Forum
Autore |
nuovi edifici su porzione rurale di FP |

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
Salve, di solito risolvo sempre leggendo altri post, ma ora sono davvero in difficoltà. L'AdT mi ha respinto il seguente TM in base ad una circolare (o altra normativa) di cui non mi ha saputo dare gli estremi, ed io non sono riuscito a trovarla. Il caso è questo: Immaginate la particella 139 con vari edifici isolati già in mappa, censita al CT come FABB PROMISCUO. - Gli edifici fanno tutti parte del sub. 1 (PORZ RUR FP); - il terreno circostante ogni edificio è tutto sub. 2 (CORTE - PARTITA SPECIALE 2 - con annotazione che trattasi di corte esclusiva del sub. 1). - I titolari hanno i requisiti di ruralità. - Vi è poi il sub. 3 che è censito all'urbano ma fa parte di un altra ditta e non viene trattato (facciamo conto che non ci sia, per semplificare il ragionamento). Col TM devo inserire vari fabbricati nuovi ricadenti sull'area censita come CORTE (sub. 2), ma in considerazione dei requisiti rurali dei titolari, non voglio e non devo portare al nceu il sub. 1, in quanto non incaricato anche per questo (giustamente i proprietari non intendono spendere il triplo dei soldi per portare al nceu quanto già accatastato al terreni). L'AdT mi ha motivato il respingimento dicendomi che devo portare tutta la particella 139 al catasto fabbricati, in quanto obbligatorio quando si inseriscono nuovi edifici in Fabbricati Rurali o promiscui. Più precisamente per scritto mi hanno comunicato di trasferire al nceu il sub. 2, ma in pratica vogliono che ci porti tutto il mapp. 139. Addirittura mi hanno detto che questa regola vigerebbe anche in presenza di ditte diverse (ancor più strano!!!), anche se per motivi di buon senso ciò non viene applicato. Dico io: ma non si può variare il sub. 2 e accatastare i nuovi edifici sotto il solito numero 139 (o al limite con nuovi mappali), e successivamente col Docfa costituire solo i nuovi edifici? I proprietari mi hanno chiesto la specifica normativa che li obbligherebbe ad accatastare tutto, e non vorrei che alla fine pensassero che me la sono inventata io per aumentarmi il lavoro da fare, specie se l'AdT insistesse e questa norma non si trovasse. scusate la complicatezza dell'argomento. Grazie a coloro che intenderanno contribuire!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
dunque: si può capire il tuo imbarazzo, perchépressato dal cliente imprenditore agricolo, che non ne vuol sapere di trasferire i suoi fabbricati al NCEU, ma se scrivessi nel box "cerca su tutto il sito" il semplice testo: , troverai come minimo questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... e tanti altri post che parlano dell'accatastamento dei fabbricati rurali e meno rurali! leggerai anche che si può, anzi si deve fare, senza dare adito a dubbi e reticenze dei proprietari ai quali puoi addurre tutte le leggi e circolari che qui trovi perché ormai sono circa venti anni che si parla di ciò! inoltre ti chiedo di modificare il testo, per favore togli: "per esperti", non credi che è offensivo ? cordialità
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
405
Località
Provincia di Avellino
|
"geoalfa" ha scritto: dunque: si può capire il tuo imbarazzo, perchépressato dal cliente imprenditore agricolo, che non ne vuol sapere di trasferire i suoi fabbricati al NCEU, ma se scrivessi nel box "cerca su tutto il sito" il semplice testo: , troverai come minimo questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... e tanti altri post che parlano dell'accatastamento dei fabbricati rurali e meno rurali! leggerai anche che si può, anzi si deve fare, senza dare adito a dubbi e reticenze dei proprietari ai quali puoi addurre tutte le leggi e circolari che qui trovi perché ormai sono circa venti anni che si parla di ciò! inoltre ti chiedo di modificare il testo, per favore togli: "per esperti", non credi che è offensivo ? cordialità non sono un "esperto"... ma provo comunque a rispondere al quesito. L'obbligo di censire i fabbricati rurali al Catsato Fabbricato vige solo per quei titolari che hanno perso i requisiti di ruralità, oppure pur in presenza di detti requisiti, essi hanno apportato delle modifiche in ampliamento di detti fabbricati. per cui stanto a quanto sopra se ci troviamo in presenza di fabbricati rurali divisi in sub e le condizioni non lo richiedono, tratteremo solo i sub interassati dall'incarico.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Concordo con che mi ha preceduto. Tratta i sub 1 e 2 come sostiene Marra1. Ovviamente non so come si fa perchè sono inesperto, comunque segui i suggerimenti di Geoalfa, troverai la soluzione. Saluti.
|
|
|
|

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
Ringrazio i gentili colleghi per l'apporto di informazioni fornitemi. Non so come togliere la dicitura "per esperti" dal titolo, mi scuso con chi possa essersi sentito offeso, ma voleva casomai essere un termine per indicare la mia incapacità nel risolvere il caso in questione, vista la sua particolarità. Era solo, a mio avviso, un segno di umiltà verso chi mi avrebbe aiutato e mi dispiace se sia arrivato un diverso messaggio. In quasi 10 anni di professione infatti non avevo trattato ancora un caso simile. Grazie a tutti. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"lecisdavide" ha scritto: .... Non so come togliere la dicitura "per esperti" dal titolo, ...... non crucciarti ! basta che riapri il tuo primo messaggio e modifichi il titolo, togliendo il superfluo! così contribuirai a fare in modo che sia più facilmente rintracciabile in caso di richiesta! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
Salve! se e quando vi può essere di aiuto, vi inserisco questa notizia: Categorie A6 e D10 per i fabbricati rurali *** fonte: www.casa24.ilsole24ore.com *** Il ministero dell'Economia e delle Finanze conferma l'orientamento della Corte di cassazione L'ordine alla ruralità dei fabbricati resta condizionata al classamento nelle categorie A6 (abitazioni rurali) e D10 (fabbricati strumentali), è quanto ha confermato il ministero dell'Economia in seguito all'orientamento della Corte di Cassazione. In sostanza, la qualifica di fabbricato rurale, che in primo luogo deriva dal rispetto dei requisiti oggettivi previsti dall'articolo 9 del Dl 557/93, non può prescindere dalla classificazione catastale delle categorie A6 per le abitazioni e D10 per le costruzioni strumentali alle attività agricole Non vi è però alcun obbligo di iscrizione nel catasto dei fabbricati delle costruzioni rurali (a eccezione del caso di nuove costruzioni o di trasferimenti di proprietà). Quindi i fabbricati possono essere qualificati come rurali e quindi esenti dall'Ici solo quando siano accatastati nella categoria A6 o D10, questa lettura esclude dall'esenzione dell'Ici molti fabbricati rurali che per lo piu' sono stati accatastati nella categoria C, anche per quanto riguarda il pregresso. Questa situazione si deve verificare per i fabbricati rurali iscritti nel catasto fabbricati; per gli altri, secondo la risposta del ministero, è necessario che il proprietario richieda l'attribuzione della categoria catastale adeguata. cordialità
|
|
|
|

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
Spero che quanto riportato da Geoalfa in merito alle categorie A/6 e D/10 per i fabbricati rurali, non venga applicato anche agli immobili già accatastati, altrimenti immagino l'ira dei proprietari, per dover nuovamente variare ciò che già doveva essere a posto. Con l'ignoranza che regna immagino che la colpa ricadrebbe su noi professionisti, considerati a quel punto incompetenti o peggio ancora imbroglioni. Comunque mi sembra una interpretazione senza senso: se io oggi accatasto un fabbricato rurale mi sembra logico attribuirgli già una categoria "normale", in quanto in seguito l'immobile può essere trasferito a terzi senza che siano necessarie altre pratiche. Non vedo il senso nel dover togliere un immobile dal CT per metterlo in una categoria che in pratica equivale ad essere un FR, sopratutto in considerazione dell'esenzione fiscale. Il pretesto dell'AdT è senz'altro quello di uniformare ad una unica banca dati quale è il Catasto Fabbricati, tutti gli immobile esistenti, rurali e non. In pratica è solo una manovra finalizzata alla riscossione dei 50 Euro/planimetria alla presentazione di ogni Docfa, che moltiplicata per qualche centinaia di migliaia di fabbricati, da un buon introito.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|