Forum
Autore |
nuovo pregeo o richiesta di sostituzione? |

geompatty
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Buongiorno, ho un problemino... Ho fatto un pregeo di modesta entità gia approvato, in fase di rilievo con modesta entità il cliente mi ha chiesto di omettere una tettoia perchè aveva intenzione di demolirla. Ora a pregeo approvato mi dice di introdurre anche quella...anche con questa superficie rispetterei la modesta entità del pregeo precedente... Che faccio? Nella relazione spiego che è stata omessa la tettoia nel pregeo precedente? Grazie a tutti quanti mi possana aiutare
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"geompatty" ha scritto: Buongiorno, ho un problemino... Ho fatto un pregeo di modesta entità gia approvato, in fase di rilievo con modesta entità il cliente mi ha chiesto di omettere una tettoia perchè aveva intenzione di demolirla. Ora a pregeo approvato mi dice di introdurre anche quella...anche con questa superficie rispetterei la modesta entità del pregeo precedente... Che faccio? Nella relazione spiego che è stata omessa la tettoia nel pregeo precedente? Grazie a tutti quanti mi possana aiutare probabilmente qualcuno mi dirà: evita almeno di fare tanto il genio della situazione. ma voglio dare comunque una mia opinione, secondo me più che preoccuparti o meno del nuovo pregeo, io andrei ad "indagare" sulle motivazioni circa il comportamento del committente, hai verificato il tutto dal punto di vista amministrativo ? Come stiamo con i permessi a costruire ? Dopo queste attente analisi, allora potrai comportarti di conseguenza, anche con il cliente, non per forza in senso negativo, ma, anzi per metterlo in guardia da eventuali abusi edilizi - Buon fine (torrido) agosto !!!!! Stò nello studio, ma sinceramente non riesco neanche a concentrarmi, non dico 40 ma 33 gradi fuori vi sono sicuramente !!! confermato: www.ilmeteo.it/meteo/Lecce
|
|
|
|

geompatty
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Grazie per la risposta....  Il fabbricato con tettoia relativa è del 1940, presumo senza concessione edilizie....
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
E' una brutta situazione.. Se ne parli in relazione ammetti di aver fatto un tipo mappale falso in precedenza, se non dici niente, sembra che la tettoia sia stata fatta adesso. Io, comunque, a questo punto, scriverei in relazione che ti era stato espressamente chiesto di non inserirla in quanto oggetto di demolizione. Scriverei anche che sarebbe lo stesso rientrata nel 50 %. Attenzione perchè se il tipo precedente va in collaudo (ci vanno anche quelli per modesta entità) e trovano la tettoia prima che tu faccia il nuovo tipo, ti becchi una denuncia. Se poi fosse tra i fotointerpretati e dalla foto si vede la tettoia..attento a cosa hai dichiarato nel tipo precedente. In questo caso è d'obbligo dichiarare nel nuovo tipo che la tettoia era stata omessa su indicazione del proprietario. Non voglio fare terrorismo..qui da noi sono successi diversi macelli per cose anche meno gravi! saluti paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|