Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / tettoia quale tipologia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tettoia quale tipologia?

sprocco

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 12:36

Salve a tutti, dovrei redigere un tipo mappale per l'inserimento in mappa di una tettoia, la particella su cui insiste e' gia' all'urbano, quale tipologia devo assegnare? io ho preparato il tutto con tipologia 9 in quanto mi fa mantenere il solito identificativo, ma la cosa che mi lascia un po perplesso è nella dichiarazione che inserisce attribuendo questa tipologia. "ampliamento in aderenza a fabbricati censiti al N.C.E.U. con superficie dell'ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 21:46

Salve

MA in modalità P9.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sprocco

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 12:49

hai perfettamente ragione in pregeo 9 non mi sarei posto nemmeno il problema ma...... quando sara' obbligatorio il pregeo 10 come facciamo!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 18:59

[quote="sprocco"]Salve a tutti, dovrei redigere un tipo mappale per l'inserimento in mappa di una tettoia, la particella su cui insiste e' gia' all'urbano, quale tipologia devo assegnare? io ho preparato il tutto con tipologia 9 in quanto mi fa mantenere il solito identificativo, ma la cosa che mi lascia un po perplesso è nella dichiarazione che inserisce attribuendo questa tipologia. "ampliamento in aderenza a fabbricati censiti al N.C.E.U. con superficie dell'ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sprocco

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2010 alle ore 18:19

Forse non avevo interpretato bene la risposta di dioprta, e sono andato avanti..... andanto dal tecnico di turno messo a disposizione dalla mia A.D.T. il quale mi ha detto che non essendo contemplata nelle varie casistiche di procedere come "tipo mappale" P9 quindi approvazione manuale. Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomtrava

Iscritto il:
01 Febbraio 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 19:54

salve a tutti chiedo scusa se la mia domanda possa essere scontata per alcuni però sono inesperto di pregeo.
io devo inserire in mappa un pergolato in legno di 20.50 mq addossata alla parete esistente, il fabbricato esistente è già censisto nel catasto fabbricati.
protreste dirmi come dovrei svolgere il pregeo, che tipo di tipologia usare e se posso fare il pregeo come modesta entità e che righe creare?.
grazie mille a tutti anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie