Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Quale Tipologia usare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale Tipologia usare?

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 12:57

Salve a tutti...
Ho un "piccolo problemino" circa la scelta della corretta Tipologia da utilizzare. Vado subito al dunque.
Devo accatastare un fabbricato (attualmente F.R.). Nell'effettuare il rilievo topografico, mi sono accorto che la sagoma riportata sulla mappa dei Terreni, non coincide perfettamente (come spesso accade) con l'effettivo posizionamento del fabbricato. Il problema sorge laddove, oltre a dover posizionare correttamente il fabbricato stesso, devo procedere anche al frazionamento di una corte (sempre esistita e recintata da un muro in tufo alto circa 4 metri). Questa corte, di fatto, capita all'interno di 2 particelle (in ditta ai proprietari del F.R.).
Io ho pensato (corregetemi se sbaglio) di utilizzate la Tipologia 18, però in base alla circolare n. 3/2009, "la particella originaria dev'essere 1" mentre a me ne sono 3, "la particella soppressa dev'essere 1" mentre a me ne sono ancora 3, "le particelle costituite sono 2" mentre a me ne sono 3.
Nell'ipotesi di utilizzare la tipologia 18, ho elaborato i seguenti modelli censuari:
(FRAZIONAMENTO)
O 532 003-02
S 532
C AAA 003-02
C AAB 282
C AAC 282

O 174 097-03
S 174
C AAD 097-03
C AAE 282

O 142 279
S 142
C AAF 282
C AAG 279

(TIPO MAPPALE)
O AAB 282
V AAB 282

O AAC 282
S AAC 282
C AAI 282 Lotto AAI

O AAE 282
S AAE Lotto AAI

O AAF 282
S AAF Lotto AAI

O AAG 279
V AAG 282

Concludo dicendo che ho provato a cercare nel forum qualcosina in merito, ma credo che trovandoci di fronte ad argomenti assai nuovi quali sono quelli circa le tipologie di Pregeo 10, sia alquanto complicato nell'immediato, trovare qualcosa di chiaro ed esplicito... ci formeremo insieme e man mano...

Resto in attesa di VOSTRI consigli in merito.

Cordialmente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 15:02

In realtà qualcosa di chiaro ed esplicito esiste: basta leggere (almeno) l'allegato 2 alla circolare 2/09.
Se non trovi il tuo caso significa che devi procedere con le vecchie modalità (par.2 circ.1/10).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 15:41

Piccola nota polemica... che vuole assolutamente concludersi senza alcun commento ad essa...
...mi riferisco ai "guru" (in questo caso a "numero")...
se qualcuno di noi "poveri principianti" si permette di chieder consiglio è perchè EVIDENTEMENTE, pur avendo letto di norme e circolari varie, proprio perchè "inesperti", chiediamo maggiori e migliori delucidazioni a chi "sa fare" meglio di noi... se ci si limita ogni volta a bacchettare noi "ignari ed indecisi" rimandando freddamente a letture varie, beh allora (io personalmente) mi scuso per il disturbo a vossia.
NON POTREBBE ESSERE CHE AVENDO LETTO E RILETTO LE VARIE NORME ALLE QUALI SI RIMANDA, SI ABBIANO COMUNQUE DUBBI CHE SI VOGLIA CONDIVIDERE CON I PIU' ESPERTI?

Ovviamente questo non vuole esser un rimprovero a nessuno, però Voi più esperti del mestiere, siate un po più pazienti con noi...

Detto questo, caro "numero", i dubbi circa la corretta redazione dei Mod. Censuari, restano... nonostante la lettura e la rilettura della circolare alla quale gentilmente mi hai rimandato... che ripeto... avevo già letto prima di disturbare Voi colleghi...

Grazie mille ancora!

P.S. forse la circolare alla quale "numero" si riferisce è la 3 del 2009 e non già la 2 del 2009... ma sbagliare è umano!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 16:08

1) La circ. è giustamente la 3 e non la 2.
2) Quello che voglio far notare (e anche altri guru mi hanno comunicato di pensarla allo stesso modo) è che quando qualcuno espone un quesito come il tuo, per poterti rispondere non si fa altro che leggere l'allegato 2 della circ.3/09 per vedere se esiste corrispondenza.

Quindi, visto che non penso proprio di essere una mente superiore, credo che almeno questa operazione dovrebbe essere alla portata di tutti.
Poi si può discutere sul fatto che magari quella tipologia gestisce 2 sole p.lle anzichè 3, oppure la qualità deve essere 279 o 282 e quant'altro, (e per questo esistono ora apposite sezioni proprio per raggruppare le casistiche) ma solo dopo aver constatato che quella tipologia si adatta "perfettamente" al nostro caso. Se non è così si procede semplicemente con le vecchie modalità, con la sola novità dell'EDM obbligatorio.

Io non bacchetto nessuno, credo solo che si esageri nel fare domande alle quali si può rispondere da soli con un minimo di applicazione. Le tipologie esistono da pochi mesi, quindi la differenza in questo caso non la fa l'esperienza ma solo come detto l'applicazione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 17:50

Ma nel predisporre il tutto "nel modo tradizionale", devo sempre indicare una delle tipologie di Proegeo 10? Oppure predisporre il tutto con le tipologie di Pregeo 9?
E in questo caso (utilizzo delle tipologie di Pregeo 9), il Modello Censuario che ho innanzi riportato, va bene?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 18:09

Usare la modalità pregeo 9 vuol dire proprio evitare l'uso delle tipologie codificate per il 10. Quindi si usano quelle previste per la versione 9 (FM,MA,MC,ECC,).
Per il censuario consiglio di attenersi comunque per quanto possibile agli schemi previsti per le tipologie di pregeo 10, evitando l'uso del mod.ausiliario.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 20:05

Ho presentato un T.M. per accorpare un fabbr. ad E.U. con ampliamento e contemporaneamente un nuovo fabbr.rur. da passare ad E.U., distante dal primo fabbricato.

L'Ufficio me lo ha respinto due volte consecutivamente con la stessa motivazione:
"DEVE ESSERE PRESENTATO CON UNA DELLE TIPOLOGIE P.10"

In relazione avevo specificato:

Si tratta del passaggio al Catasto Fabbricati di un ex F.R., |
6|in parte gia' riportato in mappa e in parte ampliato e non riportato |
6|in mappa, seppure la costruzione e' di oltre 40 anni addietro. |
6|Contemporaneamente viene accorpato il fabbricato gia' dichiarato E.U. |
6|con tipo mappale n.228189 del 4.6.2009, appartenente alla stessa ditta |
6|proprietaria DE LUCA Maria Stella, nata a Laino Bruzio il 07/01/1936, |
6|proprietaria per 1000/1000.- Il rilievo e' stato eseguito secondo le |
6|norme vigenti. Si fa presente che il presente viene così redatto in |
6|quanto non rientrante in una delle casistiche di Tipologia P.10.-

Il Mod. Censuario e' il seguente:
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |015| |
6|O|49 |000| | |000002610|SN| | |036|1 | |
6|S|49 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000002591|SN| | |036|1 | |
6|C| |000|b |BBB |000000018|SR| | |282| | |
6|C| |000|c |FFF |000000001|SN|A |GGG |282| | |
6|O|240 |000| | |000007730|SN| | |003|3 | |
6|S|240 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |CCC |000007701|SN| | |003|3 | |
6|C| |000|b |DDD |000000029|SN|A |GGG |282| | |
6|O|50 |000| | |000000170|SN| | |279| | |
6|S|50 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |EEE |000000170|SN|A |GGG |282| | |
6|O|417 |000| | |000000170|SN| | |282| | |
6|S|417 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |GGG |000000170|SN|A |GGG |282| |

Sbaglio io o sbaglia l'Ufficio? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7296

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 09:46

"numero" ha scritto:
In realtà qualcosa di chiaro ed esplicito esiste: basta leggere (almeno) l'allegato 2 alla circolare 2/09.
Se non trovi il tuo caso significa che devi procedere con le vecchie modalità (par.2 circ.1/10).

saluti



Ciao numero, certo ognuno di noi dovrebbe avere la "pazienza" di leggersi le Circolari, cose che i giovani di oggi magari non hanno, ...bene anch'io mi son letto l'allegato 2 della circ. 3/2009,ed il par. 2 circ 1/2010 però non ho trovato, o saputo interpretare la frase e/o la pagina ove ciò è indicato, potresti nell'interesse di tutti indicare a che pagina è citato ? grazie di cuore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 16:05

Purtroppo come sempre succede le cose semplici si fanno diventare difficili. Io stesso avevo inviato qualche tempo fa una mail ad un funzionario dell'adt che si stava occupando della circolare in oggetto, proprio per chiedere che venisse chiaramente specificato quando utilizzare le tipologie codificate e quando invece no.

Non ho avuto risposta e ne è uscito il par. in oggetto che pur non essendo quello richiesto è comunque interpretabile nella stessa maniera, poichè si dichiara che se un tipo redatto secondo la modalità tradizionale rientra invece in una delle casistiche codificate deve essere sospeso (o respinto in caso di invio online) con la richiesta di ripresentarlo utilizzando la tipologia appropriata.

Quindi si è fatto il giro largo ma il senso è lo stesso: se rientramo nelle casistiche previste si devono usare quelle, altrimenti si procede con la modalità 9.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gcioffi

Iscritto il:
08 Giugno 2010

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2010 alle ore 12:15

il problema che non tutte le agenzie applicano la circolare

non vedo la difficoltà di aggiornare il pregeo ed inserire le casisteche le più frequenti.

Queste tipologie prevedono solo mappali e basta !!

Ed è inutile mandare email all'agenzia generale neanche ti rispondono !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie