Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 19 - ieri stazione totale oggi gnss
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPOLOGIA 19 - ieri stazione totale oggi gnss

djsilvius

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 09:39

Ciao a tutti, mi sembra di capire che l'atto a rettifica non consente di variare la strumentazione del rilievo. Se ho eseguito il rilievo 4 anni fa con stazione, oggi posso solo rettificare dichiarando la correzione per riga, ma sempre come misura celerimetrica......devo convertire le misurate gnss in celerimetriche equivalenti oppure avete altri suggerimenti? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 15:41

Le modalità (circolare 1/2012) prevedono di riportare loa vecchia misura errata e sotto quella nuova corretta. Appare quindi chiaro che devi obbligatoriamente riutilizzare lo stesso metodo o, per lo meno ricondurlo ad esso dichiarandolo espressamente in relazione. Io comunque lo rifarei strumentale, anche se hai comprato il gnss non avrai di certo buttato la stazione totale!



saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

djsilvius

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 22:39

buttata no, ma venduta si !!!......penso di ricondurre le misurate gps nuove a misurate celerimetriche con qualche artifizio......saluti.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 23:22

Sono incredulo, ma chi è 'sta gente che da un po' di tempo farnetica assurdità su questo forum.

Ma com'è possibile scrivere bestialità incredibili come questa. 'sto tale che compra il GPS e vende la stazione totale.

Ma questi sono dei burloni che si divertono a ciarlare di cose aliene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 08:18

"samsung" ha scritto:
Sono incredulo, ma chi è 'sta gente che da un po' di tempo farnetica assurdità su questo forum.

Ma com'è possibile scrivere bestialità incredibili come questa. 'sto tale che compra il GPS e vende la stazione totale.

Ma questi sono dei burloni che si divertono a ciarlare di cose aliene.



Prego?
Sono incredulo io a questo punto!
Non pensavo ci fosse il divieto di vendita di strumentazione topografica usata.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 08:36

Buona giornata a tutti

Una delle regole principali di questo sito è di NON USARE TERMINI OFFENSIVI, chi sospetta di averli usati si metta una mano sulla coscienza.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 09:27

Effettivamente, ieri sera al termine di una giornata a dir poco difficile sono sbottato.

Definire una persona "'sto tale" non è educato e me ne dispiaccio e me ne scuso.

Lo sfogo originava dal leggere sempre più post che rivelano una certa... mancanza.

In questo caso io trovo impossibile fare questo mestiere senza stazione totale. Senza stazione totale si fa altro, ma non topografia. E' come se un sarto acquistando una bella macchina da cucire vendesse tutti i suoi aghi, non è più un sarto è qualcos'altro. E quindi ho inteso il messaggio di Disilvius come un giochetto: non sapeva come passare il tempo ed ha postato un quesito inesistente, così tanto per fare.

Potrei fare tanti esempi. Non so, immaginate di trovarvi in forum di cuochi ed un tipo vi chiede come preparare un determinato sugo, voi con buona volontà gli spiegate che deve prendere un tegame e fare determinate cose. Questo vi risponde che ha comprato un bel forno ed ha venduto i tegami e le pentole, tanto il minestrone lo cuoce nella teglia e pure i sughi. Cosa gli rispondereste?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 13:04

"samsung" ha scritto:
...non sapeva come passare il tempo ed ha postato un quesito inesistente, così tanto per fare.


Salve,
beh, il quesito nel post di djsilvius c'è e a me sembra anche piuttosto interessante:
"...devo convertire le misurate gnss in celerimetriche equivalenti, oppure avete altri suggerimenti?"
Inoltre, come fatto giustamente notare da pzero, nella "relazione tradizionale" del tipo mappale, bisogna descrivere/motivare eventuali scelte procedurali dovute a "casi particolari" [vedi punto 6, allegato 1, circolare 1/2012].

Buon lavoro.
Ernesto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dolceacqua

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
10

Località
Imperia

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 16:17

Scusate ma nessuno a risposto alla domanda iniziale di djsilvius">djsilvius, o meglio si è risposto da solo dicendo che utilizzerà qualche artifizio.

Ma qualcuno può spiegare la procedura esatta per una rettifica di tipo mappale gravato da riserva dove non si può riutilizzare lo stesso schema del rilievo approvato per una qualsiasi problematica: non si trovano più le stazioni, ho cambiato lo strumento da stazione totale a gps ecc..... e quindi non riesco a inserire la riga a correzione ????

Si può utilizzare la TIPOLOGIA 19 o si deve utilizzare un altra tipologia ????

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

djsilvius

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 20:19

Tralasciando qualche commento che apre sugli infiniti panorami dell'antichissima e importantissima "teoria degli errori", comunico che la mia rettifica è avvenuta già oramai da un pò di giorni ed ha avuto esito positivo, il tutto seguendo la mia ipotesi di procedura iniziale.

A chi non trova le stazioni di una volta rivolgo una domanda ironica: siete sicuri che la stazione era quella??? Risposta: il posizionamento poteva anche essere errato!!!!.....tutto è relativo.....tant'è che la tipologia 19 consente anche la rettifica del punto stazione (identificativo, stazione avanti, indietro, ecc.) e pertanto potete tranquillamente tornare in campagna e approssimativamente riposizionare la stazione nel punto ove pensate che la stessa fosse anni prima e vi ribattete tutti i punti (attenzione: devono essere gli stessi punti fisici dell'epoca a cui attribuirete lo stesso codice 100,101,....in sequenza) ma con le misurate corrette, aiutandovi ovviamente con il libretto originario.

Esempio:

2 anni fa: la stazione 100 era sul chiodo vicino al marciapiede posto all'incrocio di via tizio ad h=1.80, la stazione 200 vicino la radice sud dell'albero del parco pubblico ad h=1.70, il fabbricato era rettangolare ed aveva il 100 a NO, il 101 a SO, il 102 a NE ed il 103 a SE, i PF sono stati battuti dalla 200 ed erano spigolo 201, palo enel 202 e triplice possesso 203.

Oggi: la stazione 100 sarà in prossimità di quel marciapiede, magari a 5-6 metri, poichè lo stesso è stato demolito e sarà ad h=1.90, l'albero è crollato e la 200 sarà vicino all'albero adiacente, il fabbricato è sempre lì battendo in sequenza il 100 a NO, il 101 a SO, il 102 a NE ed il 103 a SE, i PF sono stati battuti dalla 200 e sono sempre spigolo 201, palo enel 202 e triplice possesso 203.

Tutto chiaro???....Ora rettificate tutti i punti ed i punti identificativo stazione del libretto cliccandoci su (dopo aver selezionato tipologia 19 ovviamente ed aver caricato il libretto originario) ed il lavoro è fatto!!! l'estratto di mappa vi servirà solo per pagare i tributi statali (sarà solo menzionato il protocollo), non vi sarà proposta di aggiornamento, i punti sono sempre gli stessi, varierà la geometria complessiva delle misurate relative e degli angoli azimutali e zenitali, ma non l'oggetto del rilievo, non c'è proposta di aggiornamento ed è approvabile. Le linee saranno quelle del libretto originario, le dividenti altrettanto, gli allineamenti pure, non toccateli.....Attenzione solo ad una cosa: le superfici dell'epoca dovranno rimanere le stesse (fabbricato di 101 mq dovrà sempre rimanere ed essere di 101 mq !!!!).

Saluti.............a tutti !!!

P.S.: per chi vende la stazione totale e compra il GNSS (come me) confermo che con un foglio excel da creare al momento ed un dxf 3d del rilievo, dopo qualche mezz'oretta abbondante e qualche riflessione analitico-geometrica si riesce a ricavare le varie misurate con annessi angoli azimutali e zenitali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie