Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipologia 2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia 2

chckcj

Iscritto il:
12 Luglio 2003

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 01:03

Salve a tutti.
Allora:

A seguito di modifiche interne devo presentare DOCFA in variazione di un fabbricato censito all'urbano (sono presenti le schede) dal 1967.
Ai terreni risulta pure come ente urbano ma risale all'"impianto meccanografico".

Ora: per il docfa ho bisogno di un protocollo del "tipo mappale" che non ho.

Presento un pregeo 10 in tipologia 2 - sopprimo la particella e la costituisco (quindi nuovo numero)?

Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 08:31

"chckcj" ha scritto:
A seguito di modifiche interne devo presentare DOCFA in variazione di un fabbricato censito all'urbano ... Ai terreni risulta pure come ente urbano ... ho bisogno di un protocollo del "tipo mappale" ...

Se si è in presenza di "modifiche interne", perchè il Tipo Mappale ???
Non vi dovrebbe essere alcun ampiamento della sagoma.
Oppure si è in presenza di un'altra situazione ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 08:36

Da come parli, chckcj, se in visura terreni risultava un prot. di T.M. avresti usato quello.
Spero tu voglia intendere che non hai un prot. di T.M. da segnalare per ottenere l'introduzione in mappa del fabbricato esistente.
Dal titolo e dalla problematica, sembri essere nell'ambito della tipologia 9 o 10, al massimo 12 (modifiche interne alla particella), non certo 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chckcj

Iscritto il:
12 Luglio 2003

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 08:54

Grazie per le risposte ma...mi sono forse spiegato male.

Allora:
a seguito di modifiche interne al fabbricato (no modifiche di sagoma), devo presentare un docfa in variazione.
Ovviamente docfa mi chiede il protocollo del tipo mappale.
Dalla visura ottengo soltanto un "impianto meccanografico" nelle note senza alcuna indicazione (le schede all'urbano risalgono al 1967)

Io pensavo di presentare un Tipo Mappale ai terreni di CONFERMA DI MAPPA al solo scopo di ottenere un "protocollo".

Oppure in docfa posso saltare a piè pari la voce "protocollo tipo mappale"?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chckcj

Iscritto il:
12 Luglio 2003

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 08:56

oops....dimenticavo di precisare che il fabbricato risulta correttamente inserito "in mappa".
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcostan

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
5

Località
VERONA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 09:39

Buon dì, il docfa chiede sempre il protocollo t.m. ma non sempre è necessario. Nel tuo caso per variazioni interne non sei obbligato ad indicare il protocollo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie