Forum
Argomento: TIPOLOGIA 31 Tipo mappale per fusione di particelle con ampl
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"dioptra" ha scritto:
Salve NO.!!! Il tuo caso è: Fusione di particelle di cui una all'urbano e Nuova costruzione isolata. E NON nuova costruzione e Fusione di particelle. Pertanto MA in riga 9, variazione. SOLO con MA puoi proporre di mantenere la numerazione. Nel censudario indicherari: Or 1540 Sopp A 1230 Or 1230 Var 1230 Cordialmente Per la cronaca tutto OK, tipo approvato ieri. Alla prossima e grazie ancora.
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Salve colleghi.. Ho un caso Pregeo da sottoporvi molto interessante: Un mio cliente mi contatta perchè deve passare all'urbano un fabbricato rurale; premetto che la situazione attuale è questa: tre fabbricati rurali, due sono senza copertura ed in parte crollati (sono vecchi fabbricati in pietra a secco), mentre uno è una stalla che è stato ampliato in seguito sfruttando anche un'altra particella sempre della stessa proprietà, mentre nella cartografia questo ampliamento non è riportato quindi non è mai stato accatastato. In conclusione, dovrei ampliare il fabbricato su un'altra particella e poi passare tutto all'urbano, ovviamente riportando i due fabbricati rurali semi-crollati come unità collabente. Potrei secondo voi, effettuare un unico tipo mappale per risolvere tutta la questione, magari utilizzando una tipologia 31?? Grazie
|
|
|
|

iperp
Iscritto il:
14 Marzo 2005
Messaggi:
44
Località
|
Salve !!! Mi chiedo se il fabbricato ampliato della tipologia 31 debba essere necessariamente Rurale. Dalla circolare sembrerebbe di sì... Che dite, faccio peccato mortale se uso questa tipologia per un tipo in cui, il fabbricato presente sia al C.T. che a quello urbano, non lo è ? Attendo lumi Grazie
|
|
|
|

geomcirillo
Iscritto il:
30 Gennaio 2011
Messaggi:
16
Località
|
Io ho un problema su tale procedura: Su una particella (ente urbano) c'è un fabbricato con corte, ora in adiacenza su un altra particella (seminativo) è stato ampliato il fabbricato. L'ampliamento occupa una parte di quest'altra particella. Quando vado a redarre la proposta di aggiornamento, costituisco il fabbricato, ma non riesco a graffare le corti scaturite da entrambe le particelle, o meglio riesco a graffare solo una delle due corti, e non entrambe nonostrante siano adiacenti. Inoltre (forse sbaglierò) nel censuario dopo la S mi appare solo la lettera C e non la V come nell'esempio delle tipologie. Aiuti?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|