Autore |
Risposta |

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
 Dovendo accatastare un fabbricato senza graffa ma portando il fabbricato all'urbano chiamandolo BBB (corrispondente al solo fabbricato senza corte) e lasciando la residua AAA ai terreni utilizzo la tipologia 13a? dando per scontato che è solo tm e non tf, almeno con pregeo 9 era solo tm.................. :lol:
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"gnlgpp68e11" ha scritto:  Dovendo accatastare un fabbricato senza graffa ma portando il fabbricato all'urbano chiamandolo BBB (corrispondente al solo fabbricato senza corte) e lasciando la residua AAA ai terreni utilizzo la tipologia 13a? dando per scontato che è solo tm e non tf, almeno con pregeo 9 era solo tm.................. :lol: Ma secondo te l'esempio riporta il frazionamento in AAA e BBB o solo AAA? Il tuo caso non è codificato e se ne è anche già parlato. saluti
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Scusatel'ignoranza ma se la tipologia non è tra le 34 come in questo caso, scelgo semplicemente tipo mappale senza andare a spulciare trale 34 codifiche? Lo chiedo perchè oggi un tecnico catastale mi ha detto che si possono usare solo le 34 codifiche per pregeo 10 e quando gli ho chiesto se avevo una tipologia diversa cosa fare non mi ha saputo rispondere...
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Se non rientra nelle 34 tipologie puoi presentarlo con le tipologie Pregeo 9.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ragazzi: leggetevi almeno una volta la circolare 3/2009 e gli allegati, in particolare l'allegato 2. Cazzarola: così non vi prenderanno più per il c..o. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ragazzi: leggetevi almeno una volta la circolare 3/2009 e gli allegati, in particolare l'allegato 2. Cazzarola: così non vi prenderanno più per il c..o. cordialmente quoto e rimando a leggere il post: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... cordialità
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ragazzi: leggetevi almeno una volta la circolare 3/2009 e gli allegati, in particolare l'allegato 2. Cazzarola: così non vi prenderanno più per il c..o. cordialmente riquoto. saluti
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Ho fatto l'invio telematico con tipologia 13a e mi hanno risposto che non rientra in quella tipologia e di procedere come si faceva prima. Certo che fenomeni non hanno classificato uno dei casi più frequenti........ grazie a tutti, buon lavoro!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
allora potrebbero essere più chiari e dire che e' permesso farlo anche senza stralcio di corte, messa così sembrerebbe essere obbligatoria.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"MANFA" ha scritto: allora potrebbero essere più chiari e dire che e' permesso farlo anche senza stralcio di corte, messa così sembrerebbe essere obbligatoria. Salve Perchè, per te, l'area di sedime non è uno stralcio di corte? Limitatamente all'area di sedime? La 14 è un Tipo Mappale per nuova costruzione su nuova particella stralciata da un'altra. Non ho mai capito perchè la chiamate/mino stralcio di corte. La corte è un termine dei fabbricati. Non dei terreni. Comunque è la 14. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: Il tuo caso P10 è il 14. Solamente che la nuova particella creata è uguale all'area di sedime del fabbricato. Si utilizzano i PF. Io invece non sono d'accordo. Il caso in oggetto prevede stralcio di corte e in quanto tale è soggetto a deposito in comune. Lo stralcio della sola area di sedime del fabbricato invece non è soggetto a deposito in comune. Per come la vedo la tipologia 14 non è applicabile. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"numero" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Il tuo caso P10 è il 14. Solamente che la nuova particella creata è uguale all'area di sedime del fabbricato. Si utilizzano i PF. Io invece non sono d'accordo. Il caso in oggetto prevede stralcio di corte e in quanto tale è soggetto a deposito in comune. Lo stralcio della sola area di sedime del fabbricato invece non è soggetto a deposito in comune. Per come la vedo la tipologia 14 non è applicabile. saluti Ciao Avresti ragione se il fabbricato esistesse ma il fabbricato è nuovo e quindi insisto. cordialmente
|
|
|
|