Forum
Autore |
il futuro della linea verde. |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salute fratelli, ho un quesito spicciolo da girarvi. siete soliti usare la linea verde presso la vostra adt? ho rivolto questa domanda alla presentazione di pregeo10 a Roma all'ing. responsabile,che con un grande sorriso mi ha detto : "ma che ci devi fare ?!" io gli ho risposto "io niente e voi?". vorrei sapere se usate questa rapp.grafica. saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Mai, mai usata Ma mi immagino gli sguardi attoniti degli addetti alla lavorazione: "Cos'è codesta novità, meraviglia delle meraviglie?? 8O 8O Nel dubbio... lo sospendo :roll:" Buon lavoro 8)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
La linea verde veniva utilizzata per identificare nella grafica lo schema di rilievo. La particolarità stava nel fatto che tale colore era trasparente ai fini dell'elaborazione e non veniva preso in considerazione da pregeo all'atto dell'inserimento in mappa delle nuove geometrie. Attualmente è caduta in disuso perchè a partire dalla versione 8 di pregeo durante la fase di allestimento del pdf viene automaticamente creato lo schema di rilievo con il perimetro dei PF in verde. saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Giorno, forse per linea verde si intendeva non quella di collegamento tra i pf, ma la linea verde continua che io ho utilizzato a volte per segnalare dei confini palesemente difformi da quelli rappresentati in mappa
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
in effetti, la linea verde è dichiaratamente per geometrie esistenti non corrispondenti; provai ad usarla per tale fine, e mi fu obiettato che se volevo vedere la corretta posizione cartografica di quella linea, essa doveva essere rossa, altrimenti non farla per niente.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"iviarco" ha scritto: in effetti, la linea verde è dichiaratamente per geometrie esistenti non corrispondenti; provai ad usarla per tale fine, e mi fu obiettato che se volevo vedere la corretta posizione cartografica di quella linea, essa doveva essere rossa, altrimenti non farla per niente. Questa è un'interpretazione errata molto diffusa. La consultazione degli esempi allegati alla "istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" chiarisce quale era (ed è tuttora: vedi schema di rilievo pregeo) lo scopo delle geometrie verdi. Giustamente se si vuole evidenziare la posizione di recinzioni discordanti dalle linee di confine è il caso di inserirle in linea rossa tratteggiata oppure come consigliato non inserirle affatto (già la presenza dei punti battuti nel libretto è sufficiente) saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
già intendevo la linea verde che rappresenta le difformità tra mappa e rilevato. per me è stata accantonata da subito ma nel software è rimasta traccia. saluti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"numero" ha scritto: Questa è un'interpretazione errata molto diffusa. E dire che forse c'ho superato l'esame orale per l'abilitazione... :wink: Non ne sono neppure io convinto dell'uso per "geometrie non corrispondenti" e non ricordo dove l'ho letto, ma dall'89 che nessuno si è mai sognato di consegnare un libretto con la riga 7|3|PF01|PF02|PF03|VT|... :lol:
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: alla presentazione di pregeo10 a Roma oltre al futuro della linea verde, cosa hanno detto d'interessante? tipo, procedura operativa e diffusione a livello nazionale dell'uso facoltativo di Pregeo10? saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
per rispondere a utente: credo che la presentazione l'abbiate vista un pò tutti.di interessante c'è questo sopra ogni cosa riassunto già in un topic in pregeo 10 che scriveva un guru .."Per tutti i tipi che ho fatto (sarò sfortunato io) questa condizione si è sempre verificata (addirittura in un estratto non ci sono PF, ne taf ne planimetrici) e, pur in presenza di vettore scarto basso su valori di distorsione dai 2 ai 5 metri, il tipo è sempre in approvazione manuale. Occorre cambiare qualcosa, altrimenti i tipi soggetti ad approvazione automatica saranno davvero pochi, vanificando il tutto." questo per me è l'essenza di pregeo 10. :cry: p.s. non sono capace a riportare un discorso di un altro. mi aiutate?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|