Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve AMPLIAMENTO DI FABBRICATO A TUTTA L'ESTENSIONE DELLA PARTICELLA. Ci può stare? Cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
perchè no? esaminiamo le discriminanti di questa tipologia: Le misure sono necessarie (essendo superiore al 50 %) in tutti e due i casi Il fabbricato esistente era censito al catasto urbano in tutti e due i casi L'ampliamento è in aderenza ad uno o più fabbricatii in tutti e due i casi Lo schema è O V in tutte e due i casi La particella originaria è una sola in tutti e due i casi. La particella variata è una in tutti e due i casi. Se uno solo di questi elementi non fosse rispettato, la tipologia non sarebbe rispettata, altrimenti si. saluti Paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Grazie Paolo, ma, dimmi, anche se ci sono più corpi di fabbrica in origine? udino cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"pzero" ha scritto: perchè no? esaminiamo le discriminanti di questa tipologia: Le misure sono necessarie (essendo superiore al 50 %) in tutti e due i casi Il fabbricato esistente era censito al catasto urbano in tutti e due i casi L'ampliamento è in aderenza ad uno o più fabbricatii in tutti e due i casi Lo schema è O V in tutte e due i casi La particella originaria è una sola in tutti e due i casi. La particella variata è una in tutti e due i casi. Se uno solo di questi elementi non fosse rispettato, la tipologia non sarebbe rispettata, altrimenti si. saluti Paolo Ho un caso simile con il fabbricato esistente costituito da 4 sub. intestati a ditta diversa e quote diverse, nel fare il tipo mappale per ampliamento (su corte comune), quale sarà la ditta intestataria ? Grazie. Saluti.
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
cari colleghi, devo trattare un ampliamento > 50% con tipologia 12, vorrei sapere se è obbligatorio fare il rilievo con strumento e appoggio sui fiduciali o posso farne a meno?? posso utilizzare allineamenti e squadro?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"amneris" ha scritto: cari colleghi, devo trattare un ampliamento > 50% con tipologia 12, vorrei sapere se è obbligatorio fare il rilievo con strumento e appoggio sui fiduciali o posso farne a meno?? posso utilizzare allineamenti e squadro? Salve SI, è obbligatorio il rilievo con i fiduciali. Ma l'allegato 2 della circolare 1/2009, non l'hai letto? cordialmente
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"pzero" ha scritto: L'ampliamento è in aderenza ad uno o più fabbricatii in tutti e due i casi Ho una particella con tre fabbricati già inseriti in mappa e accatastati anche al Catasto Fabbricati. Dovrei inserire adesso il quarto fabbricato, che tipoligia utilizzo? La 12 prevede "l'aderenza" al fabbricato esistente, è così restrittiva? Ciao geoNick Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img17.imageshack.us/img17/...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"geonick" ha scritto: "pzero" ha scritto: L'ampliamento è in aderenza ad uno o più fabbricatii in tutti e due i casi Ho una particella con tre fabbricati già inseriti in mappa e accatastati anche al Catasto Fabbricati. Dovrei inserire adesso il quarto fabbricato, che tipoligia utilizzo? La 12 prevede "l'aderenza" al fabbricato esistente, è così restrittiva? Ciao geoNick Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img17.imageshack.us/img17/...
io vedrei meglio una 13 b, ma forse, si potrebbe tranquillamente fare anche con la 12 ciao paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto pzero per la 13b ! non lo quoto quando mi tira in ballo la tipologia 12! perchè:La tipologia 12 prevede la casistica codificata per trattare l ’atto di aggiornamento quando è un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato in aderenza ad uno o più fabbricati già presenti in mappa con superficie dell’ampliamento superiore del 50%; il fabbricato è censito al Catasto Edilizio Urbano.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
A dire la verità nessuna delle due risponderebbe esattamente al caso. La 12 parla di ampliamenti in aderenza e la 13 b parla di nuova costruzione su area urbana. Dato che il censuario è lo stesso (o V), che tutte e due partono da enti urbani, e che tutti e due necessitano di collegamento ai fiduciali, andiamo ad analizzare quali sono le reali differenze, per cercare di capire quali controlli ci potrebbero bloccare la pratica. La 13 b sembrerebbe pensata per una nuova costruzione su una particella vuota, cosa che la procedura potrebbe verificare (non esiste nell'estratto un numero di particella con il segno +, ma una sola particella urbana) mentre la 12 per l'ampliamento di un fabbricato esistente superiore a 20 mq (quindi si aspetta di trovare almeno un fabbricato nell'estratto con un segno + ). Si tratta in fondo di un ampliamento di un ente urbano, anche se non in aderenza. Alla luce di quanto sopra a me personalmente sembrerebbe più una 12, probabilmente funzionerebbe anche come 13b, anche se, ripeto, se analizziamo il caso in dettaglio, forse andrebbe fatto come TM tradizionale. saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pzero" ha scritto: A dire la verità nessuna delle due risponderebbe esattamente al caso. La 12 parla di ampliamenti in aderenza e la 13 b parla di nuova costruzione su area urbana. Dato che il censuario è lo stesso (o V), che tutte e due partono da enti urbani, e che tutti e due necessitano di collegamento ai fiduciali, andiamo ad analizzare quali sono le reali differenze, per cercare di capire quali controlli ci potrebbero bloccare la pratica. La 13 b sembrerebbe pensata per una nuova costruzione su una particella vuota, cosa che la procedura potrebbe verificare (non esiste nell'estratto un numero di particella con il segno +, ma una sola particella urbana) mentre la 12 per l'ampliamento di un fabbricato esistente superiore a 20 mq (quindi si aspetta di trovare almeno un fabbricato nell'estratto con un segno + ). Si tratta in fondo di un ampliamento di un ente urbano, anche se non in aderenza. Alla luce di quanto sopra a me personalmente sembrerebbe più una 12, probabilmente funzionerebbe anche come 13b, anche se, ripeto, se analizziamo il caso in dettaglio, forse andrebbe fatto come TM tradizionale. saluti paolo Paolo, abbiamo aperto un'altra lacuna! infatti alcuni uffici accettano tipo che adottani la tipologia 13b come è anche dimostrato da Talismatico in arte Angelo Rizzo nell'esempio fatto nella Utility Tipolofie P10! e ti debbo dire che, seppur con qualche dubbio in casi simili farei proprio così! invece con la tipologia 12, proprio no! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La risposta, a mio parere, non sta nel fatto che passi o meno, ma nel fatto che si dovrebbe sapere cos aintende l'Agenzia. Supponete che tra qualche versione di Pregeo si accorgano che la cosa non gli va giù e decidono di "aumentare" i paletti? Bisogna vedere cosa vuole l'Agenzia e cosa il programmatore ha o non ha fatto. Ce lo dicessino, lo sepressimo. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, ottima coniugazione dei verbi dire e sapere! mi piace! comunque hai ragione tu! cordialità
|
|
|
|