Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / P10 - Quale Tipologia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore P10 - Quale Tipologia?

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 11:04

Salve

Quale tipologia P10 devo utilizzare nel caso ci sia un FR da ampliare per meno del suo 50% ma una parte della nuova sagoma va a finire sulla particella limitrofa con stralcio di una piccola area da annettere alla prima particella, sempre dello stesso possessore?

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 15:09

Salve Dipotra, ti rispondo con una mia personale convinzione derivante da una raccolta di informazioni reperite qui sul sito e interpretando qualche circolare e dm.
Bene, secondo me il tuo caso ricade nella 12 e ritengo pure che non vada depositato in comune. Ovvero ho un caso analogo al tuo a differenza che porto tutto al CF senza fondere le plle e quindi ritengo non debba essere depositato. Per analogia credo che anche il tuo caso non preveda il deposito. Ciò è supportato dalla dimostrazione del P10 fatta dell'ing. Pignattelli, dove per le tipologie da 8 a 13 nn prevede deposito. Scusami ma ho un po divagato anche per avere un tuo parere.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 17:33

il problema non e' individuare la tipologia giusta ma determinare il censuario giusto per l'approvazione.

sono conseguenziali, vero, ma il fatto e' che ad oggi non esiste un DB censuario deputato.

almeno per come sono abituato ad eseguirli io.



dato 100 particella FR

101 p.lla terreni oggetto di stralcio

aus

o 101
s vc 100
c AAA

o 100
v vc 101

tm

o 100
s 100
c AAB

percio' l'ausiliario non e' previsto.

basta dire che nella tipologia 2 (demolizione totale di fabbricato-oggetto di segnalazione alla AdT centrale) si puo' demolire solo un fabbricato, ma se la particella e' composto da due fabbricati con due numeri di mappa e tutti e due sono stati demoliti non si puo' procedere con P10 in approvazione automatica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie