Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ci sono svariate discussioni in merito, però ti dò atto che trovarle non è cosi semplice. Comunque tornando alla tua domanda, non è mai stato possibile passewre un terreno all'urbano, a meno che lo stesso saraà poi trattato come corte esclusiva o comune di enti urbani, ma se il tuo scopo è denunciarlo come area urbana, la cosa non si puo' fare, non si è mai potuta fare. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
A me sembra che non si poi così complicato! E' sufficiente scrivere nel box in alto a destra dove c'è scritto "Google ricerca personalizzata" lo stesso oggetto della domanda, e comparirà il risultato: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... che in questo caso è di 10 pagine di discussioni con lo stesso argomento! Poi basta aprire quella più appropriata! Se poi si dovesse leggere qualche dibatto in più non farà mica tanto male! Anche questa è formazione, mica solo quella che propina il CNGeGL ..... ecc... cordialità
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Caro Geoalfa, con tutto il rispetto, ma secondo me tra le varie discussioni non ce n'è una che fa al caso mio! Prima di scrivere nel forum ho cercato e riperto non ho trovato risposte al mio quesito. Comunque adesso esco e vado direttamente in catasto a sottoporre il mio quesito al tecnico di turno, forse avrò una risposta. cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, BONA 81. C'è una possibilità: che tu unisca l'area rurale come corte ad un altra particella edificata già censita all'urbano oppure da censire. Saluti
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Grazie Bioffa69 e Totonno, ma ho già risolto. Buona giornata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Bene, però sarebbe buona norma spiegarci come, in modo che la cosa possa essere utile ad altri in futuro. Saluti
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Hai ragione scusa... semplicemente mi è stato detto di predisporre un normalissimo TM per conformità di mapa, variando il numero della particella. In questo modo passo da area rurale (273) e ente urbano (282). Poi predisporro il mio Docfa in quanto il cortile sarà pertinenza dell'abitazione saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Informazione a tutti e perchè si sappia quanto è utilie la Banca Dati di GeoLIVE.org: - nella ricerca fatta, per spiegare come ricercare una risposta al quesito, senza dover ricorrere ai suggerimenti degli indaffatati catastali, al primo posto sta una discussione con una saggia indicazione dell'amico Udino Ranzato detto Dioptra: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... che dice esattamente le stesse cose! Cordialità
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Non ho capito cosa mi vuol dimostrare, io ho semplicemente fatto una domanda tutto qua. Secondo me la discussione che Lei posta non fa al caso mio... comunque ribadisco ho risolto il problema e la ringrazio per i consigli. Buona giornata Andrea
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Esattamente quello che da anni ripeto in qualsiasi occasione: Consultare - prima di scrivere nuovi post - la Banca Dati dei GeoLIVE.org leggerli e ove non completamente soddisfacenti , accodarsi alla discussione, senza aprirne una nuova! Tutto ciò per aumentare la funzionalità del sito! Cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"BONA_81" ha scritto: Hai ragione scusa... semplicemente mi è stato detto di predisporre un normalissimo TM per conformità di mapa, variando il numero della particella. In questo modo passo da area rurale (273) e ente urbano (282). Poi predisporro il mio Docfa in quanto il cortile sarà pertinenza dell'abitazione saluti Ottimo !!
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
|
|
|
|

HEMP
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
geoalfa spero di aver azzeccato il forum dove continuar scrivere.... Se io ho un area F.R(279) che pero' non e' un fabbricato ma un area (probabilmente il fabbricato e' stato demolito negli anni che furono), non avendo vicino altri mappali urbani della stessa ditta da poter collegare l area, magari come f1 o come corti esclusive..... come devo comportarmi????? faccio un TM x conferma e lo porto poi in F1.... oppure posso portarla come area rurale 273.... magari mediante mod26 (docte).... piu che altro... con le aree rurali come ci si deve comportare???? come fossero fabbricati rurali???..anche se non lo sono... grazie
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"HEMP" ha scritto: geoalfa spero di aver azzeccato il forum dove continuar scrivere.... Se io ho un area F.R(279) che pero' non e' un fabbricato ma un area (probabilmente il fabbricato e' stato demolito negli anni che furono), non avendo vicino altri mappali urbani della stessa ditta da poter collegare l area, magari come f1 o come corti esclusive..... come devo comportarmi????? faccio un TM x conferma e lo porto poi in F1.... oppure posso portarla come area rurale 273.... magari mediante mod26 (docte).... piu che altro... con le aree rurali come ci si deve comportare???? come fossero fabbricati rurali???..anche se non lo sono... grazie avrei esattamente lo stesso problema, sei poi riuscito a risolvere? hai fatto un semplice docte? ciao grazie
|
|
|
|