Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

bigBlacK
Iscritto il:
18 Luglio 2005
Messaggi:
9
Località
|
Ecco qui, stamattina mi è arrivata notizia dell'ennesima sospensione "strana". In pratica ho presentato un mappale tipologia 11 (nuova costruzione su particella con SR), con libretto delle misure eseguito con metodologia GPS e tanto di collegamento al triangolo fiduciale, nonostante la tipologia non lo ritenesse INDISPENSABILE per quanto io ne sappia. Con ciò intendo dire che, in presenza di particella rilevata con SR, è anche possibile evitare di rimisurare il tutto, ma non c'è alcun obbligo di NON farlo. Il mappale è stato sospeso con la seguente motivazione: "TIPOLOGIA ERRATA. IL LIBRETTO VA REDATTO CON LE RIGHE 4 E 5. VEDI CIRCOLARE 3/2009". Vi risulta fondato come motivo di sospensione? Grazie...
|
|
|
|

alios
Iscritto il:
05 Ottobre 2009
Messaggi:
15
Località
|
Ragazzi vi espongo il mio problema : Premetto che è da un bel po che cerco tra i vari post e nn riesco a uscirne da solo perchè devo inserire un fabbricato su una particella con sup reale di 1055 mq in visura,ma graficamente sulla mappa misuro circa 1029 mq ...è normale questa cosa?? Io ho fatto il rilievo e mi risultano 1029 mq che è simile con quella grafica dell'estratto di mappa. In Catasto mi hanno detto che dovevo per forza rilevare tutti i vertici della particella(e l'ho fatto)...è vero questo?? Quindi mi hanno sospeso il tipo perchè c'è questa diff. di sup. Come faccio questo mappale...vi prego aiutatemi.....
|
|
|
|

alios
Iscritto il:
05 Ottobre 2009
Messaggi:
15
Località
|
nessuno sa darmi una dritta...
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Quando ci si trova di fronte ad un caso del genere occorre acquisire, prima di tutto, il libretto del tipo col quale è stata generata la particella in superficie reale. Dopodichè: 1° - esegui il tuo bel rilievo, facendo molta attenzione a ribattere con precisione i punti precedenti, ove ancora presenti, e lo elabori; 2° - carichi il libretto del tipo precedente; 3° - confronti analiticamente i due risultati. Quando sei arci-sicuro di quello che hai fatto solo allora puoi tirare le somme. A fronte di una minore superficie dovranno emergere, gioco-forza, anche problemi nella geometria della particella. Se ciò che affermi è confermato da questi ulteriori passaggi, conviene chiamare il tuo predecessore e chiedere delucidazioni. Ad ogni modo, anche se per la norma non ne sei obbligato ed ove non lo avessi già fatto, io estenderei il rilievo alla maglia dei fiduciali coinvolti nel presente rilievo. Potrebbero saltar fuori anche altre sorprese, da comunicare sempre al tuo predecessore. Facci sapere. Pace e saluti.
|
|
|
|

isabelp
Iscritto il:
12 Gennaio 2006
Messaggi:
173
Località
Bergamo
|
Buongiorno a tutti, ho inviato ieri un TM successivo a TF relativamente ad un mappale interamente rilevato e con SR. Inviato telematicamente il file, dopo pochi minuti il tipo risulta NON APPROVATO :evil: e l'errore sarebbe "NEGLI ARCHIVI CENSUARI LA SUPERFICIE NON E' STATA INTEGRALMENTE RILEVATA (PS)" Ma come è possibile? Io ho il TF originale con tutti i punti battuti e la particella in visura è SR.. Qualcuno sa dirmi perchè e cosa devo fare?? Grazie 1000
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Volevo togliermi un dubbio, l'altimetria nella tipologia 11 è facoltativa o se è presente da errore? Chiedo questo perchè cercando nel sito ho visto libretti tipologia 11 solo con allineamenti e squadri senza quote, mentre io me ne ritrovo uno in ufficio approvato nel 2005 con l'altimetria solo sulle stazioni. Certo all'epoca la tipolgia 11 non esisteva,ma la base di appoggio dovrebbe essere la stessa. Grazie della collaborazione
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"naruto" ha scritto: Volevo togliermi un dubbio, l'altimetria nella tipologia 11 è facoltativa o se è presente da errore? Chiedo questo perchè cercando nel sito ho visto libretti tipologia 11 solo con allineamenti e squadri senza quote, mentre io me ne ritrovo uno in ufficio approvato nel 2005 con l'altimetria solo sulle stazioni. Certo all'epoca la tipolgia 11 non esisteva,ma la base di appoggio dovrebbe essere la stessa. Grazie della collaborazione Salve Per la tipologia 11 non è obbligatoria, non so se mettendola dia errore. Saluti cordiali
|
|
|
|

andrealive
Iscritto il:
15 Giugno 2013 alle ore 11:13
Messaggi:
36
Località
|
Ragazzi volevo chiedervi cosa sono i valori PDOP??????? e in base a cosa si scelgono i numeri da 1 a 7?????? Thanks!!!!!
|
|
|
|

studio2011
Iscritto il:
03 Marzo 2011
Messaggi:
29
Località
BENEVENTO
|
Salve, devo redigere un tipo mappale su particella SR. la mia domanda è: occore utilizzare obbligatoriamente la tipologia 11 oppure possibile la redazione con la tipologia 13 e mi rilevo i punti (termini) i quali formano il contorno della particella?
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, devo redigere un TM per nuova costruzione su particella avente SR e definita mediante TF ai sensi della circolare 2/88 (ex tipologia 11). Non avendo mai redatto tipi del genere, ho un dubbio sulla compilazione del modello censuario. La particella ha SR in atti pari a mq 4347 mentre la superficie da me rilevata è pari a mq 4340 ed è pertanto in tolleranza secondo la formula stabilita dalla normativa. Posso mantenere la SR in atti oppure sono "costretto" a modificarla in base a quella da me rilevata? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Buongiorno. Questa mattina il tecnico del catasto mi ha consigliato di non chiudere il poligono del lotto e di lasciare la SR in atti. Personalmente dubito che questa cosa venga accettata dal programma che, pur lasciandomi continuare con la predisposizione del pdf, mi segnala di aver indicato una SR in assenza di un contorno chiuso. Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geo_roma" ha scritto: Salve, devo redigere un TM per nuova costruzione su particella avente SR e definita mediante TF ai sensi della circolare 2/88 (ex tipologia 11). Non avendo mai redatto tipi del genere, ho un dubbio sulla compilazione del modello censuario. La particella ha SR in atti pari a mq 4347 mentre la superficie da me rilevata è pari a mq 4340 ed è pertanto in tolleranza secondo la formula stabilita dalla normativa. Posso mantenere la SR in atti oppure sono "costretto" a modificarla in base a quella da me rilevata? Grazie e buon lavoro. Salve devi mantenere la sup. SR in atti. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geo_roma" ha scritto: Buongiorno. Questa mattina il tecnico del catasto mi ha consigliato di non chiudere il poligono del lotto e di lasciare la SR in atti. Personalmente dubito che questa cosa venga accettata dal programma che, pur lasciandomi continuare con la predisposizione del pdf, mi segnala di aver indicato una SR in assenza di un contorno chiuso. Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Grazie e buon lavoro. Salve se dichiari una SR nel censuario il poligono deve essere chiuso, e la SR calcolata da pregeo deve coincidere con quella in atti. Saluti cordiali
|
|
|
|