Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Pale Eoliche - Tipo Mappale - Docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pale Eoliche - Tipo Mappale - Docfa

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:01

Scusate dovrei fare dei tipi mappali di Pale eoliche, qualcuno Sa come si rappresentano Graficamente in mappa le Pale Eoliche.

Il diametro dei pali e di 4mt. Ho gia frazionato la piazzuola (30x30)



e per il Docfa D1 giusto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 16:47

Mi aspettavo almeno una timida idea, ma nessuno ne ha una?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 16:54

Sì!

che abbiamo idea di come si rappresenti in mappa una forma circolare, tanto più che ne abbiamo fatto due Guide e qualche decina di tread!

Bastava che avessi fatto la sacrosanta e DOVUTA RICERCA! ....... come da regolamento --> :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 17:06

Non mi riferivo al fatto che è circolare ma all'elemento in se (pala eolica) come rappresentarla, tratteggiata, continua etc etc.



comunque grazie del tuo interessamento, devo confessare che aspettavo una sua risposta, visto che personalmente ritengo sia il piu qualificato in questo forum, senza togliere niente ad altri.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 17:19

Ritengo che il palo o traliccio che sorregge le pale eoliche vere e proprie, essendo una entità topograficamente rilevante e paragonabile ad un immobile che produce reddito e quindi tassabile, vada rappresentato con linea continua e con le modalità che ho già indicato sopra.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 17:37

Grazie per la risposta, comunque una volta ho provato con la stazione fittizia con un silos, non hanno accettato perche la stazione "Fittizia" era isolata mi hanno chiesto di iperdeterminarla (lo segnata come letta da due stazioni) e ha funzionato. Sono venuti 6 splendidi cerchi.

in questo caso mi trovo un paio di stazioni ed ho messo punti ogni 0,80 mt.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie