Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve NESSUN libro potrà mai descrivere gli errori di Pregeo. Nascono come funghi. cordialmente
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Buongiorno a tutti colleghi, vi scrivo per chiedere un vostro parere su un PREGEO che mi accingo a redigere. Ho due particelle contigue al CT (100 e 101), entrambe di qualità 282 su cui insistono due fabbricati (un fabbricato su ciascuna particella). Sul mapp. 100 il fabbricato ha un perimetro pari alle dimensioni della particella stessa. Io dovrei fare la demolizione totale del fabbricato che insiste sul mapp.100 e fondere la relativa area di sedime con il mapp. 101 (che ripeto, ha già un fabbricato censito, ovviamente, al Catasto Fabbricati). La cosa che volevo chiedere è la seguente: posso mantenere lo stesso numero di particella di quella in cui rimane il fabbricato (mapp. 101)? La tipologia 27 non mi da la possibilità di mantenere lo stesso numero di particella...Devo quindi redigere due tipi in deroga alla circ.2/88 (una tipologia 3 e, successivamente, una tipologia 6)? C'è il modo di fare, con un unico atto di aggiornamento, le operazioni che ho prima descritto? Grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Fai un MA. cordialmente
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Buongiorno dioptra e grazie mille per la celere risposta. Quindi basta che tratto il tipo in modalità Pregeo9, ma sempre come TM in deroga alla circ. 2/88, giusto? Il DB censuario poi come lo compilo? Io ho provato così: O|100|1000|SN|282 (particella ove risiede il fabb. da demolire) S|100|0000|A|101| O|101|1500|SN|282 V|101|2500|A|101| Prego però mi da errore (la superficie indicata 1500 è diversa da quella che risulta dalle sue derivate 2500)...Sbaglio qualcosa?devo prima trattare il tutto con l'ausiliario? Grazie mille di nuovo
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Mi correggo da solo...Ovviamente, se nell'operazione di variazione, non indico 1500 (superficie originaria del mapp. 101) il programma non va avanti...Inserendo però i lotti, alla fine, la superficie finale del mapp. 101 sarà la sup. del mapp. 100 + quella del mapp. 101. Quindi, in definitiva, il MOD.censuario sarà così: O|100|1000|SN|282 (particella ove risiede il fabb. da demolire) S|100|0000|A|101| O|101|1500|SN|282 V|101|1500|A|101| (in visura mi troverò 2500 che è la somma di 100 + 101). Giusto? Mi confermi quindi che posso fare il tutto con un unico atto di aggiornamento?In relazione devo specificare che tratto il presente atto in modalità Pregeo 9 in quanto non contemplato nelle casistiche codificate di Pregeo 10?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoboss" ha scritto: Mi correggo da solo...Ovviamente, se nell'operazione di variazione, non indico 1500 (superficie originaria del mapp. 101) il programma non va avanti...Inserendo però i lotti, alla fine, la superficie finale del mapp. 101 sarà la sup. del mapp. 100 + quella del mapp. 101. Quindi, in definitiva, il MOD.censuario sarà così: O|100|1000|SN|282 (particella ove risiede il fabb. da demolire) S|100|0000|A|101| O|101|1500|SN|282 V|101|1500|A|101| (in visura mi troverò 2500 che è la somma di 100 + 101). Giusto? Mi confermi quindi che posso fare il tutto con un unico atto di aggiornamento?In relazione devo specificare che tratto il presente atto in modalità Pregeo 9 in quanto non contemplato nelle casistiche codificate di Pregeo 10? Salve Perfetto! Confermo tutto. cordialmente
|
|
|
|

matgeo
Iscritto il:
04 Novembre 2009
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti sto cercando di trattare un atto con tipologa 27 con l'ultima versione di pregeo 10 purtroppo mi da esattamente gli stessi errori generati con le versioni precedenti come posso risolvere il problema?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"matgeo" ha scritto: Salve a tutti sto cercando di trattare un atto con tipologa 27 con l'ultima versione di pregeo 10 purtroppo mi da esattamente gli stessi errori generati con le versioni precedenti come posso risolvere il problema? Salve Chiedo scusa , ho la memoria corta, ma a cosa e che errori ti riferisci? cordialmente
|
|
|
|

matgeo
Iscritto il:
04 Novembre 2009
Messaggi:
3
Località
|
Mi scuso mi sono espresso male. Mi riferivo al fatto che trattando le tipologia 27 pregeo chiede se è una conferma di mappa ma dando si posso poi solamente modificare l'identificativo mentre se dico no lascia solo modificare l'estratto di mappa ma non posso modificare l'identificativo. Grazie anticipatamente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E usa un bel MA e motiva in relazione tecnica. cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Demolizione di fabbricato che insiste su due particelle differenti. Mappale 404 e mappale 505. Censito all'urbano con mappale 505 sub 1 e sub 2. Devo demolire il fabbricato, e fondere i due lotti (505e 404) per poi ripresentare le due planimetrie con il docfa, classandole come F1, tenendo se possibile il numero di mappale all'urbano in quanto è gia stato fatto un atto notarile di divisone. Devo utilizzare la tipologia 9 (tipo mappale) oppure posso andare in deroga con la 27? Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Mi rispondo da solo. La tip. 27, com'è giusto che sia, si interrompe al controllo formale. procederò con la versione 9
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"vordcienpion" ha scritto: Demolizione di fabbricato che insiste su due particelle differenti. Mappale 404 e mappale 505. Censito all'urbano con mappale 505 sub 1 e sub 2. Devo demolire il fabbricato, e fondere i due lotti (505e 404) per poi ripresentare le due planimetrie con il docfa, classandole come F1, tenendo se possibile il numero di mappale all'urbano in quanto è gia stato fatto un atto notarile di divisone. Devo utilizzare la tipologia 9 (tipo mappale) oppure posso andare in deroga con la 27? Saluti caro word....! avrei gradito da te una domanda con un piccolo allegato, tanto per evitare di non comprendere appieno! - presumo che la 404 sia corte annessa alla 505 - quindi andiamo al sodo cliccando sulle "Tipologie P10" di Talismatico su: --> tipi mappali --> demolizione --> tutte ti compariranno sette tipologie trattabili: le n 3, 4, 24, 25, 26 e 28 non fanno al tuo caso... la TIPOLOGIA 27 - Tipo Mappale per demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle e ci realizzeremo un TM per demolizione totale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle, con attribuzione di nuovo numero di particella.. ma ciò non fa al tuo caso specifico, ed essendo le tipologie blindate, non è consigliabile forzare la procedura che probabilmente gestirebbe il tipo, - se ne è parlato di recente ed anche in modo acceso! - l'unica cosa possibile e giusta è trattarlo nella vecchia maniera co P9, avendo però cura di specificare dettagliatamanete il relazione il tuo scopo! non è che solo di PreGeo Apag si debba morire! :wink: :wink: P.S.: :oops: :oops: vedo che mentre io stavo rispondendoti, hai preso una saggia decisione da solo! cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Gianni, non ho messo l'allegato, perché a volte mi scoccia nei vostri confronti stare a rompere le scatole. Ti allego comunque uno stralcio della mappa qui di seguito: Clicca sull'immagine per vederla intera In sostanza devo levare la campitura dei fabbricati e fondere i due lotti, tenendo pero l'identificativo 505 che è gia presente al catasto fabbricati e sul quale è stato fatto anche un atto notarile di divisione nel 2009. Comunque consiglio a tutti l'utilizzo delle tipologie che appaiono sul programma di talismatico. Le uso da un bel po' ed è impossibile farne a meno!
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Demolizione Totale fabbricato : inviato Tipo mapplae in variazione, senza misure, modello censuario O, S, e cosituita part. AAA, con proposta di aggiornamento. Mi viene sempre scartato: Il PDF non contiene le informazioni delle misure. Come risolvere il problema?
|
|
|
|