Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / nuova circolare (poligonale)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: nuova circolare (poligonale)

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2010 alle ore 13:54

Salve

1 novembre, finito il SAIE.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2011 alle ore 17:51

Buonasera
mi accodo anch'io, mi hanno sospeso l'aggiornamento catastale perche' credevo bastassero piu' di quattro stazioni di una catena celerimetrica per inserire riga 3 così come recita la circolare 3/2009:
Al fine di stabilire univocamente le regole per I'esecuzione dei controlli automatici e tradizionali, si dispone che, qualora per I'esecuzione del rilievo sia necessaria una catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro, lo schema che si viene a configurare è uno schema poligonometrico; in tal caso devono essere introdotte nel libretto delle misure una o più righe di tipo 3 e dovranno essere rispettate tutte le disposizioni normative impartite con la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento - Poligonazione per il rilievo di dettaglio"

Ebbene ho eseguito nel mio rilievo in tutto 4 stazioni, catena celerimetrica di 3 stazioni ma a questo punto devo dare ragione a itg9.

Ecco allora che il minimo di stazioni "fisiche" da considerare per soddisfare l'obbligo della riga 3, sono 2 + i due vertici iniziale e finale coincidenti coi PF; in totale fanno 4.

Pertanto la riga 3 la devo inserire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2013 alle ore 22:59

Secondo voi lo schema di rilievo sotto riportato comporta l'obbligo di inserire la riga 3 nel libretto ?

1|100

2|200

2|300

2|PF02/0110

2|PF09/0060

1|300

2|100

2|PF06/0060

1|200

2|100

2|400

2|PF02/0050

1|400|

2|200|

2|PF05/0060

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2013 alle ore 06:58

A stretto rigore di norma, posta come hai fatto la riga 3 non è necessaria perché la "catena" può essere 100-200-400 lasciando la 300 isolata.

Ma se "ami" questo tipo di riga, fermo restando che puoi comunque inserire righe 3 facoltative, puoi anche "tirare la catena" (mi sembra che il tema si presti...) impostando 300-100-200-400 e risultanto così ligio alle aspirazioni di chi ha proposto l'insulso adempimento.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2013 alle ore 10:41

Non scordiamoci i PF:

7|6|PF05/0060|400|200|100|300|PF06/0060|

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2013 alle ore 18:13

"LindAnto" ha scritto:
Salve a tutti, ho fatto un rilievo per un inserimento in mappa con n° 8 stazioni, da nuova circolare ho letto che bisogna aggiungere in questi casi la riga 3 cioè l'intera poligonale, dove la devo inserire, sotto la riga 9?
grazie a tutti e buon lavoro



Circolare o non circolare è stato stabilito già con la prima del 1988 ed allegata istruzione che i frazionamenti si potevano fare oltre che per "allineamenti e squadri" e con "procedure celerimetriche" anche per "poligonazione".

Non nego che ho trovato la cosa "geniale" infatti se andate ben a vedere questo tipo di rilevamento era previsto "solo" del tipo aperto con vincoli agli estremi (o almeno ad un estremo) su fiduciali di attendibiltà inferiore a 10.

Tale procedura era stata adottata per il solo scopo di dare delle coordinate certe (derivate da trigonometrici) a tutti i fiduciali obligatoriamente rilevati nel contesto in cui racchiudevano l'oggetto del rilievo soprattutto se si sviluppava lungo una linea tipo strade, canali o simili.

Bene io l'ho adottata moltissimo a ancora oggi provo la soddisfazione di aver rafforzato la precisione di numerosissimi fiduciali nella mia zona che hanno preso l'attendibilità 66 e ai quali quindi posso tranquillamente collegarmi per avere le coordinate con precisione dell'ordine dei diciamo 5 cm.

Ovviamente con buona pace della mappa Wegis che, poveretta, oramai è da buttare alle ortiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thorro

Iscritto il:
30 Agosto 2013 alle ore 10:28

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 12:29

salve a tutti.

Sto facendo un tipo mappale, e sono impossibilitato a battere tre punti fiduciali, quindi l'ho fatto utlitzzando poligonali aperte di cui una va a finire su un punto ausiliario iperdeterminato costituito da uno spigolo di fabbricato. Ora quando vado a fare la riga 3 per descrivere la catena celerimetrica, pf01-100-200...-600-601(P.A.) nell'elaborazione mi dice che ci sono errori formali... come faccio a descriverla correttamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 12:36

Una poligonale deve avere sempre, quali vertici iniziale e finale, un P.F. ma mai un PA (topocartografico).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thorro

Iscritto il:
30 Agosto 2013 alle ore 10:28

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 12:40

mi è impossibile arrivare a battere il terzo P.F. ... come posso fare?

L'unica cosa è tornare sul posto, fare il giro è chiudere la poligonale sullo stesso p.f. di partenza... no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 13:02

Felices ha scritto:

=================

Ho letto un po tutti i post che riguardano il discorso "poligonale" e non mi è chiara una cosa...sul conteggio delle stazioni...leggevo che nella normativa si parla di stazioni ma in realtà si indicano in questo modo anche i punti fiduciali cosicchè con due stazioni e 2 punti fiduciali..già siamo al limite delle 4 indicate dalla circolare...e quindi c'è bisogno della riga 3...
Vorrei avere un vostro parere personale ed eventualmente sapere come si comportano le vostre ADT in merito...
=================

R I G A 3:

Schema poligonometrico: circolare n.3/2009, paragrafo 9.4.

Quando si dichiara una poligonale, bisogna avere le idee chiare su cosa si intende per "vertici iniziale e finale" e i "vertici di orientamento" della stessa poligonale.

Mi pare che sia nato un equivoco nell'affermare che i vertici iniziale e finale corrispondono alla prima e ultima stazione, intendendo per esse proprio i stazionamenti "fisici" effettuati con lo strumento: ma non è così!

Andiamo a leggere, oltre ai sacri testi di Topografia che possono diradare qualsiasi dubbio, anche la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" del 19/01/1988, prot.4A/322, pagina 89 paragrafo 12, lettera C (allegata alla circ. 2/1988): "Attendibilità dei vertici iniziale e finale della poligonale"

E' qui ribadito che tali vertici non sono rappresentati dalle stazioni "fisiche" come detto prima, bensì dagli stessi PF, intesi come stazioni iniziale e finale.

In altre parole la prima stazione di una poligonale (vertice iniziale) dovrebbe coincidere con un PF stazionabile direttamente o determinandone le osservazioni di apertura al vertice di orientamento indirettamente con stazione "fuori centro" o con "apertura a terra".
(ancora i sacri testi...).

Ecco allora che il minimo di stazioni "fisiche" da considerare per soddisfare l'obbligo della riga 3, sono 2 + i due vertici iniziale e finale coincidenti coi PF; in totale fanno 4.

Mi sembra evidente che tutti noi, nelle poligonali, utilizziamo quasi sempre l'artificio della "apertura o chiusura a terra".

Perchè dichiarare le poligonali con uno sviluppo fino a 1000 metri, che si appoggiano a PF con attendibilità superiore a 9?
La risposta è al paragrafo 18 della suddetta istruzione, pag.98:

""... per le poligonali vincolate in tutto o in parte a punti con codice di attendibilità superiore a 9, le coordinate vengono in un primo tempo definite dall'Amministrazione con calcolo provvisorio (quello che avviene oggi con l'elaborazione del libretto > vedi coordinate rototraslate nel sistema di riferimento del foglio).

I calcoli di compensazione definitivi, soprattutto per quanto riguarda questi ultimi tipi di poligonale, saranno rimandati al momento della ricomposizione geotopocartografica di porzioni estese di territorio utilizzando l'insieme delle informazioni metriche relative ai singoli atti di aggiornamento redatti dall'utenza esterna e dall'Amministrazione.""

Ecco un esempio di poligonale "minima" formata da 4 stazioni (secondo il criterio esposto) da dichiarare con riga 3:

PF15/0320-100-200-PF18/0320

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thorro

Iscritto il:
30 Agosto 2013 alle ore 10:28

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 18:25

ma si può fare un rilievo con poligonale sia aperta che chiusa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 19:04

"thorro" ha scritto:
ma si può fare un rilievo con poligonale sia aperta che chiusa?





Salve



Prego leggere circ. 2/88 ed in particolare la istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento es 14, 15 e 16 alle pagine 72 e 73, che trovi nella fornita banca dati di geolive.org.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thorro

Iscritto il:
30 Agosto 2013 alle ore 10:28

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 19:17

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie