Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
vedo che e' finita a tarallucci e vino, meglio cosi'. Sull'argomento vi terrò informati, adesso sono in ferie
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Mi aggancio a questo post in quanto l'oggetto potrebbe essere lo stesso! Premetto che sto un po' per volta testando il Pregeo10 in modo da non trovarmi impreparato per quando diventerà obbligatorio. Il fatto: Devo fare il tipo mappale di un fabbricato di 50 mq circa, faccio il rilievo con i Punti Fiduciali, richiedo l'estratto per pregeo 10 e predisponendo il pdf mi dice che l'atto verrà sottoposto ad approvazione manuale in quanto uno dei PF non si trova all'interno del foglio richiesto (è vero, x chiudere il triangolo ho usato un PF di un foglio vicino). Per me nessun problema, invio l'atto per via telematica e mi viene respinto dicendo che una misurata non è in tolleranza con quelle agli atti (e mi cita il n° di protocollo dell'atto che è del 1990). VAdo a controllare e i PF in questione sono quelli ke fortunatamente ricadono nello stesso foglio, controllo le misurate e la misurata dell'atto che mi viene citato nella motivazione di sospensione è l'unica che è sballata di 2 metri rispetto a tutte le altre. Ho provato quindi a motivare in relazione in quanto nella relazione tecnica strutturata di pregeo non mi compare la schermata della relazione riguardante la tolleranza tra i PF, ma dopo 3 volte la sospensione è sempre questa: Motivi di rifiuto La distanza tra il PF07/0010/I938 ed il PF03/0010/I938 pari a 405.75 determinata da questo rilievo |,differisce di 2.01 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1990112920 pari a 407.75 |,Si precisa che la tolleranza adottata [circolare 2/88 cap.I ? 4] si riferisce a zone urbane o Oltrettutto mi sembra che il catasto lo tratti con l'approvazione automatica invece di quella manuale come stava scritto nel mio pregeo.... Qualcuno di voi sa come aiutarmi? Grazie
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"zenith" ha scritto: La distanza tra il PF07/0010/I938 ed il PF03/0010/I938 pari a 405.75 determinata da questo rilievo, differisce di 2.01 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1990112920 pari a 407.75. Si precisa che la tolleranza adottata [circolare 2/88 cap.I ? 4] si riferisce a zone urbane o La sospensione è probabilmente dovuta all'incertezza nell'identificazione di uno dei due vertici in questione, il PF03/0010 la cui monografia NON è disponibile agli atti. In effetti si rilevano misure contrastanti con quella desumibile dal Tuo rilievo, per un paio di atti di aggiornamento presentati nei primi anni '90; pertanto è consigliabile monografare il manufatto misurato e discutere la Pratica con un Tecnico dell'AdT. Saluti 8)
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
La monografia l'avevo fatta quando ho presentato il tipo 2008/271935 che ho sempre redatto io...e quella volta me l'avevano approvato....forse perchè era un pregeo 9????
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"Stanislao" ha scritto: vedo che e' finita a tarallucci e vino, meglio cosi'. Sull'argomento vi terrò informati, adesso sono in ferie Ho rifatto il tutto su Pregeo 9: APPROVATO, dopo circa 3 ore dall'invio. Grazie x l'attenzione
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"zenith" ha scritto: Mi aggancio a questo post in quanto l'oggetto potrebbe essere lo stesso! Premetto che sto un po' per volta testando il Pregeo10 in modo da non trovarmi impreparato per quando diventerà obbligatorio. Il fatto: Devo fare il tipo mappale di un fabbricato di 50 mq circa, faccio il rilievo con i Punti Fiduciali, richiedo l'estratto per pregeo 10 e predisponendo il pdf mi dice che l'atto verrà sottoposto ad approvazione manuale in quanto uno dei PF non si trova all'interno del foglio richiesto (è vero, x chiudere il triangolo ho usato un PF di un foglio vicino). Per me nessun problema, invio l'atto per via telematica e mi viene respinto dicendo che una misurata non è in tolleranza con quelle agli atti (e mi cita il n° di protocollo dell'atto che è del 1990). VAdo a controllare e i PF in questione sono quelli ke fortunatamente ricadono nello stesso foglio, controllo le misurate e la misurata dell'atto che mi viene citato nella motivazione di sospensione è l'unica che è sballata di 2 metri rispetto a tutte le altre. Ho provato quindi a motivare in relazione in quanto nella relazione tecnica strutturata di pregeo non mi compare la schermata della relazione riguardante la tolleranza tra i PF, ma dopo 3 volte la sospensione è sempre questa: Motivi di rifiuto La distanza tra il PF07/0010/I938 ed il PF03/0010/I938 pari a 405.75 determinata da questo rilievo |,differisce di 2.01 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1990112920 pari a 407.75 |,Si precisa che la tolleranza adottata [circolare 2/88 cap.I ? 4] si riferisce a zone urbane o Oltrettutto mi sembra che il catasto lo tratti con l'approvazione automatica invece di quella manuale come stava scritto nel mio pregeo.... Qualcuno di voi sa come aiutarmi? Grazie Su consiglio di un tecnico dell'agenzia del territorio ho presentato il tutto con pregeo 9!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Strano... ma vero! Un caso del genere, in pregeo 10 avrebbe solo riportato una condizione W, cioè una condizione soggetta ad approvazione con la corrispondente dichiarazione. Però, come ampiamente segnalato, ma mai ascoltato, se la coppia di PF "incriminata" non è nell'estratto, pregeo lato tecnico non esegue il controllo, ma quello lato ufficio si. Allora pregeo lato ufficio cerca la dichiarazione tecnica che avrebbe dovuto essere inserita in automatico se ci fosse stata la coppia di pf "veicolata" nell'estratto ma la coppia di pf è rimasta "appiedata" e la dichiarazione pure! Risultato : non Ok quindi non approvabile. saluti paolo
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
buone nuove ragazzi! Presentandolo come pregeo 9 il tipo non passava in quanto l'estratto associato era esclusivamente per il 10. Il passaggio che mi mancava è stato quello di associare oltre alla TAF anche le mutue distanze, il file .DIS... così facendo pregeo 10 mi segnala che una coppia di PF è fuori tolleranza ma spuntando l'apposita dichiarazione della relazione strutturata il tipo dopo 10 minuti dalla spedizione mi è stato approvato in automatico! Mea culpa stavolta...o pura ignoranza nell'usare il Pregeo 10! :wink: A presto!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Questa volta non sono daccordo con te, Zenit, in quanto non ritengo che sia Tua la colpa ma del fatto che la documentazione di questa tua "svista" non si trova. Mi spiego meglio, ora la Tua esperienza sarà anche di chi ti ha letto ma sul manuale di P10 non ho trovato alcun riferimento. Sto diventando "orbo" è vero ma per favore indicatemi dove sta l'arcana procedura nella documentazione di pregeo 10. cordialmente ps Urge FAQ
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"dioptra" ha scritto: Salve Questa volta non sono daccordo con te, Zenit, in quanto non ritengo che sia Tua la colpa ma del fatto che la documentazione di questa tua "svista" non si trova. Mi spiego meglio, ora la Tua esperienza sarà anche di chi ti ha letto ma sul manuale di P10 non ho trovato alcun riferimento. Sto diventando "orbo" è vero ma per favore indicatemi dove sta l'arcana procedura nella documentazione di pregeo 10. cordialmente ps Urge FAQ è vero, non sta scritto da nessuna parte...ho provato a fare così e il programma ha funzionato correttamente come deve andare! Diciamo che mi piace sperimentare..! :lol:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimo Zenit se mi mandi in privato la spiegazione precisa ne facciamo una FAQ. cordialmente
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"dioptra" ha scritto: Salve Carissimo Zenit se mi mandi in privato la spiegazione precisa ne facciamo una FAQ. cordialmente ok, ti mando in privato il dettaglio spiegato il meglio possibile!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Questa mi giunge nuova! A me risulta che il controllo per abilitare la dichiarazione in relazione strutturata venga fatto solo sulle misurate presenti nell'estratto e non in quelle nel file dis. Almeno nella versione pubblicata sul sito. Mi invieresti il tipo approvato se non ti è di disturbo? grazie paolo
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"pzero" ha scritto: Questa mi giunge nuova! A me risulta che il controllo per abilitare la dichiarazione in relazione strutturata venga fatto solo sulle misurate presenti nell'estratto e non in quelle nel file dis. Almeno nella versione pubblicata sul sito. Mi invieresti il tipo approvato se non ti è di disturbo? grazie paolo Paolo, mandami la tua mail in un mp che te lo invio!
|
|
|
|

cioffi64
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
32
Località
|
confermo Zenith Avevo lo stesso problema con pr10. Non avendo inserito ed associato il file DIS , il pregeo non lo riconosceva come errore e non si attivava nella relazione strutturata. Al catasto mi ha dato errore perchè mancava la dicitura di fuori tolleranza. Ma attenzione la misurata incriminata è del 1996 , ad oggi ci sono altre 15 misurate che confermano la mia . Evidentemente a quel tipo non è stata chiesto un tipo per conferma di misurate. Comunque allo studio associo il file DIS , elaboro e per il pdf mi compare la relaziona strutturata dei PF gia bella pronta.
|
|
|
|