Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Frazionamento + Modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Frazionamento + Modesta entità

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2010 alle ore 13:58

"Aureliano" ha scritto:

...io, veramente, sempre considerando l'inesperienza, gli ho "raccontato" tutta la situazione...e lui stesso mi ha scritto su un foglio, sommariamente, la procedura (O-V-C e poi O-V), dicendomi che non serve appoggiarsi ai PF...

Oltretutto, mi ha detto che, al CF, la cabina andrà accatastata come E/3 (Fabbricati per esigenze pubbliche)...mentre, da più parti, mi è invece stato detto che andrebbe come D/1 (Opifici)... :?

In ogni caso, a scanso di equivoci, la prossima settimana faccio un salto di nuovo in catasto e cerco di capire meglio la questione, ora che, grazie alle vostre risposte, ho una cognizione leggermente più chiara delle cose



..dal modello cenusario che ti ha suggerito, considera solo l'inserimento della cabina in mappa (semplicemente perche' con il tf, non mantieni nessuna particella).....la cabina elettrica poi, va sicuramente denunciata in d/1 e non in cat.e...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2010 alle ore 16:33

"Aureliano" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:

direi che il TF + Tm esclude la possibilità per la deroga della modesta entità . in sostanza se si deve fare il rilievo con i PF per frazionare,tanto vale contestualmente rilevare la cabina per la predisposizione del tm.
provando a concludere il quesito se l'area su cui sorge la cabina è al terreni, sarà un tm+tf tipologia 18, se invece fosse al CF si procederà con tm+tf come di consueto con la tradizionale procedura P9.
saluti



...si, però la tipologia 18 indica chiaramente che, succesivamente al frazionamento, il manufatto che si inserisce debba essere maggiore di 20 mq...ho interpretato male? :?



Aureliano scusa,
non è che continuo perchè ce l'ho con te, anzi ci stai dando degli spunti sui quali ragionare:
la tipologia 18 indica TF+TM per la futura cessione di diritti. (la cabina con l'area annessa viene ceduta-traferita a terzi)
Non si indica un limite di superficie minimo o massimo per il tipo Mappale.
come invece volevo far notare si evidenzia che la p.lla originaria deve essere censita al catasto terreni.
Se fosse un'ente urbano non si rientra in questa tipologia per l'approvazione automatica.
tu che dici jema?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 17:08

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 08:53

salve, ho letto tutta la discussione e ho un caso un po diverso ma che comunque riconduce ad alcune considerazioni fatte in questo post.
ho un fabbricato accatastato nel 2008 con procedura PREGEO nel quale sostanzialmente era stato rilevato il fabbricato già preesistente in mappa ed inserito un nuovo corpo di fabbrica, il tutto fatto ordinariamente con l'utilizzo dei PF, tipologia MA.
ora sono stati aggiunti due piccolissimi porticati o tettoie, ampliamenti nettamente inferiori al 50%.
ora se io volessi inserire una linea di frazionamento e dividere la particella in 2 (era stato già chiesto allora dalla committenza ma il tecnico non lo fece, tanto più non completò nemmeno la successiva pratica DOCFA) potrei sempre restare nell'ambito della modesta entità?
specifico inoltre che i due porticati fanno da confine con la seconda unità immobiliare da staccare, ovvero un lato è stato costruito sul confine, quindi io di fatto due linee le individuo già inserendo in modesta entità questi due ampliamenti, la differenza poi sarebbe unire con linea RC i vertici dei due porticati per fare una dividente, spero di essermi spiegato bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 11:12

Non esiste modesta entità o deroga per i frazionamenti. L'unico caso (particolare) di frazionamento attualmente normato in deroga è il caso codificato 15.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 11:43

Allora è un altra stranezza delle procedure catastali...
cioè la procedura mi permette di individuare i vertici 101 e 102 relativi all'ampliamento ma non mi consente di unirli per creare una dividente?
che senso ha?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 19:18

Allora è un altra stranezza delle procedure catastali...
cioè la procedura mi permette di individuare i vertici 101 e 102 relativi all'ampliamento ma non mi consente di unirli per creare una dividente?
che senso ha?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 19:39

"neotopog" ha scritto:
Allora è un altra stranezza delle procedure catastali...
cioè la procedura mi permette di individuare i vertici 101 e 102 relativi all'ampliamento ma non mi consente di unirli per creare una dividente?
che senso ha?



Più che di stranezza parlerei di caso particolare di frazionamento. Ma in quanto tale... La normativa differenzia i tipi mappali dai frazionamenti, ed è importante che nei frazionamenti si sia più rigidi perchè servono a redigere gli atti delle porzioni di terreno derivate, per cui le linee hanno un importanza grafica maggiore per la loro natura di confine rispetto ai semplici contorni di fabbricati. Anche la llinea che fraziona in diagonale una particella quadrata può essere un caso particolare, perchè i punti di inizio e fine della dividente coincidono con i vertici della particella che magari sono vertici di fabbricati esistenti. Ma è un frazionamento e quindi va rilevato come da norma.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 09:06

confermo quanto detto sui frazionamenti da redigere comunque in modalità ordinaria e preciso che le divisioni interne agli enti urbani si definiscono con l'elaborato planimetrico, salvo casi particolari (vedi creazione di aree urbane, espropri, ecc.).
Vedi circ 2/84 e successive integrazioni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 10:45

"numero" ha scritto:
preciso che le divisioni interne agli enti urbani si definiscono con l'elaborato planimetrico, salvo casi particolari (vedi creazione di aree urbane, espropri, ecc.).
Vedi circ 2/84 e successive integrazioni.

saluti



nel caso devo frazionare perchè l'unità immobiliare a fianco ha già un proprio numero...

catasto terreni : particella 352

catasto fabbricati: part. 352 la "mia" - part. 351 quella a fianco...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie