Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Rettifica confini TM+TF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rettifica confini TM+TF

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2010 alle ore 18:52

Salve a tutti, ho una domanda da porvi, premesso che ho trovato qualcosa di simile sul sito ma non proprio uguale. Devo fare una rettifica di confine tra un terreno (incolt ster) ed un ente urbano, dove la parte oggetto di frazionamento è la corte del fabbricato. La mia domanda è se è giusto fare tm+tf o solo tf, specificando in ogni caso in rel. tecn. che poi seguirà una docfa per costituire l'area urbana che sarà oggetto di atto. Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 11:08

La seconda soluzione: tipo frazionamento e docfa per costituire l'area urbana.


www.myspace.com/darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 12:06

Oggi il tecnico catastale mi ha detto che devo fare tm+tf in quanto franziono anche la corte di un fabbricato dicendomi anche che nel docfa quando fraziono ai fabbricati devo specificare per l'appunto il tipo mappale quando compilo la prima pagina e quindi per questo dovrei fare tm+tf. Dopo aver letto la risposta di T1000 mi sono venuti i dubbi...cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2010 alle ore 11:09

"geomsp" ha scritto:
Oggi il tecnico catastale mi ha detto che devo fare tm+tf in quanto franziono anche la corte di un fabbricato dicendomi anche che nel docfa quando fraziono ai fabbricati devo specificare per l'appunto il tipo mappale quando compilo la prima pagina e quindi per questo dovrei fare tm+tf. Dopo aver letto la risposta di T1000 mi sono venuti i dubbi...cosa ne pensate?



Il caso tuo esposto riguarda il frazionamento di un'area urbana.
Orbene nel caso di frazionamento di un'area censita al catasto edilizio urbano la procedura da seguire è diversificata a seconda che le particelle derivate continuino o meno a possedere caratteristiche di destinazione e quindi requisiti per l'iscrizione nel catasto edilizio urbano.
Nella prima ipotesi, il frazionamento avviene solo all'urbano utilizzando l'elaborato planimetrico per la rappresentazione grafica e la procedura Docfa per registrare le variazioni censuarie.
Nella seconda ipotesi (che ricorre frequentemente per la modifica o la formazione di un nuovo lotto edificabile, per il ritorno a coltura agraria del terreno già censito all'urbano, o per lo stacco di aree, censite all'urbano, assoggettate ad espropri per pubblica utilità), contestualmente alla pratica all'urbano, deve essere eseguito anche un tipo di frazionamento per l'esatta individuazione dell'area al catasto dei terreni e presentata una denuncia di variazione colturale, esattamente come già indicato nell'ultimo periodo del paragrafo precedente.
Un ulteriore caso particolare è il frazionamneto di un'area censita al catasto dei terreni alla partita speciale 1, ma non censita al catasto edilizio urbano. Ciò può essere ottenuto anche in questa casistica con una duplice opzione a seconda che le particelle derivate debbano essere censite al catasto edilizio ovvero al catasto terreni.
Credo a questo punto che non dovresti avere più dubbi.
A chiarimento di ciò con la circolare n° 4 del 29.10.2009 è stato chiarito che le aree urbane, quando costituiscono un bene non correlato a porzioni immobiliari edificate sullo stesso lotto, devono essere opportunamente rappresentate nella mappa catastale e non nell'elaborato planimetrico. Tale modalità nasce a volte per l'esigenza che la configurazione e la consistenza delle stesse siano garantite con lo stesso livello di attenzione per le particelle dei terreni, considerato che spesso le aree urbane sono oggetto di compravendita.
Pertanto, nella predisposizione del tipo mappale, per le aree scoperte che si volessero censire come aree urbane (F/1), occorre procedere alla costituzione di specifici lotti autonomi.
Lo stesso orientamento deve essere tenuto presente nell'ambito di frazionamento di aree già facenti parte di un lotto edificato già censito. Qualora, alla porzione immobiliare derivata, si voglia attribuire la categoria F/1, è necessario procedere alla predisposizione di un tipo di frazionamento, che oltre ad individuare l'area urbana, ridefinisca il lotto originario, cui devono seguire le correlate variazioni al catasto edilizio urbano.
Con l'elaborato planimetrico, può invece provvedersi a frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come bene comune non censibile a più unità, ovvero corte esclusiva di una singola unità immobiliare. In ogni caso le dichiarazioni concernenti aree urbane come peraltro quelle relative agli immobili da censire nelle categorie del gruppo F, devono essere correlate nell'elaborato planimetrico, utile anche per finalità civilistiche, in quanto contenente l'indicazione degli identificativi degli immobili.
Spero di aver chiarito qualsiasi dubbio in merito a tutto ciò, in dipendenza della finalità del tuo caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2010 alle ore 11:16

Grazie mille collega, chiarissimo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie