Forum
Autore |
No monografie? no Parti. |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Motivi di rifiuto ULTIMA VERSIONE PREGEO NON CONSENTE APPROVAZIONE CON MONOGRAFIE PF MANCANTI. cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Confermo! Anche nella nostra ADT è comparso magicamente un foglietto dove si riportava la notizia citata da dioptra... dal 1.12.09 Gli atti pregeo vengono comunque vistati, protocollati (e riscossi, ma questo non ce l'hanno scritto :lol  ma vengono sospesi durante la lavorazione finchè non si fanno pervenire le monografie... Meno male, mi consolo un poco, pensavo fosse la solita trovata del Kapoccia di turno Buon lavoro 8)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao a tutti, questa è la motivazione di sospensione che è stata data anche a me... Mi sembra corretto incentivare la predisposizione delle monografie, ma penso anche che una comunicazione ai Collegi sarebbe sia più che doverosa... Vedersi respingere il tipo con queste motivazioni - non sapendo di questo nuovo obbligo - fa girare un pò le °°...
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Forse non ci si ricorda che il riferimento altimetrico di un punto fiduciale non è per forza associato alla monografia, infatti la nota 14063/2005 dice: Coerentemente con le disposizioni emanate, nel caso di predisposizione della scheda monografica per l'istituzione di un nuovo Punto Fiduciale, la compilazione dei campi relativi, alle coordinate ed alla quota spetta all'Ufficio e pertanto risulta facoltativa per i professionisti, mentre la compilazione dei campi relativi alla indicazione della particella nella quale ricade il Punto Fiduciale, alla descrizione del riferimento planimetrico ed altimetrico è obbligatoria per i professionisti. Qualora il professionista non fornisca il valore della quota, dovrà limitarsi ad inserire il valore convenzionale "9999" nel campo quota ed il valore "04" nel campo relativo alla attendibilità altimetrica. [...] Si precisa inoltre che quando la scheda monografica dei punti fiduciali è già disponibile presso l'Ufficio, il tecnico professionista, può proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente, senza l'obbligo di presentazione di una nuova scheda. Ora non si era detto che con la procedura P10 nulla veniva normativamente innovato e che non avrammo più finalmente assistito ad usi/costumi del momento?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geobax" ha scritto: Forse non ci si ricorda che il riferimento altimetrico di un punto fiduciale non è per forza associato alla monografia, infatti la nota 14063/2005 dice: Coerentemente con le disposizioni emanate, nel caso di predisposizione della scheda monografica per l'istituzione di un nuovo Punto Fiduciale, la compilazione dei campi relativi, alle coordinate ed alla quota spetta all'Ufficio e pertanto risulta facoltativa per i professionisti, mentre la compilazione dei campi relativi alla indicazione della particella nella quale ricade il Punto Fiduciale, alla descrizione del riferimento planimetrico ed altimetrico è obbligatoria per i professionisti. Qualora il professionista non fornisca il valore della quota, dovrà limitarsi ad inserire il valore convenzionale "9999" nel campo quota ed il valore "04" nel campo relativo alla attendibilità altimetrica. [...] Si precisa inoltre che quando la scheda monografica dei punti fiduciali è già disponibile presso l'Ufficio, il tecnico professionista, può proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente, senza l'obbligo di presentazione di una nuova scheda. Ora non si era detto che con la procedura P10 nulla veniva normativamente innovato e che non avrammo più finalmente assistito ad usi/costumi del momento? Ciao, questo potrebbe essere un buon motivo per opporsi ad una non approvazione di questo tipo. Per quanto riguarda le monografie cartacee invece, nell'Ufficio Prov. di BO non si sa dove siano. Una volta ho provato a chiedere di poterle visionare, ma nessuno ne sapeva niente... Quindi stando alla nota 14063/2005 secondo la quale i professionisti non sono obbligati a predisporre nuove monografie ed in base al punto 6 di tale circolare si evince che "machevolezze, di qualsiasi natura, nella componente altimetrica non possono essere motivo né di sospensione né di rallentamento dell'iter di approvazione" e "in particolare gli atti di aggiornamento non possono essere sospesi per: assenza della quota sulla scheda monografica; il campo quota deve essere compilato dall'ufficio". Allora mi chiedo il perchè di questa sospensione. Se non spetta ai professionisti la predisposizione di nuove monografie relative a punti fiduciali esistenti, spetterà allAdT la conservazione delle monografie già esistenti (anche se disperse nei meandri degli Uffici)... Giusto?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Altra cosa: la circ. 3/2009 ha per caso abrogato la nota 14063/2005? non mi sembra...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Tale fatto è dovuto all'adozione di pregeo 10 lato ufficio. Pregeo 10 lato ufficio non procede in mancanza di monografia, fatto ampiamente segnalato (ma non considerato...). A noi non lo sospendono, ci chiedono di inviare la monografia via mail. saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
l'aggiornamento del 30.11.09 ha generato il problema. superfluo accennare ad una doverosa informazione preventiva. poi la sospensione dipendeva dagli uffici. alcuni non hanno sospeso le pratiche ma semplicemente mantenute nel limbo del protocollo.oltre ad attivarsi presso la direzione centrale per segnalare il problema. detto quanto doveroso mi hanno assicurato che domani mattina sara' ripristinato la vecchia procedura consentendo l'approvazione anche in assenza delle monografie. saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
riagganciandomi al post, ma non era stato promesso che con la versione P10 sarebbe stato possibile predisporre le monografie da inviare telematicamente? quel aggiornamento non sarebbe auspicabile? saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
e' di stamattina la notizia che e' stato ripristinato, in via provvisoria, l'approvazione degli elaborati tecnici sprovvisti della scheda monografica giacente nella banca dati dell'AdT. Spiraglio che dovrebbe cessare i primi di Gennaio. Si invitano comunque i tecnici a predisporre e presentare le monografie d'aggiornamento della banca dati, visto l'utilita' della procedura. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
...da noi, con l'avvento dell'altimetria (2004), e' obbligatorio presentare la monografia, e' motivo di sospensione da ormai 5 anni, il risultato e' che quasi tutte le monogafie sono in banca dati, con relativa altimetria e foto.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Precisazione: così come si legge nella circolare n.14063/2006, l'obbligo della presentazione della monografia digitale rimane nel sòlo caso in cui non è presente in Ufficio quella cartacea. Punto 5.1 della circolare: "...quando la scheda monografica dei PF è già disponibile presso l'Ufficio, il tecnico professionista può proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente" Il che equivale a dire che l'Ufficio, prima dell'approvazione, deve quantomeno controllare se esiste la scheda monografica cartacea! Mi risulta che la maggior parte degli Uffici, non volendo aggravare il loro lavoro con la conseguenza di rallentare (di riflesso) l'iter di approvazione, hanno disatteso le suddette disposizioni e hanno reso da subito obbligatoria la presentazione della monografia digitale. Altri Uffici invece sono stati in grado di osservare la circolare, avendo preventivamente inventariato tutte le foto cartacee. Altra novità recentissima (del 9 dicembre): Il tipo non viene elaborato in Ufficio se anche un sòlo PF non è segnato sulla mappa Wegis; prima invece il tipo veniva elaborato e validato e l'inserimento del PF in cartografia veniva obbligatoriamente richiesto dalla procedura durante l'approvazione al Wegis. Il tecnico dell'Ufficio pertanto deve effettuare tale inserimento mediante un aggiornamento d'Ufficio "a mano libera" al Wegis; e questo non senza problemi specialmente per i tipi pervenuti per via telematica (per quelli in front-office aiuta lo stesso professionista). Infatti non sempre la descrizione del PF in Taf è sufficiente per individuarlo in mappa e diventa necessaria la consultazione del foglio di mappa cartaceo! Buon lavoro
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"utente" ha scritto: l'aggiornamento del 30.11.09 ha generato il problema. saluti l'aggiornamento di che cosa? --Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Concordo con l'analisi di it9gvo ma non posso che continuare ad essere convinto che la presenza delle monografie in banca dati sia una cosa necessaria, utile, importante. Però, almeno, uno straccio di comunicazione o di circolare la potevano fare. Almeno per uniformare i comportamenti in tutte le AdT e fare incazzare di meno i tecnici. cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"bioffa69" ha scritto: ...da noi, con l'avvento dell'altimetria (2004), e' obbligatorio presentare la monografia, e' motivo di sospensione da ormai 5 anni, il risultato e' che quasi tutte le monogafie sono in banca dati, con relativa altimetria e foto. Confermo pari pari per Latina. La mancata "resistenza" a quella che ora appare una protervia, è giustificata dalla indubbia ricerca di univocità del PF.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|