Forum
Autore |
Nuovo fabbr. <20mq + portico. M.E. o ordinario? |

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
Ciao a tutti. Devo redigere un TM a seguito di realizzazione piccolo corpo di fabbrica (sup.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
..dipende come vuoi rappresentare il portico, da istruzione 1 del 1942, il portico va' o meglio puo' , essere rappresentato tratteggiato, pertanto se cosi' fai, puoi' procedere con modesta, se invece lo vuoi rappresentare in linea r.c., allora suppongo che il tutto superi la sup. di 20 mq, pertanto ordinario.
|
|
|
|

geoproject
Iscritto il:
19 Ottobre 2007
Messaggi:
192
Località
Ferrara
|
se inferiore a 20 mq (in caso di corpo separato) o del 50% della superficie coperta del fabbricato esistente (nel caso di costruzione in aderenza) è modesta entità, in caso contrario è ordinario (percui rilievo con appoggio ai punti fiduciali)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"bioffa69" ha scritto: ..dipende come vuoi rappresentare il portico, da istruzione 1 del 1942, il portico va' o meglio puo' , essere rappresentato tratteggiato, pertanto se cosi' fai, puoi' procedere con modesta, se invece lo vuoi rappresentare in linea r.c., allora suppongo che il tutto superi la sup. di 20 mq, pertanto ordinario. ..devi inoltre valutare se porti all'urbano l'intera particella su cui insiste il nuovo fabbricato e su cui insiste pertanto anche il portico. Se invece l'intenzione e' quella di portare all'urbano solo il fabbricato, allora penso che devi rappresentare il portico in linea continua, in modo da poterlo identificare, altrimenti avresti il tratteggio su parte del mappale che resta ai terreni, in questo caso la procedura (se confermi quanto sopra), e' ordinaria. per geoproject, penso proprio che le basi delle procedure le sappia anche stecar80, bisognerebbe di rispondere alle domande, anche perche' mi sembra che abbia ben specificato che si tratta di nuovo fabbricato inferiore ai 20 mq + portico.
|
|
|
|

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
in realtà ho omesso di specificare che trattasi di una part. già censita all'urbano in quanto vi insiste un fabbricato residenziale di piu grandi dimensioni. Quindi la nuova realizzazione consiste in un corpo separato dal principale con relativo portico. Tuttavia chiedendo ad un collega in mattinata, mi ricordava che qui a TR (come sappiamo ogni ufficio provinciale ha i suoi usi e costumi!!!!) i portici, cosi come le tettoie non a sbalzo, debbono essere necessariamente riportate come RC. Pertanto tipo ordinario...grazie comunque per le risposte e buon lavoro!! Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"stecar80" ha scritto: in realtà ho omesso di specificare che trattasi di una part. già censita all'urbano in quanto vi insiste un fabbricato residenziale di piu grandi dimensioni. Quindi la nuova realizzazione consiste in un corpo separato dal principale con relativo portico. Tuttavia chiedendo ad un collega in mattinata, mi ricordava che qui a TR (come sappiamo ogni ufficio provinciale ha i suoi usi e costumi!!!!) i portici, cosi come le tettoie non a sbalzo, debbono essere necessariamente riportate come RC. Pertanto tipo ordinario...grazie comunque per le risposte e buon lavoro!! Saluti. L' Ufficio da te nominato opera correttamente: pertanto occorre redigere TM ordinario con appoggio a PF. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"it9gvo" ha scritto: "stecar80" ha scritto: in realtà ho omesso di specificare che trattasi di una part. già censita all'urbano in quanto vi insiste un fabbricato residenziale di piu grandi dimensioni. Quindi la nuova realizzazione consiste in un corpo separato dal principale con relativo portico. Tuttavia chiedendo ad un collega in mattinata, mi ricordava che qui a TR (come sappiamo ogni ufficio provinciale ha i suoi usi e costumi!!!!) i portici, cosi come le tettoie non a sbalzo, debbono essere necessariamente riportate come RC. Pertanto tipo ordinario...grazie comunque per le risposte e buon lavoro!! Saluti. L' Ufficio da te nominato opera correttamente: pertanto occorre redigere TM ordinario con appoggio a PF. Buon lavoro ...devo dire che anche presso il nostro ufficio si e' sempre lavorato in questo modo, ma questo non toglie, come spiegatoci dall'Ufficio stesso, che l'istruzione 1 del 1942 e l'aggiornamento del 1970, spiega chiaramente come procedere all'accatastamento dei portici, in linea tratteggiata rossa (solo nel caso dove sopra o sotto gli stessi non vi siano locali abitativi o accessori)....pertanto bene e corretto procedere con linea rc, ma altrettanto corretto sarebbe procedere con linea rt.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|