Forum
Autore |
Passaggio da FU D ACCERT a ENTE URBANO |

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
Salve, sono nuovo all'utilizzo del software PREGEO 10.5.1 e mi trovo di fronte alla seguente problematica: Ho una particella con qualità FU D ACCERT che devo necessariamente passare a ENTE URBANO per provvedere al successivo accatastamento con docfa. Non ho bisogno di effettuare rilievi in quanto la particella è presente in mappa ed è conforme allo stato reale, ma necessito dell'assegnazione di un nuovo numero di particella per l'accatastamento. Mi è stato già bocciato il T.M. 2, poichè riferibile solo ad una qualità 279 (fabbricato ruarle) e non ad una 283 (fabbricato urbano da accertare), come la mia. Che tipo mappale devo predisporre?! Grazie mille già da ora a chiunque mi risponderà!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"thekaiser1988" ha scritto: Salve, sono nuovo all'utilizzo del software PREGEO 10.5.1 e mi trovo di fronte alla seguente problematica: Ho una particella con qualità FU D ACCERT che devo necessariamente passare a ENTE URBANO per provvedere al successivo accatastamento con docfa. Non ho bisogno di effettuare rilievi in quanto la particella è presente in mappa ed è conforme allo stato reale, ma necessito dell'assegnazione di un nuovo numero di particella per l'accatastamento. Mi è stato già bocciato il T.M. 2, poichè riferibile solo ad una qualità 279 (fabbricato ruarle) e non ad una 283 (fabbricato urbano da accertare), come la mia. Che tipo mappale devo predisporre?! Grazie mille già da ora a chiunque mi risponderà! domanda....ma all'urbano esiste qualche immobile censito? da dove deriva la qualità FU D'ACCERTARE? saluti
|
|
|
|

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
Si, all'urbano esiste un immobile con particella 368 regolarmente censito, ma si trova in altro luogo e ha un altra proprietà. l'incarico mi è stato conferito dalla proprietà della part. 368 al catasto terreni. La situazione che ho trovato inizialmente era la seguente: il terreno con part.368 era ENTE URBANO, poichè a seguito dell'accertamento d'ufficio, era stata trovata all'urbano una particella con lo stesso numero (sita però altrove e con altri proprietari); sulla mappa era, ed è tuttora presente, il fabbricato di proprietà del mio cliente, mai accatastato. Io a quel punto, ho fatto annullare la procedura d'accertamento e ho riportato il terreno a FU D ACCERT, così da poter fare un tipo mappale corretto con l'assegnazione un nuovo numero di particella che mi consenta di accatastare poi il fabbricato che vi si trova sopra. Ma dato che non è un FABBRICATO RURALE, la procedura T.M. 2 mi è stata respinta, e dopo numerose e vane ricerche, non so ancora come procedere. Se puoi essermi d'aiuto te ne sarei grato.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"thekaiser1988" ha scritto: Si, all'urbano esiste un immobile con particella 368 regolarmente censito, ma si trova in altro luogo e ha un altra proprietà. l'incarico mi è stato conferito dalla proprietà della part. 368 al catasto terreni. La situazione che ho trovato inizialmente era la seguente: il terreno con part.368 era ENTE URBANO, poichè a seguito dell'accertamento d'ufficio, era stata trovata all'urbano una particella con lo stesso numero (sita però altrove e con altri proprietari); sulla mappa era, ed è tuttora presente, il fabbricato di proprietà del mio cliente, mai accatastato. Io a quel punto, ho fatto annullare la procedura d'accertamento e ho riportato il terreno a FU D ACCERT, così da poter fare un tipo mappale corretto con l'assegnazione un nuovo numero di particella che mi consenta di accatastare poi il fabbricato che vi si trova sopra. Ma dato che non è un FABBRICATO RURALE, la procedura T.M. 2 mi è stata respinta, e dopo numerose e vane ricerche, non so ancora come procedere. Se puoi essermi d'aiuto te ne sarei grato. ho capito la situazione..... - la prima cosa principale è riportare la corretta intestazione della ditta catastale per la particella n.368, in modo tale da non avere problemi in caso di creazione all'urbano della categoria F/6; - bisogna capire se la sagoma del fabbricato insistente sulla particella n.368 insiste sull'intero lotto e/o parzialmente in modo tale da dover essere rilevato con strumentazione e/o altro, nel tuo caso non puoi usare la tipologia 2(T.M. 2....come la chiami tu) ma a secondo del caso va usata altra tipologia come ad esempio la tipologia 7 che tratta l'inserimento di un fabbricato che ricopre l'intera superficie di una particella censita al Catasto Terreni - la tipologia 2 prevede solo ed esclusivamente il passaggio all'Urbano di un Fabbricato Rurale, senza subalterni, non censito al Catasto Edilizio Urbano oppure di un fabbricato presente sulla mappa e già censito al Catasto Edilizio Urbano con diverso numero(Non mi sembra il tuo caso in quanto non siamo in presenza di un fabbricato rurale). Ora tocca a te spiegare un pò la situazione.....magari allegando un immagine esplicativa. Saluti
|
|
|
|

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
La sagoma del fabbricato insiste sulla maggior parte del lotto, come evidenziato nell'immagine allegata (https://dl.dropboxusercontent.com/u/38720136/368%20x%20geolive.tif). Non ci dovrebbe essere bisogno di rilievi, poichè la mappa corrisponde esattamente con la realtà. Per quanto riguarda l'intestazione, ho già effettuato un cambio intestazione per inserire tutti i dati corretti e attuali, perciò è giusta. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"thekaiser1988" ha scritto: La sagoma del fabbricato insiste sulla maggior parte del lotto, come evidenziato nell'immagine allegata (https://dl.dropboxusercontent.com/u/38720136/368%20x%20geolive.tif). Non ci dovrebbe essere bisogno di rilievi, poichè la mappa corrisponde esattamente con la realtà. Per quanto riguarda l'intestazione, ho già effettuato un cambio intestazione per inserire tutti i dati corretti e attuali, perciò è giusta. Saluti vedendo l'immagine....ti rispondo che il tipo va trattato in deroga(atto senza l'introduzione di nuove geometrie) e quindi codificato in Pregeo 9 con approvazione manuale. Nel tuo caso sia la Tipologia 2 che la Tipologia 1, non sono applicabili in quanto non vi è nessuna corrispondenza al Catasto Edilizio Urbano. Hai fatto bene ad allineare la ditta, al fine dell'istituzione della categoria F/6(anche se ho dei dubbi che venga istituita in quanto come dicevo prima il tipo verrà processato manualmente) Saluti
|
|
|
|

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
Ho capito, ma per codificare in Pregeo 9, è necessario avere quella versione del software o va bene anche la 10.5.1? E, nel caso in cui vada bene la 10.5.1, alla RIGA 9, alla voce TIPO DI AGGIORNAMENTO, quale devo inserire?!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"thekaiser1988" ha scritto: Ho capito, ma per codificare in Pregeo 9, è necessario avere quella versione del software o va bene anche la 10.5.1? E, nel caso in cui vada bene la 10.5.1, alla RIGA 9, alla voce TIPO DI AGGIORNAMENTO, quale devo inserire?! nella riga 9 non devi inserire alcuna tipologia, bensi devi selezionare Mappale per nuova Costr. La versione di Pregeo va bene. Saluti
|
|
|
|

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
Di seguito il libretto delle misure: 0|31012014|1|C588|0470|368|COGNOME NOME|INGEGNERE|COSENZA| 9|***|10|100|2600800|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|MC|Nota: Atto in deroga senza geometria| 6|CONFERMA| Cercando un pò ho scoperto dell'inserimento della nota "atto in deroga senza geometria" (come suggerito da te prima), mentre alla riga 6 ho scritto conferma per indicare la conferma mappa. Poi ho compilato il modello censuario come segue: O 0470 368 000 00000 03 43 SN 283 S 0470 368 000 00000 00 00 000 C 0470 000 a AAA 00000 03 43 SN 282 Infine ho caricato l'EdM rilasciatomi dall'ufficio e poi ho fatto la "Produzione stralcio ESTRATTO DI MAPPA". Ho caricato tutti i dati e ho prodotto il pdf, speriamo bene! Devo ringraziarti perchè senza di te starei ancora brancolando nel buio! Grazie e saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"thekaiser1988" ha scritto: Di seguito il libretto delle misure: 0|31012014|1|C588|0470|368|COGNOME NOME|INGEGNERE|COSENZA| 9|***|10|100|2600800|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|MC|Nota: Atto in deroga senza geometria| 6|CONFERMA| Cercando un pò ho scoperto dell'inserimento della nota "atto in deroga senza geometria" (come suggerito da te prima), mentre alla riga 6 ho scritto conferma per indicare la conferma mappa. Poi ho compilato il modello censuario come segue: O 0470 368 000 00000 03 43 SN 283 S 0470 368 000 00000 00 00 000 C 0470 000 a AAA 00000 03 43 SN 282 Infine ho caricato l'EdM rilasciatomi dall'ufficio e poi ho fatto la "Produzione stralcio ESTRATTO DI MAPPA". Ho caricato tutti i dati e ho prodotto il pdf, speriamo bene! Devo ringraziarti perchè senza di te starei ancora brancolando nel buio! Grazie e saluti. L'Atto di Aggiornamento non fa una piega.....così dovrebbe andare! Attendi l'Esito e poi magari facci sapere(sono curioso) Saluti
|
|
|
|

thekaiser1988
Iscritto il:
12 Febbraio 2014 alle ore 11:39
Messaggi:
6
Località
|
Salve, volevo informarvi dell'esito positivo della presentazione del tipo mappale, anche grazie al vostro aiuto. Buona giornata a tutti e grazie a Cesko!
|
|
|
|

nick87
Iscritto il:
02 Aprile 2007
Messaggi:
51
Località
|
Mi riallaccio al topic al fine di evitarne uno nuovo. ho anchio un "fu d'accert" da passare a ente urbano solo che il pregeo mi chiede di inserire i dati della visura del catasto fabbricati...ovviamente non c'è l'immobile al catasto fabbricati. come si procede in questo caso?
|
|
|
|

arch.borchia
arch.lab
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 21:40
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti mi ricollego all'argomento FU D ACCERT, per una situazione che sto seguendo. A seguito della morte di un parente, gli ereditieri cercando di capire quali siano le proprietà, ed effettuano visura. Nell'elenco compare un FU D ACCERT, all'interno del centro di un paese della provincia di Milano, su cui è edificata un'abitazione. Il mappale è ancora al catasto terreni e la proprietà è intestata al defunto, che nel 1974, però a ceduto le quote di 1/2 proprietà alla sua allora compagna. Nell'atto del notaio sono già allora riportati i numeri di protocollo delle istanze presentate per l'accertamento (12/02/1974), ma da allora la situazione non è mai stata evasa. Domando se avete indicazioni sulla procedura da intraprendere: 1)istanza al catasto per evasione della pratica del 1974 con quali moduli? 2)oppure passaggio ad ente urbano, pregeo per inserimento in mappa e docfa per accatastamento? il proprietario è morto e la voltura ancora non è stata fatta. di più, in quell'abitazione vive dal 1974 la persona a cui è stata ceduta la 1/2 proprietà, ma in visura non compare. Grazie
|
|
|
|

geomgurrieri
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
14
Località
|
Salve, volevo sapere se questo tipo di mappale (FU ACC) è possibile presentarlo via telematica...poichè non riesco. Grazie b lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|