura rettificativa (circ. 1/2010) è conforme al mod. 31 integrato ma ambedue non corrispondono alla premessa in oggetto. Penso che l'A.d.T. debba fare una ulteriore ERRATA CORRIGE! E' pur vero che potrebbe esserci anche questa necessità di ulteriore fusione delle p.lle spoglie, ma temo che la procedura automatica non l'accetti perchè difforme dal mod. censuario "blindato". Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Corretto immagine come da circolare 1/2010. cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Ho due particelle con diversa intestazione entrambe con Diritto del Concedente e livellario. Per formare la nuova particella (Ente Urbano) fusione delle due porzioni di fabbricato ho scelto la tipologia 33 anche se mi rimangono molti dubbi sul fatto se possa essere fatta la fusione di due ditte diverse (accatastamento con riserva). Grazie anticipatamente Non vorrei essere troppo invadente mi dica se posso disturbarla inviando altre email. saluti luca
|
|
|
|

carlandrea
Iscritto il:
11 Giugno 2010
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, scusate la domanda elementare, sono un geometra alle prime armi con il mondo del Catasto, e specialmente con il programma PreGeo, vorrei quindi chiederVi la procedura per fondere tre particelle differenti in un unico mappale, specificando, se serve che una delle tre particelle è censita come Ente Urbano. Spero di ottenere una risposta a questo quesito, è molto importante. Grazie e cordiali saluti Geometra Carlandrea Agliardi
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geonuovo" ha scritto: Ho due particelle con diversa intestazione entrambe con Diritto del Concedente e livellario. Per formare la nuova particella (Ente Urbano) fusione delle due porzioni di fabbricato ho scelto la tipologia 33 anche se mi rimangono molti dubbi sul fatto se possa essere fatta la fusione di due ditte diverse (accatastamento con riserva). Grazie anticipatamente Non vorrei essere troppo invadente mi dica se posso disturbarla inviando altre email. saluti luca Così come disposto con la circolare n.1/2009, a pagina 4, nel caso in cui un fabbricato ricade su porzioni di p.lle intestate a ditte diverse (che saranno catastate al C.F. quali "porzioni unite di fatto"), occorre assegnare a ciascuna porzione un proprio nuovo numero di p.lla. Tale esigenza nasce dal fatto che, come spiegato nella stessa circolare, la procedura Pregeo costituisce in automatico al C.F. una U.I. col nuovo numero e con categoria provvisoria "F/6" cioè "fabbricato in attesa di dichiarazione". Qualora invece le varie porzioni sono intestate alla stessa ditta, si può (...si deve) assegnare un sòlo nuovo numero risultante dalla fusione delle stesse porzioni. N.B.: Sull'attestato di approvazione del tipo Pregeo viene scritto se è stata creata la F6 al C.F. Buon lavoro
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
quindi in precedenza alla circolare n.1-2009 era possibile accatastare con riserva un fabbricato ricadente su particelle con ditte diverse. Oggi in base alla circolare n.1-2009 con l'utilizzo di pregeo 10 è impossibile. Io ne sono convinto, ma mi domando perchè il tecnico del catasto di Latina, mi ha edotto che è possibile farlo in caso di nuova costruzione accatastando il tutto con riserva?????????????? era distratto? oppure non ci siamo intesi?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geonuovo" ha scritto: quindi in precedenza alla circolare n.1-2009 era possibile accatastare con riserva un fabbricato ricadente su particelle con ditte diverse. Oggi in base alla circolare n.1-2009 con l'utilizzo di pregeo 10 è impossibile. Io ne sono convinto, ma mi domando perchè il tecnico del catasto di Latina, mi ha edotto che è possibile farlo in caso di nuova costruzione accatastando il tutto con riserva?????????????? era distratto? oppure non ci siamo intesi? Mi pare che tu non hai inteso bene! chi ha detto che è impossibile con Pregeo 10 catastare con RISERVA? Io ho semplicemente detto che qualora un fabbricato ricade a cavallo di particelle intestate a ditte diverse, occorre assegnare a ciascuna di dette porzioni un proprio numero di p.lla, affinchè Pregeo 10 possa costituire in automatico le U.I. provvisorie in F6. Rimane sempre il fatto che, laddove si verifica il caso che la ditta "A" che ha costruito il fabbricato non è proprietaria del terreno che invece è di proprietà della ditta "B", l'intestazione da dichiarare è la seguente: ditta "A" proprietà superficiaria - RIS1 ditta "B" proprietà per l'area Quanto detto, in ossequio alla circolare n.1/2009, articolo 3 pagina 6. Consiglio di leggere attentamente anche le seguenti circolari, indispensabili per capirci qualcosa di Pregeo10: Circolari n.3/2009, 4/2009, 1/2010. (N.B.: importantissimo l'allegato 2 alla circolare 3/2009). Si può trovare tutto ciò nel sito dell'A.d.T. in "documentazione" Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
scusate, ma con la tipologia 33 qual'è il risultato? le particelle che non sono edificate passano all'urbano?
|
|
|
|