Autore |
Risposta |

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
salve dioptra, grazie di aver risposto così celermente intanto ho controllato la circolare e il suo allegato 2 dove nell'esplicativa della tip 1 sembri fare al caso mio dove devo solo variare un fabbr rurale a urbano con stesso num part già rappr in cartografia insomma corrispondenza top senza sub ne variazioni. nell'allegato riporta "Elementi che caratterizzano l’atto d’aggiornamento · Riga 0: Modalità Standard; · Riga 9: “elenco atto aggiornamento”: tipologia 1 · Libretto misure: Non è obbligatorio inserire misure; · Dichiarazione tecnica prevista per la tipologia: Nella relazione tecnica strutturata deve essere riportata la dichiarazione di conformità “La/e particella/e ……. corrisponde/ono a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni e che il fabbricato è correttamente inserito nella cartografia”. · Estratto di mappa: non occorre · Proposta di aggiornamento: non occorre
|
|
|
|

stefano
Iscritto il:
11 Aprile 2003
Messaggi:
6
Località
FIRENZE
|
"path" ha scritto: "path" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "defrabio" ha scritto: ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie Salve Serve per eliminare i subalterni dei fabb rurali. cordialmente Mi accodo al post. In questa tipologia oltre ad inserire la relazione come si faceva una volta con le righe 6 non risco a creare il file pdf per l'invio telematico. Vi risulta? quale soluzione devo adottare? Grazie in anticipo a chi risponderà. Il problema della non creazione del file pdf è stato risolto con l'aggiornamento del software. Questo lo schema del libretto approvato: 0|28092010|4|B243|0040|30|COGNOME NOME|GEOMETRA|AREZZO| 9|180|10|20|22900|10.00-G,Stda 4.09|21|Nota: | 6|DettaglioTipoAgg=(21) - TM - Fabbr.Rurale a EnteUrbano.Conferma di mappa| 6|RELAZIONE TECNICA SCRITTA TUTTA CON RIGA 6| 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |006| | 6|O|30 |000| | |000000640|SN| | |278| | | 6|V|30 |000| | |000000640|SN|A |30 |282| | | 6|O|30 |001| | |000000000|SN| | |287| | | 6|S|30 |001| | |000000000| |A |30 |000| | | 6|O|30 |003| | |000000000|SN| | |287| | | 6|S|30 |003| | |000000000| |A |30 |000| | | anche io ho fatto così, ma ad arezzo mi dicono che non è approvabile in quanto la particella originaria deve essere forzatamente 281, ma la mia è una 278, che fare?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E hanno ragione. cordialmente
|
|
|
|

andybl
Iscritto il:
01 Marzo 2011
Messaggi:
1
Località
|
salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. vi spiego: FR diviso in subalterni, Sub 1 ditta A, Sub 2 ditta B. io devo passare all'urbano tutti e due i subalterni, posso farlo con un unico tipo? se si quale la causale giusta? e quale è lo schema censuario? io provvisoriamente pensavo di fare 2 tipi distinti, il primo per eliminare il sub 1 e censire il fabbricato non più come FR DIV SUB ma come FABB PROMISCUO ed il secondo per eliminare il sub 2 e passare il fabbricato da FABB PROMISCUO a ENTE URBANO. la cosa però mi sembra macchinosa oltre che costosa, se possibile con un unico tipo sarebbe meglio. grazie a tutti per le risposte
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"andybl" ha scritto: salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. vi spiego: FR diviso in subalterni, Sub 1 ditta A, Sub 2 ditta B. io devo passare all'urbano tutti e due i subalterni, posso farlo con un unico tipo? se si quale la causale giusta? e quale è lo schema censuario? io provvisoriamente pensavo di fare 2 tipi distinti, il primo per eliminare il sub 1 e censire il fabbricato non più come FR DIV SUB ma come FABB PROMISCUO ed il secondo per eliminare il sub 2 e passare il fabbricato da FABB PROMISCUO a ENTE URBANO. la cosa però mi sembra macchinosa oltre che costosa, se possibile con un unico tipo sarebbe meglio. grazie a tutti per le risposte Salve Penso sia possibile con la Nuova versione di APAG che permette di avere modelli multipli. Io proverei. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
va fatto un tipo mappale unico per la soppressione dei due subalterni e la formazione di un unico EU. anche se i due subalterni sono di proprietà diverse. poi invece i DocFa saranno 2 uno per ogni ditta! ed il cerchio chiude! :wink: cordialità
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Salve a tutti, mi riallaccio al caso specifico. Presenza di un F.R.D.S. suddiviso nei sub 1, 2 e 3 in proprietà di tre ditte diverse. Con un primo tipo redatto in modalità P 9 ho trattato il sub 1 (la mod. Pregeo 9 è per il fatto di aver ampliato la sagoma) Ora i subb. 2 e 3 si trovano ad avere la qualità 288 e l'intero è un FABB. PROMIS. Dovendo trattare ora gli altri due sub rimasti, sempre di proprietà diverse, a vostro avviso, posso utilizzare la tipologia 21 (anche se il modello censuario blindato mi riporta una qualità di partenza 287 che va in contrasto con l'attuale 288 dei rimanenti subalterni al c.t.) e soprattutto vi è la possibilità di redigere un unico t.m. ???? Grazie per le eventuali delucidazioni. P.S. Vi seguo da parecchio e mi siete stati d'aiuto per parecchi dubbi che puntalmente si ripropongono
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"gian72" ha scritto: Salve a tutti, mi riallaccio al caso specifico. Presenza di un F.R.D.S. suddiviso nei sub 1, 2 e 3 in proprietà di tre ditte diverse. Con un primo tipo redatto in modalità P 9 ho trattato il sub 1 (la mod. Pregeo 9 è per il fatto di aver ampliato la sagoma) Ora i subb. 2 e 3 si trovano ad avere la qualità 288 e l'intero è un FABB. PROMIS. Dovendo trattare ora gli altri due sub rimasti, sempre di proprietà diverse, a vostro avviso, posso utilizzare la tipologia 21 (anche se il modello censuario blindato mi riporta una qualità di partenza 287 che va in contrasto con l'attuale 288 dei rimanenti subalterni al c.t.) e soprattutto vi è la possibilità di redigere un unico t.m. ???? Grazie per le eventuali delucidazioni. P.S. Vi seguo da parecchio e mi siete stati d'aiuto per parecchi dubbi che puntalmente si ripropongono Salve, se guardi l'utility di Angelo rizzo che sta nella Home in alto a destra, toverai gli esempi qui: www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem... e vedi che si può fare! cordialità
|
|
|
|

smpe
Iscritto il:
02 Ottobre 2007
Messaggi:
45
Località
|
devo sopprimere 4 subalterni presenti al C.T. che risultano Porzioni Rurali di Fabbricato promiscuo. Al C.F. già sono presenti dei subalterni e ricompondendo le varie piantine ho visto che il tutto coincide con l'effettiva consistenza del fabbricato. Ho pensato di fare un Pregeo utilizzando la Tipologia 21 in modo da sopprimere tutti i subalterni rurali e passare l'intero a Ente Urbano. In relazione ribadisco che il fabbricato è correttamente riportato in mappa e che il documento è finalizzato alla soppressione in Catasto Terreni di porzioni già censite al C.F. Sbagliato fin qui?? Ora il problema è che le intestazioni delle porzioni rurali non coincidono perfettamente con le porzioni censite al Catasto fabbricati. A chi intestare la pratica?? Le porzioni rurali, all'Urbano "dovrebbero" essere ricomprese all'interno di un subalterno del sig. X. Quindi avevo pensato di intestare la pratica al sig. X facendoglio dichiare in relazione. Sbagliato?? Grazie
|
|
|
|

smpe
Iscritto il:
02 Ottobre 2007
Messaggi:
45
Località
|
c'è qualcuno che mi aiuta??? :oops: :roll:
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Io per esempio stò eseguendo un tipo mappale di un corpo di fabbrica in cui alcuni subalterni rurali sono già stati urbanizzati. Ora porterò all'urbano i subalterni rurali rimanenti intestati ad altra ditta. Ho fatto firmare la pratica ai titolari dei subalterni ancora rurali.
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
ho da risolvere per ns clienti i seguenti due passaggi all'urbano: 1- catasto terreni: mappale 442 sub 1 (di proprietà) porz di fr di 0 mq che però è già censito all'urbano...credo non sia stato cancellato, in quanto sempre all'urbano la stessa signora è proprietaria a metà con un altro soggetto, anche del sub 2, comunque al catasto terreni il mappale 442 (fatta ricerca senza sub) risulta fabbricato promiscuo di 111mq; 2- catasto terreni 446 sub 1 (di proprietà) fabbricato rurale di 0 mq, dove il 446 (fatta ricerca senza sub) risulta fabbricato diviso in subalterni di 35 mq; esiste anche un subalterno 2 che però appartiene a persone estranee (addirittura senza codice fiscale, che non risultano nemmeno all'anagrafe del comune). ovviamente al catasto di treviso non sanno aiutarmi a ricostruire a quale parte dei fabbricati corrispondessero i diversi subalterni. spero di essere stata abbastanza chiara
|
|
|
|

rotobeta
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
1
Località
|
Salve mi sono registrato per chiedere un chiarimento su di una pratica che l'adt di messina mi dice di trattare con tipologia 21. Brevemente: ho l'ultimo sub rurale di un fr diviso in sub da portare all'urbano. Parallelamente il fabbricato con lo stesso numero è censito già 282. quindi quando faccio il tipo con tipo 21 il sistema mi dice che giustamente la particella originale in questione dovrebbe avere qualità 278/281. gradirei delucidazioni in merito. grazie in anticipo il forum è molto utile.
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
il costo della presentazione di questa tipologia è di 65€ o 109€.. a me verrebbe da pensare 65 in quanto non devo produrre nessuna proposta di aggiornamento
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rotobeta" ha scritto: Salve mi sono registrato per chiedere un chiarimento su di una pratica che l'adt di messina mi dice di trattare con tipologia 21. Brevemente: ho l'ultimo sub rurale di un fr diviso in sub da portare all'urbano. Parallelamente il fabbricato con lo stesso numero è censito già 282. quindi quando faccio il tipo con tipo 21 il sistema mi dice che giustamente la particella originale in questione dovrebbe avere qualità 278/281. gradirei delucidazioni in merito. grazie in anticipo il forum è molto utile. per evitare inutili e, sempre possibili errori, l'amico Angelo Rizzo in arte Talismatico ci ha redatto la celeberrima e sempre attuale utility Tipologie P10 che Ezio ha posto nella home in alto alla nostra destra!
|
|
|
|