Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / QUALE PROCEDURA PER IL MIO CASO COMPLESSO..PER PIU...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore QUALE PROCEDURA PER IL MIO CASO COMPLESSO..PER PIU' ESPERTI

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2011 alle ore 21:26

Carissimi, innanzitutto buonasera e buon anno a tutti i lettori.
devo redigere un TM su una particella che a seguito di demolizione fatta con mod 44 (1985) redatto (secondo me e appoggiato anche dall’AdT) alla carlona, in quanto si formava una area urbana di 876mq su insisteva un precedente TM (1980) non ancora inserito in mappa. Su questa area devo ampliare un fabbricato.
Cerco di essere più preciso:
-tutte le particelle (100-200-300), sono alla stessa ditta;
-del fabbricato da ampliare PLLA100 a seguito di demolizione parziale, solo un sub risulta a ditta diversa, ed è circoscritto la sua proprietà limitatamente ad un solo locale C1 al pt. (p.lla100sub1);
-nella particella di 300, (fabbricato con corte, come da TM del 1980), di mq 876mq. insisteva un accessorio la cui p.lla era la 200, anch’essa demolita, da quel mod. 44;

Oggi, il mio nuovo fabbricato ricopre l’intero cassone della 100, della 200, e parte della 300.

Quali sono i passaggi visto che al Tipo Mappale del 1980, non è seguito un elaborato planimetrico in cui si dice qual è la corte del fabbricato della p.lla 300;

inoltre, le planimetrie del fabbricato p.lla 300, tutt’ora censite regolarmente, in nessuna di esse, vi è menzionata la corte!!!!
Quali sono i passaggi secondo voi?, io una idea ce l’avrei, non per sfida, ma soprattutto per un confronto professionale con i più esperti.

Infine, preciso che contestualmente a questo quesito, ne ho lanciato un altro per avere informazioni su come “postare” un grafico dove possa chiarire ancora meglio il mio caso. Non appena ho risposte, lo farò volentieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2011 alle ore 07:41

"micu" ha scritto:
Carissimi, innanzitutto buonasera e buon anno a tutti i lettori.
devo redigere un TM su una particella che a seguito di demolizione fatta con mod 44 (1985) redatto (secondo me e appoggiato anche dall’AdT) alla carlona, in quanto si formava una area urbana di 876mq su insisteva un precedente TM (1980) non ancora inserito in mappa. Su questa area devo ampliare un fabbricato.
Cerco di essere più preciso:
-tutte le particelle (100-200-300), sono alla stessa ditta;
-del fabbricato da ampliare PLLA100 a seguito di demolizione parziale, solo un sub risulta a ditta diversa, ed è circoscritto la sua proprietà limitatamente ad un solo locale C1 al pt. (p.lla100sub1);
-nella particella di 300, (fabbricato con corte, come da TM del 1980), di mq 876mq. insisteva un accessorio la cui p.lla era la 200, anch’essa demolita, da quel mod. 44;

Oggi, il mio nuovo fabbricato ricopre l’intero cassone della 100, della 200, e parte della 300.

Quali sono i passaggi visto che al Tipo Mappale del 1980, non è seguito un elaborato planimetrico in cui si dice qual è la corte del fabbricato della p.lla 300;

inoltre, le planimetrie del fabbricato p.lla 300, tutt’ora censite regolarmente, in nessuna di esse, vi è menzionata la corte!!!!
Quali sono i passaggi secondo voi?, io una idea ce l’avrei, non per sfida, ma soprattutto per un confronto professionale con i più esperti.

Infine, preciso che contestualmente a questo quesito, ne ho lanciato un altro per avere informazioni su come “postare” un grafico dove possa chiarire ancora meglio il mio caso. Non appena ho risposte, lo farò volentieri.



direi di rispettare le regole, che sono sempre le stesse e valgono per tutti:
non postare nuovi messaggi, quando trattasi di argomenti già discussi!!
invece è sufficiente accodarsi a quello che è più pertinente, la risposta al tuo dubbio l'avrai lo stesso ed avrai contribuito ad aumentare la facilità della ricerca degli argomenti simili già in discussione!


comunque, se ti può essere utile, anche se è già stato detto più volte:

ALLEGATI A E-MAIL DI DIMENSIONI RILEVANTI

Per l'inserimento di immagini o file di rilevanti dimensioni occorre che
le stesse si trovino su un server, in un qualche sito internet

insomma; non sul proprio PC!

L'url infatti è l'indirizzo internet di quel file in particolare,

e si trova cliccando sull'immagine ( nella pagina web ) e scegliendo:

-->proprietà!

Se vai sul sito:

-->http://imageshack.us/ ,

basta cliccare su
-->sfoglia
e scegliere l'immagine sul proprio pc,
poi cliccando su
-->"host it" il sito carica la foto
e appare in seguito una pagina con indicati gli indirizzi dell'immagine in varie modalità

--> ( anteprima, immagine intera, ecc ),
si sceglie quella preferita ( in genere va bene quella sul primo rigo ) e

si copia il relativo indirizzo web.

Lo stesso indirizzo lo si copia all'interno del proprio messaggio sul forum.....e
l'immagine appare nel post.

Si può fare qualche prova prima usando

-->"anteprima" invece di
-->"invia" e
quando il risultato ottenuto è quello voluto si clicca su

-->"invia"!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie