Forum
Autore |
Numero di stazioni superiore a 11 |

Maurizio67
Iscritto il:
16 Novembre 2010
Messaggi:
1
Località
|
Salve ho un problema con Pregeo 10. Ho fatto un rilievo per un accatastamento è per rilevare i PF e i punti di dettaglio, ho dovuto utilizzare 14 stazioni. Il tipo di aggiornamento è stato sospeso dall'Ufficio del Territorio, perchè dice che ho utilizzato un numero di stazioni superiore a 10. Cosa devo fare per poter utilizzare tale numero di stazioni? Grazie per il vostro a aiuto. Maurizio :cry: :cry: :( :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non sapevo di questo limite. PREGEO10 vuol dire 10 stazioni? Quello che mi viene in mente è togliere un PF (quello più lontano o più difficile da raggiungere) e considerare un punto ausiliario significativo più vicino al rilievo. Saluti.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
non mi risulta che vi sia un nr.limite di stazioni. L'unico limite potrebbe derivare dallo sviluppo dello schema del rilievo superiore a 10 vertici celerimetrici ma questo inteso come nr.vertici di poligonale (riga 3) cfr. circ.2/88 al paragrafo dedicato al rilievo di poligonazione.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ragazzi! I concetti base! leggere la circolare 2/88 e, soprattutto l'Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento (Decreto direttoriale n. 4A/322 del 19.01.1988) (allegato alla circolare) capitolo IV, paragrofo 16, che qui riporto : 16. Caratteristiche delle poligonali Le caratteristiche della poligonale realizzata devono rispettare le sottoelencate condizioni: - il numero dei lati della poligonale non deve essere superiore a 10; - la lunghezza di ciascun lato non deve superare i seguenti limiti: - 1000 metri nel caso in cui la strumentazione impiegata abbia le caratteristiche tecniche indicate ai punti 1.a) e 2.c) del paragrafo 13; - 400 metri nel caso in cui la strumentazione impiegata abbia le caratteristiche indicate ai punti 1.b) e 2.c) del paragrafo 13; - quelli indicati al paragrafo 11 della già citata "Istruzione sulla Poligonazione" nel caso in cui la strumentazione impiegata per la misura delle distanze sia del tipo 2.a) o 2.b) paragrafo 13; - nel caso di poligonale aperta il tracciato della stessa deve essere realizzato in modo da ottenere una spezzata quanto più possibile vicina al segmento congiungente i vertici di inizio e fine; - i lati della poligonale devono avere, per quanto possibile, lunghezza uniforme. Fermo restando quanto disposto al paragrafo 2 della presente Istruzione, da ciascuna stazione poligonometrica, di norma, deve essere osservato almeno un punto fiduciale per angolo e distanza da individuare, possibilmente, tra quelli di maggiore attendibilità ubicati all'interno della maglia dei punti fiduciali stessi associata all'oggetto del rilievo. L'eventuale impossibilità di eseguire l'operazione suddetta deve essere motivata nell'elaborato Relazione tecnica. In generale la poligonale costituisce un'entità geotopocartografica definita ed autonoma in funzione dei vincoli estremi. Peraltro nel caso di poligonali aventi sviluppo compreso tra 2000 e 5000 metri, ogni qualvolta una stazione risulti ubicata ad una distanza da un vertice di coordinate analitiche note, inferiore ad un quarto dell'intero sviluppo della poligonale, dalla stazione devono essere rilevati gli elementi di collegamento (angolo e distanza) al vertice suddetto. Qualora dovessero sussistere notevoli difficoltà per la misura della distanza le osservazioni possono essere limitate alla sola direzione azimutale. saluti paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|