Autore |
Risposta |

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Penso che sia assurdo continuare con Pregeo10 in alcune condizioni. Attenzione la particella AAQ dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto Attenzione la particella AAU dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto Attenzione la particella AAW dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto Attenzione la particella AAY dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto In pratica ho delle p.lle che fraziono e fondo per la creazione dei lotti. Le 4 p.lle indicate da pregeo corrispondono ad un lotto interamente rilevato AAC che comprende le p.lle. P.lla letterale che ho indicato è AAC mica le altre.. ma dà problemi in approvazione... Qualche dritta?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
esponi più chiaramente e dettagliatamente il problema! cordialità
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Prendi lo schema della tipologia 34, a mio avviso il censuario è tutto sbagliato, ma veniamo al punto. Il lotto AAB è interamente rilevato ed è la somma di 100/b e 101/b, per far si che AAB ottenga SR tutte le porzioni devono essere SR. La riga 7 avrebbe come derivata AAB e p.lla madre 100.101 In questo caso darebbe l'errore che 100/b e 101/b non vengono trovate nel libretto, in quanto SR ma non contornate. In pratica non è possibile dare SR ad un lotto che comprende più porzioni?
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
ho inserito l'immagine, così è più comprensibile
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Salve, mi trovo anch'io con questo messaggio "Attenzione la particella dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto" . Come potete notare non mi indica quale plla, ma nel mio caso c'è solo una p.lla (che ho interamente rilevata) a cui attribuisco la SR. Dopo aver letto vari tread, ho opportunamente indicato nella vettorizzazione della plla in questione le due informazioni richieste (p.lla e plla madre), ma in sede di dematerializzazione dell'atto (controlli di approvabilità) continua a segnalarmi questo errore; in cosa sbaglio ??
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Prova a salvare il libretto e importarlo con un nuovo protocollo. Saluti.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto: Prova a salvare il libretto e importarlo con un nuovo protocollo. Saluti. Ho seguito il tuo consiglio ma continua a darmi quel messaggio nel controllo dell'approvabilità. Questo inibirà l'approvazione automatica ?
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Particella e particella madre scritta in maiuscolo? Saluti.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto: Particella e particella madre scritta in maiuscolo? Saluti. Rigorosamente in maiuscolo, anche perchè in minuscolo non l'accetta ... ma nei controlli di approvabilità continua a comparire quel fatidico messaggio. Richiedo, sperando di non tediarVi, il permanere di quel messaggio ne impedisce l'approvazione automatica ?
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Qualche collega sa rispondermi, please ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Quindi, se non ho mal interpretato, viene inibita l'approvazione automatica per essere approvato manualmente ... giusto ?
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Salve anch'io mi trovo alle prese con tipologia 13a e come da esempio 1 delle tipologie segnalate dal geom. Angelo Rizzo ho una superficie reale sulla quale realizzare un fabbricato. Ovviamente predispongo il censuario O in SR,S,C AAA in SR, per l'intera superficie pur essendo < 2000 mq non eseguo rilievo confini . Nella elaborazione mi compare che la particella originaria con SR non esiste nel libretto, la particella AAA con SR non esiste nel libretto. Prosegue tutto bene va in approvazione automatica. Il tipo mi viene respinto con la seguente motivazione: Attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto. Chi mi sa dire come risolvere tale problema ? Spiacente ho letto sopra ma non ne vengo ad alcuna soluzione, l'unica che mi pare attendibile potrebbe essere quella di indicare anzichè SR SN.
|
|
|
|

alindao
Iscritto il:
17 Dicembre 2010
Messaggi:
59
Località
|
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Si grazie proprio quel post l'ho letto e come si vede la casistica è variegata anche seguendo le indicazioni di lello59 www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... non rientro perchè la mia particella originaria non l'ho rilevata per intero. Il punto è che devo portare tutto all'urbano, rilevo il fabbricato quindi in SR ma poi ovviamente devo accorpare l'area con il fabbricato con un unico mappale che sarà AAA, la superficie del fabbricato rilevata nei suoi contorni sarà diversa dell'intero appunto AAA, forse devo aggiungere il suffisso -.Proverò spero.
|
|
|
|